1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sono lanciato nella manutenzione della montatura e ieri sera dovevo verificare la bontà del lavoro, quindi ho ripreso con il Vixen ED114SS due soggetti piuttosto semplici: M42 e IC2162 (che non conoscevo fino a pochi giorni fa). Vista la luna (2 giorni dal plenilunio) ho ripreso solo in H-Alpha 12nm.
Allegato:
M42-L-SML-DDP-DEC.jpg
M42-L-SML-DDP-DEC.jpg [ 434.01 KiB | Osservato 1802 volte ]
Allegato:
IC2162-SML-DDP-WAVELET.jpg
IC2162-SML-DDP-WAVELET.jpg [ 1.04 MiB | Osservato 1802 volte ]
Purtroppo ho notato che il backlash non si è ridotto dopo la manutenzione e dovrò effettuare altri raffinamenti nell'accoppiamento della VSF.
Immagine

Immagine
Vedete problemi che mi sono sfuggiti?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè ti sembra che sia inseguita male? C'è forse una leggera ovalizzazione delle stelle in verticale, ma non dipende dal backlash.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il backlash l'ho visto in fase di calibrazione e di guida, la lunghezza del segmento non è identica.

In realtà non sono sicuro che sia dovuto all'accoppiamento della VSF, potrebbe essere semplicemente il gioco dovuto alla demoltiplica dei motori passo-passo della EQ6.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello è eliminabile adottando il kit con le cinghie dentate al posto delle scatoline ad ingranaggi. La modifica è un poco laboriosa da montare e forse serve anche a poco. Il gioco della vite senza fine lo si valuta bene a mano. Meglio più gioco che arrivare all'interferenza in qualche punto, perchè si generano delle vibrazioni e l'inseguimento va a farsi benedire.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabio, le modifiche meccaniche non mi spaventano, ma non sono riuscito a trovare il kit (sebbene ne avessi sentito parlare): posti un link?

Per quando riguarda l'accoppiamento, l'ho fatto a mano amplificando il movimento con il laser (l'ho descritto sul mio blog): alla fine non c'era nessun punto in cui la montatura si piantasse (l'ho fatta girare diverse volte).

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo immaginavo, per questo penso che il backlash residuo non sia eliminabile. Del kit con le cinghie dentate se ne era parlato anche nel forum, con qualche ricerca si dovrebbe trovare. Ora provo a vedere se trovo qualcosa. C'è voluto poco: http://www.rowanastronomy.com/productsa2.htm Mi ricordo che era questo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2015, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per il link, certo che economico è un'altra cosa: si tratta solo di quattro piastrine tornite e fresate, 4 ingranaggi e due cinghie. Sarebbero altri 160€ da aggiungere a quelli spesi per i cuscinetti.
Magari, per iniziare, potrei tentare una compensazione via software, poi vediamo...

A proposito di cuscinetti, adesso la montatura gira che è una meraviglia.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2015, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le immagini sono belle, in special modo IC2162!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2015, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao Simone, io ho il kit e tempo indietro provai ad installarlo con scarsi risultati in quanto l'unico miglioramento (logico) è stato l'assenza di backlash; il dilemma però era il bilanciamento perchè bastava qualche decina di grammi avanti o indietro ed in fase di puntamento (800x) la montatura slittava e logicamente il puntamento andava a farsi friggere. Secondo me le cinghie e le ruote dentate sono fatte male in quanto hanno le "gole" troppo poco profonde e basta niente per slittare.

Morale, le ho tolte, ho rimontato le sue ruote originali e ho sostituito tutti i cuscinetti ed ora ovviamente presenta di nuovo il suo backlash tipico nativo però i cuscinetti di ottima qualità e la reingrassata l'hanno resa più fluida (specialmente ora d'inverno). Con i suoi ingranaggi originali non ho mai avuto più problemi di bilanciamento, anzi a volte non lo curo nemmeno tanto.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2015, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Simone Martina ha scritto:
Il backlash l'ho visto in fase di calibrazione e di guida, la lunghezza del segmento non è identica.

In realtà non sono sicuro che sia dovuto all'accoppiamento della VSF, potrebbe essere semplicemente il gioco dovuto alla demoltiplica dei motori passo-passo della EQ6.

Secondo me il gioco introdotto dalla trasmissione a monte della Vite Senza Fine è piccolo e probabilmente ininfluente sulla rotazione dell'asse finale. Proprio per ragioni di demoltiplica.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010