Ciao a tutti,
stanotte ho fatto le 3 a dar frustate al C8 dotato di AlanGee e al controllo remoto tramite Maxim. La serata è partita verso le 20 con tante nuvole e solo Arturo a disposizione: lo scopo era misurare la compressione dell'AlanGee dopo l'ennesima modifica. Mentre facevo le mie prove, il cielo si è rasserenato e ho cominciato a scattare.
La cosa che mi ha dato più soddisfazione è stata il controllo automatizzato: visto che non avevo praticamente stelle, ho caricato un salvataggio di 9 stelle di puntamento ottenuto circa due mesi fa. La prima stella l'ho allineata e syncata a mano, dopo di che ho lasciato far tutto a Maxim; ad ogni puntamento facevo un platesolving, un sync manual verso gli EQMOD (quindi un adattamento del modello statico, senza aggiunta di stelle) e un puntamento di raffinamento del soggetto.
Con il C8 a F6 ho sempre trovato una stella di guida nel sensore interno della SBIG ST-8, nonostante il fuoco fosse decisamente poco curato e l'FWHM intorno a 4~5.
Ecco un primo assaggio: M106 accompagnata da NGC4828 e da un piccola UGC7356 a destra della galassia principale.
Allegato:
Commento file: Maxim: 12x300" autoguidati, Log Strech, DDP, Autoremove Gradient
GIMP: Erosion Filter, level correction
M106_LOGS_DDP_ARG_GIMP-erosion_level.jpg [ 790.15 KiB | Osservato 469 volte ]
La cosa, a mio avviso, interessante è che ho preso anche UGC7356, la quale è spazialmente vicina a M106 come emerso da questo
studio del 2001:
Cita:
UGC7356, lies at 6.7+-0.6 Mpc and spatially close to M106.
Allegato:
Commento file: Riduzione con Astrometry.net
20130506_M106-ngc.png [ 970.21 KiB | Osservato 469 volte ]
Si tratta di una galassia di 15.1 che, purtroppo, è appena visibile con subframe di questa lunghezza. L'SQM era 19.91.
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com