1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 14:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nebulosa Eskimo
MessaggioInviato: giovedì 9 maggio 2013, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Altra luce dalla atik 460ex mono. Ho ripreso alla focale di 1800 con il mak intes. Sono brevi pose da 1 minuto per testare dopo tanto brutto tempo la nuova arrivata che risulta essere veramente sensibile e performante sotto il cielo di Roma. Spero di provarla presto sotto altri cieli. Non ho usato filtri e ho ripreso in bin2.

http://www.astrobin.com/41443/

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Eskimo
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 7:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto ben fatta se poi consideriamo da Roma.... :D
Comunque da astrobin risulta una scala d'immagine diversa da quello che dovrebbe uscir fuori considerando la focale di 1800 e i pixel da 4.54 micron. E come se il tuo tele invece di F/10 avesso lavorato quasi a F/9.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Eskimo
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie. Per la focale è possibile. Forse l'utilizzo del visual back potrebbe aver modificato qualcosa. Bisognerebbe fare dei calcoli che non so fare.

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Eskimo
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Se vedi su astrobin, dove hai messo l'immagine, da la scala d'immagine e da quella che ho ricavato che la tua focale effettiva è 1650mm circa, cioe un F/9.2. Sempre che i loro dati siano giusti, non so cosa usano per calcolarli.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Eskimo
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40
Messaggi: 366
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho controllato. Effettivamente la focale è minore e quasi sicuramente il visual back la abbassa infatti controllando altre riprese fatte senza l'estate scorsa la focale è quasi piena considerando lo spessore del raccordo che usai per collegare la qhy8 che avevo allora. Grazie per avermi fatto notare la cosa almeno so che non lavoro ad f/10 usando il visual così quando faccio planetario non lo uso ma collego direttamente la camera.

_________________
Rino


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010