1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 11:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Catena markarian- mi date una mano?
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
sabato finalmente sono uscito per una serata dopo un periodo che nemmeno voglio quantificare :|
Vi sottopongo la catena di Markarian con qualche dubbio, in particolare rispetto al fatto che non riesco a dargli un po' di colore. In rete ho visto immagini simili e altre più "vive": secondo voi è da rielaborare?
I dati:
11 scatti da 7m
5 dark
19 flat
9 darkflat
80ED - Fuoco diretto canon 1000D non modificata su HEQ5
Guida orion starshoot su cercatore 8x50

Non massacratemi però :oops: :D

Luca


Allegati:
Markarian1 - WEB.jpg
Markarian1 - WEB.jpg [ 156.62 KiB | Osservato 335 volte ]

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Inizierei con fornire il link alla foto in full res

Immagine

sembra che il flat non si sia applicato bene, sicuro che la flatbox era perpendicolare?
l'elaborazione l'hai fatto con dss giusto?
ho fatto anche io un'elaborazione veloce di 2 scatti prima di gettare tutto nel cestino ed ho notato che il fondo cielo era alquanto strano.
non vorrei che la prima parte della serata con il cielo che era ancora velato a tratti abbia compromesso qualche scatto. è molto anomala la cosa.

mi sembra che verso mezzanotte il cielo fosse definitivamente buono, fossi in te proverei a dare in pasto a dss qualche frame in meno, non ricordo a che ora hai terminato la catena, prova ad elaborare gli ultimi 6-7 scatti e vedi se c'è qualche differenza.

riguardo al colore ti consiglio di seguire alla lettera qualche tutorial per iniziare a capire come muoversi

http://bricioledicielo.blogspot.it/p/el ... i-con.html
oppure
http://astrofotografia.uai.it/video/Rec ... ore_ps.htm
puoi anche scaricarti il video
http://astrofotografia.uai.it/video/Rec ... ore_ps.zip

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Luca,
hai tutti gli ingredienti (luci, dark, flat, flat-dark) per poter usare Iris e la guida di Solomon
(Trovi la traduzione sul sito di Renzo)
:D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Gianluca,
appena posso riprovo. Quanto alle pose non mi sembra che ci sia grande differenza tra la prima e l'ultima e la flat box credo fosse a posto, ma di questo sono meno sicuro. Di certo non sono soddisfatto dello strech, devo rivedere quello prima di tutto.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oops Riccardo!
Scusa ma abbiamo scritto insieme!
Iris non l'ho mai usato e, sinceramente, mi mette un po' pensiero. Però, se mi dici che non c'è alternativa per vedere a colori......

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi che il tempo d'integrazione totale è un po' basso, alcune ore complessive non sarebbero una cattiva idea.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Per quanto riguarda i colori rimasi sbalordito quando passai da DSS alla guida di Solomon.

Quello che mi spaventerebbe, se la foto fosse mia, è tutto il background arancione, tipo inquinamento luminoso. Sbaglio o l'hai fatta da un posto un pochetto triste? :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Luca,
concordo con jasha sul fatto che DSS fa più fatica ad evidenziare i colori. Aggiungo inoltre 2 cause, secondo me:
- il tempo di integrazione è poco per evidenziare i colori su soggetti così "neutri"
- la macchina non è modificata.

L'immagine però è molto buona date l'integrazione ridotta. Lavorando sul tuo file postato ho sistemato il fondo cielo che vedevo un po' marrone.
Ciao

Matteo


Allegati:
Markarian1 - WEB2.jpg
Markarian1 - WEB2.jpg [ 362.7 KiB | Osservato 293 volte ]

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cerco di rispondere:
Paolo: hai ragione, ma testavo un nuovo sistema di alimentazione e mai avrei voluto restare a piedi. Comunque, colori a parte, sono contento del segnale. Per l'elaborazione poi cerco di seguire il manifesto di aria di vetro e per questo non forzo :mrgreen:
Riccardo: e va bene, mi hai convinto, ci proverò ma se mi incasino ti rompo in mp
Matteo: ben ritrovato! Se è come dici - e non ne dubito - allora mi sta bene così; come ho detto a Paolo, non mi interessa far uscire ciò che non c'è :wink: Il fondo cielo non mi è uscito bene dallo strech e vorrei rifarlo; se però intanto mi spieghi cosa hai fatto per renderlo più nero.... :mrgreen:
Grazie a tutti

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho messo mano al tuo jpg, il livello dei neri poteva essere ancora ritoccato, ho poi applicato un filtro minino ad 1px e con polvere e grana+sfocatura ho cercato di elaborare un livello per la regolazione del fondo cielo.
ho poi passato un filtro antirumore con opacità 70%


Allegati:
1c969902-9147-46c8-ad9f-4a6b3b7d03ef.jpg
1c969902-9147-46c8-ad9f-4a6b3b7d03ef.jpg [ 260.27 KiB | Osservato 249 volte ]

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010