1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 23:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Messier 3, bellezza allo stato puro
MessaggioInviato: venerdì 26 aprile 2013, 19:04 
Cari amici,

proseguo nella condivisione di immagini recenti, stavolta proponendo il bellissimo M3, in Canes Venatici. Costellazione che solo per M51 e questo globulare è una tappa imperdibile nel cielo di mezza stagione.

http://www.virtualtelescope.eu/wordpres ... pr2013.jpg

L'immagine allegata è la media di 21 riprese, ciascuna integrata per 60 secondi, sempre ottenuta con PlaneWave 17 su Paramount ME e SBIG STL-6303E.

Cieli limpidi
Gianluca


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 26 aprile 2013, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15900
Località: (Bs)
Stra-bellezza purissima! :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 aprile 2013, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mi fai venir voglia di cercare ed osservare quella tripla sulla sinistra sotto lo "stellone", accanto alla galassietta !

Bella lì ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 aprile 2013, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uno dei più belli ammassi globulari del nostro emisfero!!

Complimenti Gianluca!!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 aprile 2013, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti ottima!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2013, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9624
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Gianluca,
ti rispondo qui, dato lo stesso discorso è applicabile di pari passo anche per
l'altra immagine di M92.

Entrambe le immagini le trovo ottime dal punto di vista tecnico, l'unica
critica che mi sento di scrivere e che ti confesso, sentire "urlare dal di dentro" :D ,
è quella di capire perché l'esposizione di ogni singolo frame è limitata soltanto a
60 secondi di esposizione.

E si perchè il setup che gestisci ha un tale potenziale di raccolta luce,
così elevato che dovresti presentare immagini assai ben più profonde di
queste che ci alleghi.

Ne intuisco che sono immagini ottenute principalmente per effettuare misure
fotometriche sulle stelle che popolano i globulari: mi sbaglio?
Cieli sereni anche a te,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 14:02 
Cari amici,

grazie per i vostri commenti!

Caro Danilo, proprio la notevole capacità di raccolta luce del sistema rende difficili esposizioni più lunghe, poiché poco dopo i 90 secondi il nucleo satura. Ho limitato il numero di riprese ad una ventina circa, avendo solo un paio d'ore a disposizione. Naturalmente, prendendone di più, la profondità sarebbe ben superiore: se riuscirò, proverò a catturarne delle altre.

Ad esempio, 40 riprese da 90 secondi danno già una profondità mozzafiato, come è il caso di questo M13:

http://www.virtualtelescope.eu/wordpres ... y2011b.jpg

Cieli limpidi e bui
Gianluca


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
ne approfitto per farti i complimenti per tutti i 3(4) bellissimi globulari presentati....
in effetti però con pose più lunghe per la sola periferia (o viceversa più corte per il nucleo) potresti avere una notevole profondità nella parte debole... forse (non ricordo se ce ne sono di evidenti) anche di piccole/piccolissime galassie di sfondo... certo che la parte elaborativa in questo caso è un pelo (ma neanche tanto) + dispendiosa.... altro discorso invece è se queste sono solo, come penso, il corollario "estetico" ad altre tipologie di lavoro per cui sono invece state fatte le immagini stesse :wink:

domanda: da quando hai il planewave il C14, visto che sembri usarlo molto meno, a cosa lo dedichi?

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 16:07 
Ciao Francesco,

esatto, queste riprese sono il corollario di altri lavori, non nego che mi piacerebbe tentare un approccio differenziale come quello che citi, staremo a vedere.

il C14 lavora principalmente per applicazioni fotometriche, per il quale negli anni è stato calibrato al limite del maniacale. Ultimamente, vi ho montato un reticolo di diffrazione, con cui ho ottenuto qualche interessante risultato, che conto di postare a breve.

Grazie per il tuo commento e cieli bui!

Gianluca


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie a te della risposta :wink: ... e buona continuazione dell'ottimo lavoro...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010