La fotografia che oggi presento riguarda una delle zone del cielo ad alto dinamismo, ricca cioè di oggetti peculiari,
morfologicamente complessi e che in buon numero sono causa di intensi fenomeni di formazione stellare.
La nebulosa principale è M78, la nebulosa a riflessione più brillante del cielo che in questa ripresa, fatta con la FFC
dal cielo di Roma, ne occupa la posizione centrale:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... ffc_L.htmlL'inquadratura include diverse stelle variabili di tipo T Tauri, stelle ai primi stadi della propria evoluzione - quindi stelle
giovani - e che, come quasi sempre avviene nelle regioni nebulari, annesse a questa classe di stelle variabili ci sono
numerosi oggetti Herbig-Haro (vedere mappa):
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... L_map.htmlDel ricco complesso nebulare fa parte anche la famosa nebulosa a riflessione variabile McNeil, scoperta appena tre anni
prima la realizzazione della foto, incentrata su una stella variabile di tipo eruttivo (FU Orion): V1647 Ori.
La posizione della nebulosa McNeil è poco più a sud-Ovest di M78 (mappa).
Tuttavia sia la Nebulosa McNeil che la stella variabile V1647 Ori non sono state registrate in questa fotografia che è stata
fatta nel 2007, perché dalla data della scoperta alla realizzazione dell'immagine, i violenti fenomeni eruttivi della V1647 si
sono nel frattempo attenuati.
Ciò nonostante in archivio sono riuscito a trovare un'altra immagine digitale di M78 (ugualmente riportata come crop a pixel
reali), realizzata nel 2005.
Purtroppo la qualità di quest'ultima foto non è delle migliori ma, seppur debolmente, contiene l'importante testimonianza della
nebulosa McNeil!
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... _2005.htmlCari saluti,
Danilo Pivato