@micimax, per quanto condivida l'opinione che fare deep-sky con il C11 sia tutt'altro che facile, penso che questa frase:
micimax ha scritto:
gestire le stelle che ti verranno gonfie come dei palloni (a meno che tu non riesca a fare ore ed ore di integrazione)
sia in antitesi con la realtà. Le stelle sugli SCT sono grosse, ma a far pose lunghe non diminuiscono affatto, anzi tendono ad allargarsi.
ras-algehu ha scritto:
Scherzi a parte. Io avrei optato per un rodittore che ti porti il telescopio a F/5
Personalmente penso che il Celestron F6.3 abbia il suo più grande problema nella distanza: secondo Celestron dovrebbe essere messo a 105mm per lavorare a F6.3, distanza che poi è risultata errata sulla mia SBIG ST-8 (anche con il visual back fatto ad-hoc dal mio babbo).
Recentemente ho cominciato a sperimentare l'AlanGee, ma per adesso non ho risultati definitivi: sto ancora lavorando a F6.8, invece di F5.9...
@OmicronCeti, visto che ormai lo strumento ce l'hai cercherò di darti qualche dritta per evitare gli errori che ho fatto io
- Il C11, a meno che non sia dotato di blocco dello specchio, soffre di mirror flop, quindi bisogna fuocheggiare vicino al soggetto e, possibilmente, fare riprese da un solo lato del meridiano (oppure rifuocheggiare dopo il passaggio).
- L'EQ6 è bella ma soffre moltissimo lo sbilanciamento, quindi cerca di essere pignolo e fallo con il setup completo (camera, guide) e la messa a fuoco abbastanza vicina alla realtà. Aiutati con un dinamometro, magari digitale.
- Per la messa a fuoco è indispensabile poter scaricare rapidamente le foto, quindi o prendi una reflex con live-view o una CCD. Ci diventerai matto
- Il campionamento è importante: anche lavorando a F6.3 (se ci arrivi) avrai una focale di 1760mm. Per il teorema di Nyquist, con un seeing medio di 4", il campionamento ottimale si avrebbe con pixel da 17µm. Ultimamente le CCD le dotano di pixel al massimo di 9µm, quindi il binning è essenziale. Questa ripresa di Toutatis l'ho fatta con il C8 a piena focale, la camera in BIN2x2 e senza guida (pose da 60").
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com