1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 11:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M101 da Pian dell'Armà (Rielaborata)
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 8:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 23:32
Messaggi: 392
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
lo scorso Sabato, da Pian dell’Armà, (eravamo in molti, c’erano una ventina di strumenti, stazionati a bordo strada in quanto il pratone è ancora impraticabile), finalmente ho potuto utilizzare per la prima volta la nuova fotocamera che ho acquistato e fatto modificare con filtro Baader, una Canon 1100D.
Il soggetto che ho scelto per la “prima luce” è M101.
L’immagine che propongo è la somma di 21 pose da 600” @ 800 ISO, 7 Dark, 21 Flat, 21 DarkFlat e 21 Bias.
Ho avuto problemi con i flat, che penso di aver sbagliato clamorosamente.
In più anche l’allineamento polare era pessimo, e perciò l’immagine soffre di una bella rotazione di campo.
Non son molto ferrato nell’elaborazione poi, e devo dire che ho fatto fatica a tirare fuori un immagine almeno decente.
Questo il risultato:

Immagine

Commenti e consigli sempre graditi.
Alla prossima
Davide
:wink:
P.S: Saluto tutti gli amici che erano su quella notte. Il mini star-party improvvisato è stato proprio bello devo dire. In più c’era Daniele col suo Dobson da 24” che ci ha fatto osservare un bel pò di oggetti (per me era la prima volta che osservavo con un tele di quel diametro).........M3, M20 e Veil Nebula assolutamente favolose! Indimenticabile!!!

P.P.S:Aggiungo che finalmente ho potuto fare dithering non manualmete ma utilizzando il programma di Nicola Montecchiari (che ringrazio nuovamente per aver aggiunto alla lista di reflex utilizzabili la 1100d), Dithermaster.
Grazie ancora Nic!


Ultima modifica di Davide C. il giovedì 2 maggio 2013, 20:06, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non mi sembra male, forse il fondo legg.nte rosso.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Davide C. ha scritto:
....Ho avuto problemi con i flat, che penso di aver sbagliato clamorosamente.
In più anche l’allineamento polare era pessimo, e perciò l’immagine soffre di una bella rotazione di campo.
Non son molto ferrato nell’elaborazione poi, e devo dire che ho fatto fatica a tirare fuori un immagine almeno decente...

E meno male che non sei molto ferrato! :shock: ...Immagine decente? Ma stiamo parlando della stessa fotografia? A me piace moltissimo :!: :wink:
Complimenti!

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 14:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi che è un'ottima ripresa, considerando che sei alle prime armi. Guardando l'istogramma su astrobin direi che potresti osare un pò di più con lo stretch per i bracci più deboli e per il fondo cielo da rendere meno scuro.
Sono contento che DitherMaster ti dia soddisfazione, a me ne dà tanta sia nel svilupparlo che nell'utilizzarlo....

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 16:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ben ritrovati sul forum dopo che ci siamo conosciuti sul campo!
L’immagine è davvero molto bella, complimenti, l’avessi fatta io una foto così quando ero alle prime armi…sarei stato felicissimo.
Ma perché parli di rotazione di campo? A me sembra invece di vedere stelle deformate per il solito problema di campo non spianato, non hai usato lo spianatore dedicato?
Adesso vediamo cosa verrà fuori dai miei scatti fatti praticamente a parità di telescopio e con una posa leggermente più lunga…ma mi ci vorrà un po’ per fare l’elaborazione.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15845
Località: (Bs)
H-x6 ha scritto:
...
E meno male che non sei molto ferrato! :shock: ...Immagine decente? Ma stiamo parlando della stessa fotografia? A me piace moltissimo :!: :wink:
Complimenti!

Idem, condivido. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 23:32
Messaggi: 392
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@ Sunblack: Grazie del commento. Penso che tu abbia ragione riguardo il colore del fondo cielo.
Dovrò sistemare l'immagine anche sotto questo aspettò!

@ H-x6 ed Ippogrifo: Troppo gentili dai.....! Grazie! Son contento che vi piace! :wink:

@ Nicola Montecchiari: Altrochè! Il Dithermaster è un grande supporto. Prima, con la 350d, facevo dithering manualmente e lo trovavo "stressante" (anche se lo facevo ogni 5/6 pose).
Stavolta, una volta partita la ripresa, non ho fatto altro che godermi meglio la nottata! :wink:
Hai ragione sul fondo cielo scuro, altra cosa che sistemerò nella rielaborazione..........

@Bluesky: Grazie Roberto.
Purtroppo ti dirò, io ho pensato alla rotazione di campo in quanto in effetti, sul tele, avevo montato il suo spianatore dedicato. Mi sa che devo indagare su questo punto. Spero non sia qualche disassamento meccanico........ :?
Comunque si dai, son rimasto poi contento del risultato, anche se l'elaborazione per me è stata difficile.......... comunque è' stata una bella nottata, questo è l'importante!
Alla prossima!
:wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 aprile 2013, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande immagine, leggermente rumorosa ma per essere agli inizi sei già partito in quarta!!
Complimenti e alla prossima :P
Carlo

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 aprile 2013, 7:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 23:32
Messaggi: 392
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Carlo! :D

Alla prossima!
:wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 aprile 2013, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Davide, mi pare un gran bel risultato. Stai davvero portando al limite la strumentazione ed è davvero ammirevole vedere che impari in maniera così veloce! :shock: Tra un po' dovrai cambiare il cognome (il nome è già ok), in Malin ;-)

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010