1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info su filtri Ha
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2013, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Voglio dedicarmi alle riprese in Ha da casa, che dato l'inquinamento luminoso presente, credo sia la cosa migliore.
Mi serve da 2" dunque purtroppo costoso... ho visto che la baader produce una versione a banda larga, 35nm
ad un prezzo contenuto, secondo le vostre esperienze sono validi come filtri? premetto che le mie riprese sarano generiche, nel senso che il filtro sarà usato come anti IL, dunque lo userò per tutti gli oggetti ( galassie, globulari, nebulose emissione e riflessione) le stelle dovranno essere decorosamente registrate dal ccd, a dirla tutta mi sarebbe piaciuto l'astronomik da 7nm ma è molto costoso, e poi non so per il mio scopo sia troppo stretto come banda e mi si mangi gran parte degli oggetti stellari.
In alternativa un solito filtro UHC, CLS, Idas LPS 2, potrebbero essere lo stesso efficaci??
Il sensore di ripresa è in b\n ovviamente, il colore attualmente è "bannato" dal mio setup.... :mrgreen:

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su filtri Ha
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2013, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bè, un 35nm mi sembra troppo largo, da cieli cittadini minimo un 12 nm (io uso un 6 astronomik).
Però va bene sulle nebulose, non su galassie e ammassi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su filtri Ha
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2013, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho un 35 nm che uso con la camera colore ..... ed ovviamente sfrutto il rosso.
Non ho mai provato in abbinamento all'LPS P2, sarebbe da fare.... un esperimento.

ma oramai non ne ho pù voglia
Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su filtri Ha
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2013, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
In alternativa un solito filtro UHC, CLS, Idas LPS 2, potrebbero essere lo stesso efficaci??
Il sensore di ripresa è in b\n ovviamente, il colore attualmente è "bannato" dal mio setup

Ciao, Claudio:
per abbattere l'IL , specie a Roma, un filtro UHC è molto meglio di un Ha, in quanto la sua banda passante coincide con la minor emissione delle lampade al sodio HP ed al mercurio.nel blu-verde (OIII) e nel rosso (Ha). Detto filtro è meglio anche per la ripresa delle galassie rispetto al solo Ha.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su filtri Ha
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2013, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leggo in firma che hai una ST-10 con una CFW9, perché sei costretto ad usare filtri da 2"?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su filtri Ha
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2013, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con un filtro H-alfa, pose MOLTO lunghe ed una elaborazione decisa ma al contempo morbida, potrai ottenere eccellenti immagini.

Io ti consiglio un filtro a banda più stretta possibile. 35 nm è decisamente troppo, non va bene. Gli astronomik 13 nm (reali 17 nm, da misure) sono buoni. Ma per i risultati migliori devi scendere sotto i 10 nm. Ad es. conosco l'astronomik 6 nm che va bene, anche se non ha la trasmissione al picco Halfa del fratello maggiore.

Buone riprese, strettamente in BN!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su filtri Ha
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2013, 23:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uso la tua stessa ccd, quasi sempre da un cielo orrendo. Ripeto l'affermazione di Danilo Pivato: perchè filtri da 2"?
Comunque, la mia esperienza è cominciata con un Astronomik da 13nm, per passare ad un Astronomik da 6nm, ed ora un Custom scientific da 4.5nm.
Ho notato un miglioramento importante con il 6nm, che mi ha permesso di ottenere ottime immagini. Il 4,5nm è spettacolare, peccato mi ritrovi dei brutti aloni sulle stelle più luminose quando fotografo con l'fsq106 a f/5, mentre sul C9 va alla grande.
Sulle galassie, ovviamente, tali filtri sono di utilità relativa. Molto meglio rivolgersi altrove. Quando faccio galassie col C9, uso un Idas lps p2. Mi permette di allungare le pose contenendo il fondo cielo. In ogni caso, dovrai lottare con gli strani gradienti che inevitabilmente ti ritroverai.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su filtri Ha
MessaggioInviato: lunedì 29 aprile 2013, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si in effetti è strano che voglio usare dei filtri da 2", ma ho avuto due problemi, il primo è che con la ruota fcw9, non posso andare a fuoco con un teleobiettivo nikon 180ed 2,8 ( l'ho preso da un po di tempo e non sono ancora riuscito ad usarlo... un po mi rode.. :| ) ci ho provato in vari modi ma ho troppo backfocus purtroppo, l'altro problema è il peso della st10 e fcw9, è eccesivo per il focheggiatore montato sul telescopio, quando punta verso lo zenit, inevitabilmente si muove verso il basso.... :evil: dalle prove fatte senza la fcw invece sembra andare.

Comunque da quanto ho capito un solo filtro non mi basta, per le nebulose ci vuole un Ha, il più stretto possibile, il 35nm mi pare di aver capito che è poco più di un vetro rosso.... per oggetti stellari e galassie un UHC ( La versione E immagino? ) Tra UHC CLS e Idas LPS2 per le riprese bn qual'è il più efficace per l'abbattimento dell'IL?? Sarei propenso per l'UHC che pare essere il più economico, se non ci sono differenze abissali con altri tipi.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su filtri Ha
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 7:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Scusa Claudio ma hai visto quanto deve essre il tiraggio del tuo obbiettivo?
Te lo chiedo perchè io ho fatto lo stesso per i miei olympus per accoppiarli con filtri interferometrici e non ho avuto problemi di andare a fuoco e tanto meno con le dimensioni.
L'unica cosa e che se lo usi, l'obbiettivo, a tutta apertura (nel tuo caso a f/2.8) ti sconsiglio filtri a banda strettissima (<5nm) perchè tali filtri con le grandi aperture perdono molta luminosità, cioè nel picco della riga ti passarebbe si e no (in un filtro da 5nm) il 70% della luce.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su filtri Ha
MessaggioInviato: martedì 30 aprile 2013, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il treno ottico che ho provato era, ST10, ruota FCW9, adattatore Geoptik per obiettivi nikon, probabilmente eliminando quest'ultimo dovrei andare a fuoco, ma avrei bisogno di un anello nikon\t2 a basso profilio che non so se neanche esiste...

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010