1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 11:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: L'ammasso globulare M5
MessaggioInviato: giovedì 18 aprile 2013, 23:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi mando una immagine dell’ammasso globulare M5 nella costellazione del Serpente, un oggetto molto luminoso ed appariscente.

Immagine

Ho fatto pose brevi per il nucleo e pose lunghe per l’alone, ma ho avuto qualche difficoltà nel fondere insieme i due gruppi di immagini.
Inoltre quell’alone attorno alla stella luminosa (la 5 Serpentis) è un po’ fastidioso…insomma non sono soddisfatto al 100% di questa immagine, ma ovviamente lascio a voi il giudizio finale.
Tutti i dati tecnici sono nella scheda su Astrobin.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ammasso globulare M5
MessaggioInviato: giovedì 18 aprile 2013, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io e te abbiamo due scale diverse di soddisfazione :lol:
Mi piace molto, le stelle sono degli spilli e mi pare un ottimo lavoro. L'alone intorno alla stella a cosa è dovuto? Sembrano le centriche dell'obiettivo, un residuo del tripletto? Comunque, a mio parere, non è fastidioso.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ammasso globulare M5
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 9:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah, secondo me per i globulari sarebbe meglio che tu usassi il...no non lo dico..ormai lo sai da solo... :lol:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ammasso globulare M5
MessaggioInviato: domenica 21 aprile 2013, 18:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i vostri commenti, volevo appunto avere un feedback per capire se con questo tipo di elaborazione "combinate" sono sulla strada giusta.
L'alone..non saprei, riflesso interno alle lenti dell'obbiettivo?

@Nicola: non so di che cosa stai parlando :mrgreen:
(in effetti visto che è un ammasso molto luminoso forse potrei farcela a riprenderlo anche a f/10 con il C9,25+reflex, con il C9,25 + ccd non sono ancora operativo)

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'ammasso globulare M5
MessaggioInviato: lunedì 22 aprile 2013, 7:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 23:32
Messaggi: 392
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Simone Martina ha scritto:
.....le stelle sono degli spilli e mi pare un ottimo lavoro...


Quoto in pieno il pensiero di Simone!

Davide


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010