1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 0:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione tripletto 115/800 ??
MessaggioInviato: sabato 4 maggio 2013, 0:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

dopo molto tempo finalmente grazie ad una nottata serena posso iniziare a testare il setup dopo il cambio di montatura.

A parte la tribolazione per regolare in modo preciso ogni parametro dell'elettronica, ora la guida va in modo perfetto.

Ma è sorto un problema nuovo e onestamente non capisco da cosa dipenda.

In base alle immagini allegate penso di dedurre in modo corretto (ditemi se sbaglio) che la collimazione dello strumento o l'allineamento dei componenti del setup non è corretto.

Premesso che il tubo non è mai caduto e nemmeno ha preso il minimo colpetto, che il focheggiatore è montato in modo corretto (le flange vanno in battuta e quando ho stretto i grani l'ho fatto come sempre avvicinandoli ad uno ad uno al punto di stretta e poi ad ognuno ho dato lo stesso numero di giri per avitare che uno tiri più degli altri.

La CCD è montata col filetto a vite sulla ruota che a sua volta è montata col filetto a vite sul tubo del focheggiatore.

Ora mi chiedo e vi chiedo, in base a queste immagini di prova eseguite su Vega con sfuocatura si nota che la stella è ovale, schiacciata dall'alto in basso, sono esposizioni di 2 sec. fatte con filtro Ha, ma anche gli altri filtri non cambia.

Di cosa si tratta? Di collimazione e magari della cella dell'obiettivo che si è smollata o qualcos'altro?

Come dicevo prima la guida va perfettamente in quanto dopo 1200 sec di esposizione l'immagine da lo stesso identico difetto, e lo dico perché inizialmente pensavo ad una guida che andava male, ma con 2 secondi di esposizione ovviamente non poteva esserlo.

Un grazie a chi saprà darmi una mano.

Emilio

EDIT: ho scoperto il problema, ovvero che sono un idiota :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:
Sono quasi sicuro che nessuno o quasi avrebbe scoperto da cosa dipendeva la stella che usciva ovalizzata :D
Onestamente è un'idiozia talmente grande che lascio il post e spiego il problema in modo che se a qualcuno capita può tenere conto di questa cosa.
In pratica nelle impostazioni del monitor del PC dell'osservatorio erano settate le proporzioni sbagliate :) e le immagini che ho allegato erano quelle che vedevo nel monitor in casa e che poi ho grabbato per allegarle al post.
Alla fine ho scaricato l'immagine reale sul PC di casa e all'apertura con PS la stella è perfettamente tonda.
Un'idiozia troppo grande .....................


Infatti guardando la singola esposizione da 1200 sec. si nota che l'unico problema è dato dagli angoli che non sono spianati, ma questo è un'altro discorso.


Allegati:
collimazione 2.jpg
collimazione 2.jpg [ 65.45 KiB | Osservato 1021 volte ]
collimazione.jpg
collimazione.jpg [ 198.84 KiB | Osservato 1021 volte ]
NGC6888 Ha.jpg
NGC6888 Ha.jpg [ 367.32 KiB | Osservato 1017 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione tripletto 115/800 ??
MessaggioInviato: sabato 4 maggio 2013, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
Ehhehehe avresti creato il topic del secolo, dovevi svelare l'arcano fra un paio di giorni :wink:

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione tripletto 115/800 ??
MessaggioInviato: sabato 4 maggio 2013, 8:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Emilio però il problema agli angoli è particolare, cioè solo in 2 angoli opposti le stelle son lunghe, non negli altri 2, almeno è quello che si vede dall'immagine.
A proposito del monitor....anch'io ebbi lo stesso problema! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione tripletto 115/800 ??
MessaggioInviato: sabato 4 maggio 2013, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ras, sì hai ragione, me ne ero accorto, ma è poca cosa tutto sommato e considerato che a breve, quindi verso la fine del mese, monto il newton da 10", poi la cosa la vedo in seguito.
Grazie e un saluto. :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010