1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 12:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Amadeus, Skiwalker e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: stelle doppie in afocale
MessaggioInviato: sabato 27 aprile 2013, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
L'idea è la logica conseguenza dell'applicazione del metodo afocale nelle riprese lunari. Esistono molti sistemi multipli con componenti luminose e separazioni alla portata del sistema telescopio/macchina digitale (anche quando il telescopio è di diametro modesto), e così ho voluto provare a riprenderne qualcuno.

Per facilità ho scelto come ottica di ripresa quella di un rifrattore da 10 cm., nel caso forse il migliore 4 pollici esistente, o quantomeno quello che mi piace di più, un Takahashi FC-100 N (la versione in fluorite minerale aperta a f10 e schema Steinheil).
L'uso di un rifrattore di altissima qualità rende le riprese più semplici grazie alla sua capacità di focalizzazione e la totale assenza di aberrazione cromatica.
Purtroppo questa, a riprese effettuate, si palesa comunque in modo prepotente a causa della qualità non certo eccelsa degli obiettivi che equipaggiano le fotocamere digitali compatte. Inoltre, la non perfetta assialità con il fascio ottico uscente dall'oculare introduce ulteriore dominante cromatica parassiale.
Questo problema può essere parzialmente risolto utilizzando un sistema meccanico di sostegno della fotocamera che però, nelle riprese presentate, è stato volutamente accantonato accostando manualmente la camera all’oculare.
Nonostante questa limitazione, che di fatto limita non poco i risultati raggiungibili, gli esiti sono interessanti e, nel rispetto della semplicità, non incrementati da programmi di fotoritocco, se non per ottenere le versioni in "bianco e nero".

qui una immagine, il resto dell'articolo e immagini varie anche di confronto al link: http://www.dark-star.it/astronomia/astr ... e-afocale/


Allegato:
CASTORE 1 COLOR.jpg
CASTORE 1 COLOR.jpg [ 194.58 KiB | Osservato 1249 volte ]

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stelle doppie in afocale
MessaggioInviato: domenica 28 aprile 2013, 1:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le stelle mi sembrano molto grandi.
Hai provato a focheggiare usando una maschera di Bahtinov?

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: stelle doppie in afocale
MessaggioInviato: domenica 28 aprile 2013, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ciao, Inzet.
In realtà le immagini stellari sono piuttosto piccole (compatibilmente con il tipo di strumento usato).
Solamente sono molto ingrandite con lo zoom di photoshop per renderle ben visibili.
La messa a fuoco è corretta, a parte il lieve decentramento dell'asse della camera di ripresa con quello ottico del telescopio.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stelle doppie in afocale
MessaggioInviato: domenica 28 aprile 2013, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il risultato mi sembra molto buono, visto che la coppia di stelle non è tanto larga ed appare in foto molto nitida e con una bella separazione, bisogna anche considerare il metodo di ripresa. Castor è una doppia stupenda, la doppia che mi fece iniziare ad osservare le doppie. Avevo osservato Albireo ed altre famose, ma erano troppo larghe e non mi dicevano nulla, invece Castor fu veramente affascinante.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: stelle doppie in afocale
MessaggioInviato: domenica 28 aprile 2013, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ma no, dai, Gianluca ( :wink: ) a me pare un'immagine stellare contenuta e ben separata.
Lo spazio nero corrisponde a due dischi stellari che, su un 4", occupano più di 1" d'arco ciascuno.
Se ad esso sommi i due raggi delle stelle arrivi ad almeno 3 dischi tra i centri, corrispondenti a poco più della distanza reale tra essi che è di 4" d'arco abbondanti.

Uno scatto a mano che immortala dischi di poco superiori alla dimensione ideale mi pare difficile da eguagliare anche con sistemi meno "a spanne".

Bella lì, angioletto ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amadeus, Skiwalker e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010