1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 16 giugno 2024, 19:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scattando qua e la
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 23:14 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Spesso si associa la ripresa di ammassi aperti
ai primi , semplici passi mossi da un astrofotografo
su soggetti semplici da individuare e facili da riprendere.

I grandi target del cielo profondo , nebulose , galassie
offuscano questi stupendi scrigni di stelle che la nostra
cara Via Lattea ci regala .
Nei mesi che vanno da Aprile ad Agosto ho iniziato alcune
riprese , brevi , di questi soggetti e in questo periodo
avaro piu dei precedenti di cieli stellati , ho cercato
di rimettere assieme i dati e farne una elaborazione
almeno gradevole.
Si tratta di NGC6811 e 6871 nel Cigno , ripresi con il WOFLT110
e di M103 in Cassiopea ripreso con l'A&M 152.
Ciascuna immagine e' i risultato di un singolo scatto da 5 minuti
per ciascun canale eccetto M103 i cui scatti sono stati di 10 minuti
per ciascun canale.

http://forum.astrofili.org/userpix/11_ngc6811_1.jpg


http://forum.astrofili.org/userpix/11_ngc6871_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/11_M103_b_1.jpg

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 1:29 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16860
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'hai sottratto il dark?
Le immagini sono piene di rumore.
Ci sono tantissimi puntini luminosi, a volte anche di colore diverso (strano in una camera ccd B/N)

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 8:19 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Wow, quanti colori, Franco!

Sono tutte belle, ma mi piace in particolar modo la NGC 6811.

Ciao!

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 8:42 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9550
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Franco,
confermi la regola che non esistono soltanto galassie
e nebulose da riprendere. Di ammassi galattici ne è
pieno il cielo: basta soltanto saperli individuare dato
che anche loro lasciano il gusto dell'emozione.
Molto belle.
Buone osservazioni

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 8:54 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Franco, uno dei miei sogni (forse quando vado in pensione) è proprio
fare un bel catalogo di questi gioielli.
Ottimo il 6811 che ho adocchiato l'altra domenica ma con seein 1/5 non
era il caso.
Come sempre, ottimo

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 9:16 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, Franco, una bella carrellata di stelle e colori.
Ottimo.

Approfitto dello slancio offerto dal tuo post di scatti "brevi" per esternare un sentimento che NON mi sono ancora completamente rassegnato a subire. Ossia la senzazione di perplessità che io provo nell'eseguire pose di 1, 2, 3, 4 ore.

Mi spiego meglio, lavoro quasi sempre da postazione mobile (tranne gli esperimenti in remoto all'estero) e anche con un binocolo in mano per ingannare il tempo, una sbirciatina nel dobson dell'amico, un'occhiata ad occhio nudo, non posso non ammettere che spesso questa ricerca di un certo risultato "estetico?" mi porta un po' di frustrazione. Sempre li a riprendere la stessa cosa.

Certo, a volte il risultato ripaga, spesso no, ma qualcosa di amaro mi rimane. Forse è solo una mattina un po' così. Forse è la crisi del settimo anno astronomico. Vabbe.

Complimenti per gli ammassi.

A presto, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 15:58 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Bellissimi lavori, impressionante il numero di stelle e i colori, complimenti.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 16:12 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Franco che ci hai regalato queste magnifiche immagini :!:
Adoro gli ammassi aperti :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 20:06 
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Franco,
molto belli i colori delle stelle.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 21:54 
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:48
Messaggi: 149
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Franco,

belle, sicuramente M107 è quella che preferisco.

Effettivamente si nota un pò di rumore tra il fondo ed il campo stellare, purtroppo ho visto che capita sempre riprendendo campi di questo tipo dalla città.

Complimenti

Filippo.

_________________
http://www.chasingtheworld.com
http://www.flickr.com/photos/filippoastro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010