1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 21:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M81 in banda stretta
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 0:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
L'idea (tutt'altro che originale, in particolare su questo forum) di questa foto, mi è balenata in testa un paio di mesi fa, per vedere cosa poteva uscire fuori in banda stretta da una galassia, con la mia attrezzatura da amatore. Il risultato mi ha sorpreso, e ve lo mostro anche se incompleto, perchè manca un buon terzo di M81. Ci tornerò senz'altro su, non so con quali tempi, e aggiornerò il post a lavoro completo. Sono 5 esposizioni da 30 minuti effettuate sempre con il mio fido C9 a piena focale, filtrate con halpha da 4.5nm.
Guida con ottica adattiva a 5Hz.
A sinistra l'immagine originale, al centro la versione in negativo per meglio enfatizzare le regioni halpha più deboli, e a destra mi sono permesso di riportare una mappatura effettuata tramite lo studio (risalente al 1988) di un'immagine tratta dal telescopio da 6m del Soviet Special Astrophysical Observatory. In totale vengono elencate 492 regioni halpha. Non sono riuscito a trovare immagini più recenti.
All'inizio volevo riportare tutti i codici sulla mia immagine, ma ho desistito presto... :mrgreen:
Spero vi piaccia.

Terenzio.


Allegati:
m81 Ha confronto.jpg
m81 Ha confronto.jpg [ 387.67 KiB | Osservato 262 volte ]

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 in banda stretta
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bel lavoro, bravo!!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 in banda stretta
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9621
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Terenzio,
per meglio essere apprezzati lavori del genere richiedono senz'altro un maggiore risoluzione,
quella postata secondo me è un poco piccolina. Pregevole quantunque l'iniziativa della catalogazione,
però da portare a termine considerando soltanto le regioni effettivamente inquadrate nella foto. :wink:
M81 è una magnifica galassia che merita di essere analizzata profondamente: si potrà scoprire che tra
le sue spirali è possibile fotografare oltre alle regioni HII, gli ammassi globulari e qualche nebulosa planetaria!
Se il catalogo di riferimento delle regioni HII è quello di PETIT H. , SIVAN J.P., KARACHENTSEV dovrebbe
essere quello ufficiale.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 in banda stretta
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 0:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Vaelgran, troppo buono.
Danilo, grazie per le tue sempre competenti considerazioni.
Sì il catalogo è proprio quello (mi sembra anche l'unico...).
Non mi sognavo assolutamente di rivaleggiare con un telescopio di 6 metri di apertura. :oops:
La foto è nata per gioco, elemento che in un hobby non deve mancare mai. Dopo aver incassato il primo fit ho valutato di andare avanti, perchè comunque qualcosa si vedeva, e stuzzicava la mia voglia di curiosare per il cielo.
Ho atteso due mesi prima di mostrarla, proprio perchè avrei voluto terminarla: cosa che, con i miei tempi e le condizioni in cui riprendo, avverrà chissà quando.
Resta il fatto che sono soddisfatto di ciò che sono riuscito a tirare fuori: magari non è materiale così definito, ma indiscutibilmente sta dove dovrebbe essere.
E il fanciullo che si risveglia in me quando mi metto con il naso all'insù, si sente giulivo e appagato. :D
A presto.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010