1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 16:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M106, NGC4248, UGC7356
MessaggioInviato: martedì 7 maggio 2013, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
stanotte ho fatto le 3 a dar frustate al C8 dotato di AlanGee e al controllo remoto tramite Maxim. La serata è partita verso le 20 con tante nuvole e solo Arturo a disposizione: lo scopo era misurare la compressione dell'AlanGee dopo l'ennesima modifica. Mentre facevo le mie prove, il cielo si è rasserenato e ho cominciato a scattare.
La cosa che mi ha dato più soddisfazione è stata il controllo automatizzato: visto che non avevo praticamente stelle, ho caricato un salvataggio di 9 stelle di puntamento ottenuto circa due mesi fa. La prima stella l'ho allineata e syncata a mano, dopo di che ho lasciato far tutto a Maxim; ad ogni puntamento facevo un platesolving, un sync manual verso gli EQMOD (quindi un adattamento del modello statico, senza aggiunta di stelle) e un puntamento di raffinamento del soggetto.
Con il C8 a F6 ho sempre trovato una stella di guida nel sensore interno della SBIG ST-8, nonostante il fuoco fosse decisamente poco curato e l'FWHM intorno a 4~5.
Ecco un primo assaggio: M106 accompagnata da NGC4828 e da un piccola UGC7356 a destra della galassia principale.
Allegato:
Commento file: Maxim: 12x300" autoguidati, Log Strech, DDP, Autoremove Gradient
GIMP: Erosion Filter, level correction

M106_LOGS_DDP_ARG_GIMP-erosion_level.jpg
M106_LOGS_DDP_ARG_GIMP-erosion_level.jpg [ 790.15 KiB | Osservato 467 volte ]
La cosa, a mio avviso, interessante è che ho preso anche UGC7356, la quale è spazialmente vicina a M106 come emerso da questo studio del 2001:
Cita:
UGC7356, lies at 6.7+-0.6 Mpc and spatially close to M106.
Allegato:
Commento file: Riduzione con Astrometry.net
20130506_M106-ngc.png
20130506_M106-ngc.png [ 970.21 KiB | Osservato 467 volte ]
Si tratta di una galassia di 15.1 che, purtroppo, è appena visibile con subframe di questa lunghezza. L'SQM era 19.91.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010