1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M78 e dintorni
MessaggioInviato: venerdì 3 maggio 2013, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La fotografia che oggi presento riguarda una delle zone del cielo ad alto dinamismo, ricca cioè di oggetti peculiari,
morfologicamente complessi e che in buon numero sono causa di intensi fenomeni di formazione stellare.

La nebulosa principale è M78, la nebulosa a riflessione più brillante del cielo che in questa ripresa, fatta con la FFC
dal cielo di Roma, ne occupa la posizione centrale:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... ffc_L.html

L'inquadratura include diverse stelle variabili di tipo T Tauri, stelle ai primi stadi della propria evoluzione - quindi stelle
giovani - e che, come quasi sempre avviene nelle regioni nebulari, annesse a questa classe di stelle variabili ci sono
numerosi oggetti Herbig-Haro (vedere mappa):

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... L_map.html

Del ricco complesso nebulare fa parte anche la famosa nebulosa a riflessione variabile McNeil, scoperta appena tre anni
prima la realizzazione della foto, incentrata su una stella variabile di tipo eruttivo (FU Orion): V1647 Ori.

La posizione della nebulosa McNeil è poco più a sud-Ovest di M78 (mappa).

Tuttavia sia la Nebulosa McNeil che la stella variabile V1647 Ori non sono state registrate in questa fotografia che è stata
fatta nel 2007, perché dalla data della scoperta alla realizzazione dell'immagine, i violenti fenomeni eruttivi della V1647 si
sono nel frattempo attenuati.

Ciò nonostante in archivio sono riuscito a trovare un'altra immagine digitale di M78 (ugualmente riportata come crop a pixel
reali), realizzata nel 2005.

Purtroppo la qualità di quest'ultima foto non è delle migliori ma, seppur debolmente, contiene l'importante testimonianza della
nebulosa McNeil!

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... _2005.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M78 e dintorni
MessaggioInviato: sabato 4 maggio 2013, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante questa cosa della nebulosa McNeil! Quindi, se ho capito bene, se l'anno prossimo riesco finalmente a riprendere M78 non riesco a vedere la nebulosa McNeil, giusto?
Il dettaglio è bellissimo, ma su questa immagine sento proprio la mancanza dei colori...

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M78 e dintorni
MessaggioInviato: sabato 4 maggio 2013, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Cristina,

difficile a dirsi se riuscirai a vedere la nebulosa McNeil il prossimo anno. Proprio per questo motivo conviene sempre tenere d'occhio
quella zona: non si sa mai!
Per il colore, pensaci tu! :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M78 e dintorni
MessaggioInviato: sabato 4 maggio 2013, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella, Danilo.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M78 e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 6 maggio 2013, 6:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a te, Luca!
Invito tutti a tenere sott'occhio la nebulosa McNeil, potrebbe riservare in futuro
altre sorprese.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M78 e dintorni
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2013, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15913
Località: (Bs)
Immagine molto molto bella.
Note didascaliche molto interessanti.
:wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M78 e dintorni
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2013, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ippogrifo!

il motivo per tenere sott'occhio la zona della nebulosa M78, in particolare la McNeil's Variable Nebula,
e che mi auguro sia abbastanza convincente soprattutto per chi non conoscesse le ultime vicissitudini storiche
della McNeil's Nebula, è senz'altro offerto dalla visione della comparazione di queste tre immagini della nebulosa,
realizzate sempre con la Flat Field Camera negli anni: 2005, 2007 e 2012:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... l_neb.html

Sbirciando nell'archivio oltre all'immagine del 2012 ho trovato anche un'altra foto di M78 di quest'anno: al più presto
vedrò di montarla insieme alle altre.
Anche se le esposizioni delle singole immagini sono diverse, dovrebbe apparire eloquente il cambiamento della
nebulosa variabile.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M78 e dintorni
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2013, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche questa nebulosa variabile mi ha proprio incuriosito! :D
Spero di riuscire a riprenderla il prossimo anno... ormai ce l'ho nella lista degli oggetti da fare da svariati anni per cui non mi resta che sperare in un meteo più clemente... :evil:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M78 e dintorni
MessaggioInviato: mercoledì 8 maggio 2013, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15913
Località: (Bs)
Danilo Pivato ha scritto:
...
queste tre immagini della nebulosa,
realizzate sempre con la Flat Field Camera negli anni: 2005, 2007 e 2012:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... l_neb.html
...
Anche se le esposizioni delle singole immagini sono diverse, dovrebbe apparire eloquente il cambiamento della nebulosa variabile.
...

Molto interessante tutto questo. E preziosa testimonianza anche. Gran bel lavoro. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M78 e dintorni
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In realtà ho trovato ancora almeno altre due immagini sulla nebulosa McNeil
& M78 in archivio, eseguite tra il 2012 e il 2013 che devono essere elaborate.
Analizzando velocemente i fits si notano ancora delle diversità sull'aspetto
della nebulosa variabile: segno dunque che la McNeil è più "viva" che mai!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010