1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 21:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: problema su autoguida
MessaggioInviato: giovedì 9 maggio 2013, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 23:00
Messaggi: 101
Ciao a tutti,
Sto cercando di mettere a punto la strumentazione in vista di un campo estivo, ma ho riscontrato un problema con l'autoguida.
Strumentazione: Simak 200 mm., con guida fuori asse, su Losmandy G-11, autoguida Lodestar e PHD. Ho fatto delle prove da casa su M51 con una Canon 7D. Non avendo usato filtri ho limitato le pose a 100 secondi di posa. La guida, controllata con il grafico di PHD, scorreva praticamente perfetta per circa 2 minuti e mezzo; dopo sembrava impazzire e aveva dei picchi, sia verso l'alto sia verso il basso, soprattutto in A.R., per circa un minuto e mezzo. Dopo riprendeva normalmente in modo ottimale. In pratica, su 10 pose di prova, sono riuscito ad ottenere 2 pose perfettamente guidate. Le altre sono più o meno mosse. Comincio a sospettare qualche problema agli ingranaggi della montatura, ma vorrei un parere più qualificato. Se non ricordo male il tempo per compiere un giro completo dell'accoppiamento ruota dentata - vite senza fine è di quatro minuti, quindi il conto tornerebbe, dal momento che in quattro minuti si alternano ciclicamente anche i 2 minuti e mezzo di quida ottima e il minuto e mezo (circa) di bizzarrie.
Ringrazio anticipatamente chi mi vorrà dare qualche suggerimento (anche su chi eventualmente contattare per poter ovviare al problema).
Saluti e grazie ancora
Marcello de Luca
Messina


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema su autoguida
MessaggioInviato: giovedì 9 maggio 2013, 17:03 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Posta il grafico

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema su autoguida
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 8:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 23:00
Messaggi: 101
Scusate, ma l'autoguida continua ad essere per me un mistero. Ieri ho provato a fare qualche altra prova, e stranamente la guida in A.R. sembrava accettabile, vanificando la mia precedente teoria su problemi alla ruota dentata, mentre a fare le bizze era questa volta la declinazione con impennamenti e voli pindarici. Allora ho provato a escluderla (il telescopio è in postazione fissa e ha un buon allineamento). Il risultato è stato abbastanza buono. Ho provato poi a stringere al massimo le frizioni della montatura (chissà se ha qualche attinenza) e ho fatto ripartire la dec. Ho diminuita un po' l'aggressività da 90 a 70 e dopo alcuni impennamenti anche le correzioni in dec. si sono normalizzate. Sono riuscito ad avere immagini puntiformi.
Dopo qualche minuto ho riportato l'aggressività a 90 e tutto è sembrato filare liscio. Martedì e mercoledì prossimi dovrei andare in località lontani dai centri abitati per tentare alcune prove. Mi chiedo che cosa succederà, visto che da un giorno all'altro le reazioni sono così discordi. In realtà non credo di aver fatto nulla di particolare per ottenere questa volta risultati buoni. Qualcuno può illuminarmi a tal proposito? Scusate l'ignoranza, ma come faccio a ricavare il grafico della guida su PHD?
Grazie per l'aiuto che vorrete darmi e saluti
Marcello de Luca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema su autoguida
MessaggioInviato: venerdì 10 maggio 2013, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 19:29
Messaggi: 138
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Clicca su tools e enable graft

_________________
Meade LX200 gps 10" con testa equatoriale superwedge meade

Tele guida skywatcher 80 ed piu lodestar
Phd guiding

Ccd stalightxpress shv9_color
Astroart5

basler acA640-100gm
http://martinoartioli.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010