1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 13:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 19:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 21:28
Messaggi: 53
Località: Avezzano (AQ)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve
posto qui perché ho in arrivo tra un paio di giorni un Celestron C11 (con riduttore di focale x 0.63)
su montatura Skywatcher Az-Eq6.
Inizialmente farò un po' di pratica in visuale, come ho detto nella mia presentazione sono stato appassionato da ragazzo oltre 20 anni fa e all'epoca avevo un Dobson 14", tutto manuale...

Vorrei qualche consiglio per intraprendere l'astrofotografia.
Teoricamente, sarei più appassionato di profondo cielo ma mi rendo conto che il telescopio e soprattutto la montatura permettono ben poco per ora.

Con che macchina dovrei cominciare?
Non so nulla di astrofotografia.. so solo che è importante la dimensione del sensore (meglio grande ovviamente?), la qualità della macchina e la sua risoluzione, poi so ben poco.

ho preso un telescopio ancora mediamente trasportabile in quanto vorrei, nelle serate buone e quando ho voglia, portarmelo in montagna (dalle mie parti in Abruzzo non è difficile trovarne!)
dove vorrei cominciare a fare qualcosa di profondo cielo, invece quando non ho voglia e sto a casa magari mi dedico a stelle variabili - doppie e riprese di porzioni di cielo magari per individuare asteroidi deboli (anche mag. 16 e 17).

Credo sia inutile, vista anche la montatura non "rocciosa" partire con guide fuori asse e costosissime macchine con doppio sensore, però non voglio nemmeno prendere roba proprio scadente!

Qualcosa, insomma, che mi permetta di cominciare.

Aspetto suggerimenti e consigli, grazie !

_________________
Celestron C11 Xlt - Nexus II 23-41x100 ED 45°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto nella sezione adatta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Se vuoi fare fotografia del cielo profondo col C11 e l'EQ6az l'ideale è proprio una guida fuori asse, poiché siccome è indispensabile avere l'autoguida e la montatura non regge bene un'altro telescopio per fare la guida, con la guida fuori asse risparmi molto in peso. Ovviamente non puoi rinunciare al riduttore di focale che hai.
Il minimo indispensabile quindi è, secondo me:

guida fuori asse
riduttore di focale
camera di guida e pc o camera guida standalone (non necessitano di PC)
macchina fotografica reflex modificata per astrofotografia

Questo è il minimo indispensabile, ma è già un ottimo punto di arrivo! Di reflex e camere guida se ne trovano a buoni prezzi nel mercato dell'usato, quindi la spesa totale non dovrebbe superare le 400-500 euro.

La reflex che sento di consigliarti è una canon eos dalla 450D in su. Io ho la 350 che non ha il live view e la messa a fuoco non è semplice, dalla 450D in poi ce l'hanno ed è una bella comodità

Per il planetario invece hai bisogno di:
camera planetaria (webcam o modelli dedicati) a colori o in B/N
PC
filtri colorati RGB se hai la camera in B/N

Il setup planetario è più "modesto" ma necessita per forza di cose del computer.

Spero di averti dato un'idea generale...

ciao


Ultima modifica di Lantaca il martedì 23 aprile 2013, 15:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
hai bisogno di...soldi soprattutto! :mrgreen:
Scherzi a parte. Io avrei optato per un rodittore che ti porti il telescopio a F/5. Diventa tutto più rapido, veloce quando devi acquisire immagini e una focale ancora gestibile, almeno con più facilita rispetto alla riduzione a F/6.3. Se hai la possibilità di spendere qualche soldino meglio subito una CCD, anche piccola e/o usata.
Molto più sensibile della macchina digitale e anche li più rapida ad arrivare ai limiti strumentali. Solo che costa molto di più di una macchina digitale.
Se hai una focale, come dicevo se portata a F/5, di 1400mm vanno bene tutti i sensori con pixel da da 6 a 9 micron, cioè quasi tutti quelli in commercio, e come dimensioni non andrei nei grossi formati non solo per il costo elevato ma anche eprchè raramente i riduttori di focale sono corretti per campi grandi.
Però, ritorno a ripetere, i costi sul nuovo vanno dai 1300euro in su più o meno (sclusi filtri e ruota porta filtri).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ti consiglio di iniziare con una camera planetaria e dedicarti a luna e pianeti inizialmente.
Fare deep con il C11 è un'idea masochistica, no sarà facile gestire la guida, gestire le stelle che ti verranno gonfie come dei palloni (a meno che tu non riesca a fare ore ed ore di integrazione). Anche se altri qui sul forum sono convinti del contrario, il C11 è un tele per l'hires, cosa sicuramente nell'ambito deep non adatta (e non me ne volere) ad un neofita. Poi ognuno è libero di spendere soldi e tempo come vuole.

