1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 25 aprile 2013, 1:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

quale potrebbe essere il miglior tubo per guidare un 115/800 con limite di prezzo medio, quindi non una cosa esagerata, ma senza limiti di peso in quanto ora ho la montatura che porta parecchio peso in scioltezza?

In pratica mi servirebbe un tubo che abbia buone caratteristiche per quanto riguarda la luminosità, quindi anche un diametro sui 100/120mm e di lunghezza focale interno ai 1000mm.

Non mi interessa la OAG perché qui è un discorso diverso.

Grazie a chi saprà darmi un consiglio.

Saluti

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 aprile 2013, 6:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perchè un diametro ed una focale così importanti per la guida? Se vuoi contenere il peso, ti consiglio senza dubbio un cercatore guida, vedi questa pagina :)

http://shop.tecnosky.it/Categoria.asp?S ... egoria=109

edit: scusa, non ho letto senza limiti di peso, di solito si ha il problema contrario. Di quella pagina, direi che l'80/328 va benissimo, non costa uno sproposito, trovi tutte le stelle che vuoi (poi mi sembra che tu abbia una Lodestar..)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 aprile 2013, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Roberto,

innanzitutto grazie per il consiglio.

Attualmente uso per guidare sia un cercatore da 50 mm che un Orion acro 80/400 e tutti e due vanno molto bene, ma li ho usati fino a 1200 di focale.

Vorrei guidare ad una focale intorno ai 1000 poichè a breve metterò in opera il newton 250/1200 che ho appena fatto rifare con tutti i componenti in carbonio tranne la cella del primario che è molto performante ma ovviamente in alluminio.

Detto questo lo vorrei utilizzare con una barlow x2 per le planetarie e a questo punto sarei a focale 2400 e di sicuro sia il 50 che l'80 saranno insufficienti, anche perché usando da remoto non ho la possibilità di cercare sempre la stella "più" giusta, ecco perché nonostante ho la buona e sensibile Lodestar vorrei mettere un tubo di diametro almeno sui 100 mm che incameri molta più luce di un 80ino e magari che abbia anche le stelle belle puntiformi.

Come pesi non ho problemi in quanto la Fornax51 porta come carico fotografico fino a 30 kg (visuale 45 kg) e il setup con tubo in fibra di carbonio arriva in totale a 17 kg e quindi posso giocarmi tranquillamente un tubo di guida fino a 8kg.

Mi chiedevo se usare un newton da 130 o 150 mm possa essere una soluzione.

Che ne dici?

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 aprile 2013, 9:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
Vorrei guidare ad una focale intorno ai 1000 poichè a breve metterò in opera il newton 250/1200 che ho appena fatto rifare con tutti i componenti in carbonio tranne la cella del primario che è molto performante ma ovviamente in alluminio.

Detto questo lo vorrei utilizzare con una barlow x2 per le planetarie e a questo punto sarei a focale 2400 e di sicuro sia il 50 che l'80 saranno insufficienti, anche perché usando da remoto non ho la possibilità di cercare sempre la stella "più" giusta, ecco perché nonostante ho la buona e sensibile Lodestar vorrei mettere un tubo di diametro almeno sui 100 mm che incameri molta più luce di un 80ino e magari che abbia anche le stelle belle puntiformi.


Secondo me stai facendo due assunzioni errate:

  • Ad una focale di guida superiore, la guida è più precisa. Questo non è necessariamente vero, perché gli algoritmi di guida lavorano calcolando il centroide dell'immagine della stella di guida, e quindi si accorgono di spostamenti anche di frazioni di pixel.
  • Una stella di guida puntiforme è desiderabile. Questo non è necessariamente vero, per lo stesso motivo di prima: una stella lievemente sfocata, o grossa per via dell'ottica e/o del campionamento ha comunque lo stesso centroide di una stella perfettamente a fuoco e puntiforme. Infatti, è vero il contrario: è preferibile una stella di guida un po' più grossa o lievemente fuori fuoco, perché è possibile calcolare la posizione del centroide con precisione sub-pixel più accurate.

Questo è quanto ho capito io leggendo in giro, magari altri possono elaborare ulteriormente.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 aprile 2013, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Infatti e cosi, come scrive Salvatore. A prescindere dal peso cosnidera sempre che hai un bel campo con 400mm di focale (quello del tuo guida di adesso) e quindi non hai problemi a trovare stelle. Se i pixel del guida sono piccolini con quella focale di 400mm (e consiierando che guida al decimo di pixel) vedrai qualsiasi cosa più che sufficente anche per una focale di 2400.
Attenzione anche ad non allungare troppo la focale di guida se no il telescopio, sbagliando, cercherà di correggere il seeing. Perchè con focali lunghe tutto "bolle" quindi non farebbe una correzzione reale. Tanto, anche con la focale lunga con cui rirpenderai, sarai sempre molto limitato dal seeing.
Se questi, per fare un esempio, è di 3" (già un valore buone) e inutile guidare con una focale lunga che con il subpixel scende di molto da questo valore (immagina la scala d'immagine del guida a 5"/pixel vedrebbe spostamenti di 0".5 ben al di sotto del seeing).
In osservatorio da noi ci abbiamo sbattuto la testa. Guidavamo con un....C/8 e focale nativa! :shock:
Il tele principale ha una focale di 2530 e adesso si mettera proprio un guida con focale di 300mm circa.
Comunque se hai gia l'80 fai una prova una volta che hai il tutto. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 aprile 2013, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Salvatore e Ras:

Che dire, mi avete spiegato una cosa di cui io pensavo erroneamente il contrario.

Quindi a questo punto ho già tutto quello che mi serve per provare, monterò l'80/400 e via.

Non so come mai mi ero messo in testa una cosa così sbagliata.

Un'altra piccola cosa: aumentando la focale di ripresa e lasciando quella di guida a 400 mm
è necessario avere una velocità di guida maggiore all'attuale focale attuale di 800mm oppure minore, oppure ciò dipende da altri fattori?

Va detto che fino a 2 mesi fa usavo la G11 che pur precisa aveva un backlash minimo discreto, ma ora con la Fornax51 il backlash è praticamente nullo.

Grazie ancora per le preziose indicazioni.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 aprile 2013, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Velocità di guida devi fare prove, difficile stabilirlo cosi a priori.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010