1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 13:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M63 Sunflower
MessaggioInviato: giovedì 25 aprile 2013, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ultima di aprile da Pian dell'Armà, più di 5 ore con Canon 40D Central d.s. e Televue 102 a f/8.8
Immagine

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Sunflower
MessaggioInviato: giovedì 25 aprile 2013, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15806
Località: (Bs)
Mannaggia alla galassite.
Bellissima. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Sunflower
MessaggioInviato: giovedì 25 aprile 2013, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine postata ha una decisa dominante magenta (vista dal mio monitor). Lasciamo che qualcun altro la veda, e confermi o meno.. :wink:

Il dettaglio nella galassia è interessante, a quella focale, mi piace molto..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Sunflower
MessaggioInviato: giovedì 25 aprile 2013, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Mi sento di confermare l'analisi di Roberto. Ma accidenti, sto per diventare un tuo fan ufficiale Astrogufo :D continui a sfornare gran belle immagini! Avanti così!

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Sunflower
MessaggioInviato: giovedì 25 aprile 2013, 23:05 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima immagine Carlo, gran dettaglio sulla galassia, mi hai dato uno spunto per un oggetto da fotografare per la prossima luna nuova :D
Anche io vedo un po' di dominante magenta.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Sunflower
MessaggioInviato: venerdì 26 aprile 2013, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi!! :P
Questa immagine mi ha fatto penare pochissimo nel processig, penso grazie a tre fattori: l'ottimo cielo, tanta integrazione e il setup che ha lavorato egregiamente. Riguardo al colore... bel problema. Su pixinsight, aumentando la saturazione come al solito mi usciva un bel rosso acceso e anche l'alone veniva magenta. Del resto in rete e su astrobin ho trovato le interpretazioni più disparate, principalmente azzurro/blu, rosso vivo o entrambi i colori. Ho optato per una saturazione inferiore al solito che lasciasse l'alone neutro. Su PS avrei potuto colorarla diversamente ma sinceramente non sapevo che tonalità dargli e così, un pò per pigrizia e anche in attesa di suggerimenti utili, l'ho lasciata così come mamma (pixinsight) l'ha fatta

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Sunflower
MessaggioInviato: venerdì 26 aprile 2013, 10:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo, con le Canon io ritengo sia fondamentale un bilanciamento del bianco tramite stella G2V. Trovi come fare sul mio sito. Trovati i coefficienti per il tuo setup, li applichi al frame sommato prima di cominciare a stretchare.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Sunflower
MessaggioInviato: sabato 27 aprile 2013, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto anche io per il magenta, altrimenti ben fatta!

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Sunflower
MessaggioInviato: sabato 27 aprile 2013, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi, dovrò riprocessarla completamente seguendo un'altra strada. Appena mi viene voglia di rimetterci mano voglio seguire un complicato tutorial di un astrofilo americano, Scott Rosen, che fa i miracoli con la Canon 450D, anche APOD Nasa di questo mese: http://apod.nasa.gov/apod/ap130402.html

@Nick: grazie, ho visto sul tuo sito come fare ma purtroppo all'interno del campo inquadrato non ci sono stelle adatte...

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M63 Sunflower
MessaggioInviato: sabato 27 aprile 2013, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' decisamente magenta anche per me.
E non mi sono fatto influenzare, appena ho aperto l'immagine è la prima cosa che ho pensato. Poi ho visto il commento degli altri amici... 8)
Io la correggerei, personalmente lo ritengo un po' poco naturale. E' vero che spesso e volentieri su questo argomento ci sono state delle litigate, e che magari alla fine al tua Canon (come spesso di co io) è quella che ha visto, alla fine, la verità, ma in ogni caso, se fosse una mia foto virerei sicuramente il magenta su una tonalità più freddina almeno per i bracci a spirale, o per lo meno, meno carica.

E' una mia interpretazione. :wink:

Per il resto: dettagli fondo, resa dell'aspetto dell'immagine... tutto molto bene! :)

E' un target, ovviamente, che ho in programma prossimamente di fare con il mio CCD; è il "prossimo della lista" anche per me. :wink: salvo problemi vari e se faccio ancora a tempo.
Ho il dubbio se farlo a focale spinta (~1600 con il C11+rid) o a focale media con un campo stellare relativamente vasto con il rifrattore (un po' come la tua), ed inoltre se "spingere" solo mono o colore RGB, nel qual caso dovrei impiegare 2, forse 3 nottate. :?

Per quanto riguarda il bilanciamento colori della camera (CCD o Canon che sia) potrebbe essere utile, nel caso non fossero disponibili stelle adatte o non volessi, per ora, impiegare tempo a eseguirla appositamente, quest'altro metodo sostitutivo.

http://astrophoton.com/tips/B-V_color_calibration.pdf

Credo anzi che il documento che ti ho linkato sopra sia già stato proposto proprio qui nel forum, solo che non so dove e quando. Mi sono tenuto il riferimento.

Con il metodo G2V fai certamente le cose a dovere, ma devi perderci una sessione di riprese e dedicarci tempo ed energie apposta. Con questo che ti linko invece lo puoi fare praticamente "al volo" sulle stesse tue immagini. Forse è meno preciso ma alla fine funziona e ti prende solo un po' di tempo sperimentale ed elaborativo in più in fase di elaborazione. L'ho usato anch'io con buoni risultati in fatto di equilibrio cromatico con il mio CCD.

Se può esserti di ulteriore aiuto... :wink:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010