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@micimax, per quanto condivida l'opinione che fare deep-sky con il C11 sia tutt'altro che facile, penso che questa frase:
micimax ha scritto:
gestire le stelle che ti verranno gonfie come dei palloni (a meno che tu non riesca a fare ore ed ore di integrazione)
sia in antitesi con la realtà. Le stelle sugli SCT sono grosse, ma a far pose lunghe non diminuiscono affatto, anzi tendono ad allargarsi.
ras-algehu ha scritto:
Scherzi a parte. Io avrei optato per un rodittore che ti porti il telescopio a F/5
Personalmente penso che il Celestron F6.3 abbia il suo più grande problema nella distanza: secondo Celestron dovrebbe essere messo a 105mm per lavorare a F6.3, distanza che poi è risultata errata sulla mia SBIG ST-8 (anche con il visual back fatto ad-hoc dal mio babbo).

Recentemente ho cominciato a sperimentare l'AlanGee, ma per adesso non ho risultati definitivi: sto ancora lavorando a F6.8, invece di F5.9...

@OmicronCeti, visto che ormai lo strumento ce l'hai cercherò di darti qualche dritta per evitare gli errori che ho fatto io :mrgreen:
  1. Il C11, a meno che non sia dotato di blocco dello specchio, soffre di mirror flop, quindi bisogna fuocheggiare vicino al soggetto e, possibilmente, fare riprese da un solo lato del meridiano (oppure rifuocheggiare dopo il passaggio).
  2. L'EQ6 è bella ma soffre moltissimo lo sbilanciamento, quindi cerca di essere pignolo e fallo con il setup completo (camera, guide) e la messa a fuoco abbastanza vicina alla realtà. Aiutati con un dinamometro, magari digitale.
  3. Per la messa a fuoco è indispensabile poter scaricare rapidamente le foto, quindi o prendi una reflex con live-view o una CCD. Ci diventerai matto :wink:
  4. Il campionamento è importante: anche lavorando a F6.3 (se ci arrivi) avrai una focale di 1760mm. Per il teorema di Nyquist, con un seeing medio di 4", il campionamento ottimale si avrebbe con pixel da 17µm. Ultimamente le CCD le dotano di pixel al massimo di 9µm, quindi il binning è essenziale. Questa ripresa di Toutatis l'ho fatta con il C8 a piena focale, la camera in BIN2x2 e senza guida (pose da 60").

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2012, 22:29
Messaggi: 36
Località: Lesmo / Cernusco S/N
Lantaca ha scritto:
La reflex che sento di consigliarti è una canon eos dalla 400D in su. Io ho la 350 che non ha il live view e la messa a fuoco non è semplice, dalla 400D in poi ce l'hanno ed è una bella comodità


Solo un piccolo appunto, il live view ce l'hanno le EOS dalla 450D in su... la 400D ne è sprovvista :)

_________________
TS / GSO Newton 150/900 F6 su HEQ5-pro
EOS 1100d
Baader Planetarium UHC-S 2"
TS Sharp Guide 50 + Astrolumina QHY5-II mono


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
pardon, corretto...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone non mi sono espresso bene, non intendevo pose lunghe, ma in numero maggiore, in quanto ciò migliora (per quanto ne so) la morfologia delle stelle, tutto qua.

Aggiungo a quanto detto da Simone che il C11, necessita di un buon focheggiatore esterno micrometrico, proprio per il mirror flop.

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 aprile 2013, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
micimax ha scritto:
Aggiungo a quanto detto da Simone che il C11, necessita di un buon focheggiatore esterno micrometrico, proprio per il mirror flop.
Purtroppo, per mia esperienza, il fuocheggiatore, senza blocco dello specchio, non basta.
Ma il C11 in questione ha il blocco dello specchio?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010