1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 20:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 24 aprile 2013, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 aprile 2013, 6:29
Messaggi: 7
Buonasera appassionati del profondo cielo.

Sono un appassionato di astronomia da più di venticinque anni degli oggetti del profondo cielo ma solamente da due anni dispongo di un Meade SN 8" LXD75 ed ho ordinato da poco la CCD MagZero QHY8L con guida fouri asse Atik per la LVI SG2.
Dopo aver potuto apprezzare la maestosità dell'universo con l'osservazione visuale, mi sono deciso a fare il grande passo verso la fotografia digitale sperando di poter avere buone soddisfazioni con l'apparecchiatura di cui sopra. Ho preferito fare un investimento unico e definitivo piuttosto che acquistare un CCD più economico che probabilmente avrei sostituito l'anno prossimo.
Sarei interessato a poter disporre del Vs. supporto per problematiche che naturalmente incontrerò nel cammino vista la mia scarsa esperienza fotografica in astronomia ed, in particolare, del profondo cielo.
Nella fattispecie, vorrei avere una indicazione precisa di cosa mi devo aspettare in concreto dal CCD appena ordinato : campo inquadrato, dinamica effettiva disponibile, ....
Dopo aver ...analizzato... la preziosa "Guida pratica all'astronomia digitale" di Comolli&Cipollina, ed aver attinto informazioni da vari siti di rete, ho ritenuto opportuno sintetizzare i vari processi di ripresa in una semplice procedura che Vi allego al fine di verificare con Voi se quanto ho inteso sinora è corretto o meno prima ovviamente di passare alla pratica.

Buone serate a tutti


Allegati:
ProceduraRipresaAstronomica_V1.pdf [414.56 KiB]
Scaricato 41 volte

_________________
Meade SN 8” su LXD75-Autostar, JMI EV1
Ccd MagZero QHY8L
, QHY5L-IIm
Rp-Optics 25/100
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 aprile 2013, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
non sono un esperto ma farei
allineamento polare preciso col big bordain
allineamento su tre stelle con l'autostar
fare i flat
fare i light
fare i dark

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010