1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto su NGC2244
MessaggioInviato: domenica 14 aprile 2013, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qualche consiglio... pls... :mrgreen:
Secondo voi, dato il fatto che l'oggetto in questione resta sempre un po bassino sull'orizzonte, è fattbile con un 750 f/5 e canon 450D con filtro IDAS LPS? (NEQ3 con guida OSSD).
Sto faticando moltissimo a trovarlo, anche con l'aiuto del telrad, quindi mi sorge il dubbio che anche ad occhio non sia come me lo aspetto e che quindi non riesca a riconoscerlo.
Traccio una linea che va da Betelgeuse a Procyon e in verticale interseziono con Alhena (gamma Gemini) e quindi ci dovrei essere... ma non vedo nulla ad occhio, effettivamente anche la simulazione di stellarium con il mio telescopio ed il mio sensore non mi mostra nulla.
Volevo un vostro parere. :?:

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su NGC2244
MessaggioInviato: domenica 14 aprile 2013, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Ciao! Se intendi la nebulosa rosetta, a occhio non vedi perché... non si vede (a meno di cieli molto bui). Puoi però facilmente trovare, anche nel cercatore, l'ammasso: guardalo in fotografia e lo ritroverai abbastanza facilmente nel cielo. Son due file di stelle che disegnano una sorta di trapezio molto schiacciato. Per arrivarci io trovo più semplice spostare il tele proseguendo più o meno la linea ideale che unisce Meissa di Orione a Betelgeuse: ci sono 4 stelle di 6/7a in fila, lungo questa linea. E alla fine trovi l'ammasso. Una 450 non modificata richiederà mooolte pose, tanta integrazione e mostrerà una rosetta un po' sbiadita e verdognola. Ma bella sempre.

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su NGC2244
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 5:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche ieri obiettivo fallito! La luna era così vicina che non riuscivo a vedere nemmeno eta unicorno (e i solito lampioni).

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su NGC2244
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
naamah75, la tua Canon ha ancora il filtro originale?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su NGC2244
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si...nin vorrei modificarla visto che la uso anche pe foto (terrestri)

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su NGC2244
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Rosetta è una nebulosa ad emissione e la sua luce è principalmente nel rosso, una mia amica l'ha fotografata con la Canon 7D non modificata e molta elaborazione.
L'ammasso aperto NGC2244 che sta al centro della Rosetta invece è di magnitudine 4.8 e dovresti vederlo già nel cercatore: è alla stessa declinazione di Procione e a 3/5 della distanza tra Procione e Betelgeuse.
Allegato:
NGC2244.jpeg
NGC2244.jpeg [ 140.5 KiB | Osservato 151 volte ]

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su NGC2244
MessaggioInviato: martedì 16 aprile 2013, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi la cercavo nel modo giusto! quel che mi manca è un posto buio e/o un pizzico di fortuna!

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010