1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 11:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Strane linee/onde accanto a NGC 3628
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 7:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
dopo una lunga storia con il Simak 240, non se ne è venuto a capo dei suoi problemi di tensionamento, quindi lo spedirò a Zen per farlo riparare.

Nel frattempo ho preso usato da un amico (lo stesso che praticamente da un po' a questa parte mi fa tutti gli interventi in quel di Nerpio) un GSO RC8 per non restare a piedi (sono a piedi da 7 mesi, se non avete notato!)

Comunque, alla prima luce, a parte un lieve problema di disassamento o flessione, ho notato delle strane linee o onde accanto a NGC 3628.

Non credi ci sia niente là vicino, quindi deve trattarsi di un difetto ottico.

Ecco di cosa parlo:

Allegato:
NGC3628_15x600_fwhm4_-20deg_L_cropped_stretched.jpg
NGC3628_15x600_fwhm4_-20deg_L_cropped_stretched.jpg [ 197.33 KiB | Osservato 1151 volte ]


Ecco cosa so:

1) Nelle foto di un'altra galassia ripresa subito dopo, la cosa non c'è. Questo mi fa escludere problemi di condensa.
2) La stella luminosa più vicina è Chertar, mag. -0.37 ma 1.5 gradi di distanza. Inoltre si tratta di un RC a tubo chiuso, quindi mi sentirei di escludere anche problemi di riflessi.
3) La cosa si vede anche nello stack non calibrato, quindi escluderei problemi di calibrazione

Ma allora che può essere?

Grazie a tutti,
Salvatore.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 febbraio 2011, 23:40
Messaggi: 104
Località: Roma
Penserei ad una latenza di immagini del CCD. Se hai fatto delle precedenti esposizioni molto lunghe praticamente i pixel non riescono a scaricare bene tutta la carica accumulata nonostante hai scaricato le immagini.
Il problema potrebbe presentarsi anche dopo parecchi giorni di inutilizzo.
C'è un articolo in proposito su Orione di qualche mese fà. In questo caso occorrerebbe esporre ad alta
intensità tutti i pixel del CCD (es. con un flash o con diodi all' infrarosso che sicuramente non hai...).
Quando tutti i pixel sono saturi di segnale a causa dell' alta intensità il successivo processo di lettura e pulizia
è più efficace. Se solo alcuni pixel sono saturi nel processo di lettura la carica viene trasporta nei pixels successivi fino ad un registro finale dove è presente un preamplificatore e convertitore AD. La carica satura
di un pixel viene scaricata sul successivo che tratterrà qualcosa. Il risultato è una specie di velatura.

Altra ipotesi. Vedo dall' immagine che le stelle non sono puntiformi ma leggermente allungate. Se la meccanica è corretta come pure l' inseguimento allora la causa è da imputarsi ad un disalinneamento ottico.
Ne risulta una diffusione maggiore della radiazione all' interno del telescopio ed una conseguente aumento
della luminosità di fondo. Aggiungi il problema sopra esposto ed ecco il risultato.

Una domanda: ma le immagini del RC8 non dovrebbere essere più corrette?? Assomigliano + ad un C8 con riduttore disallineato.

Lorenzo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 9:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ApritiCielo ha scritto:
Penserei ad una latenza di immagini del CCD. Se hai fatto delle precedenti esposizioni molto lunghe praticamente i pixel non riescono a scaricare bene tutta la carica accumulata nonostante hai scaricato le immagini.


Interessantissima teoria. Ne ha anche parlato Wolfgang Promper al CEDIC quest'anno, ed era veramente buono a sapersi.

Allora stasera quando c'è ancora luce, faccio qualche scatto al cielo ancora luminoso, in modo da saturare il sensore, e vediamo se la cosa si ripete.

Però comunque il difetto non c'è nella foto della galassia ripresa subito dopo.

Cita:
Altra ipotesi. Vedo dall' immagine che le stelle non sono puntiformi ma leggermente allungate. Se la meccanica è corretta come pure l' inseguimento allora la causa è da imputarsi ad un disalinneamento ottico.
Ne risulta una diffusione maggiore della radiazione all' interno del telescopio ed una conseguente aumento
della luminosità di fondo. Aggiungi il problema sopra esposto ed ecco il risultato.


Altra cosa interessantissima! In effetti c'è sicuramente qualche disassamento che spero di risolvere al più presto.

Cita:
Una domanda: ma le immagini del RC8 non dovrebbere essere più corrette?? Assomigliano + ad un C8 con riduttore disallineato.


Sì, in teoria sì. Come dicevo, ho qualche disassamento e/o flessione da risolvere. Sarà a cusa del fatto che il treno ottico dietro al telescopio è lunghetto.

Grazie mille per i suggerimenti!


Allegati:
RC8-Nerpio-small.jpg
RC8-Nerpio-small.jpg [ 331.86 KiB | Osservato 1129 volte ]

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
A solo 1°.5 gradi una stella cosi luminosa? Secondo me è quasi sicuramente un riflesso. Tra l'altro le lineo tendono a coinvergere coisa che succede con i riflessi di una stella anche non vicina al campo (comunque è vicina, 1°.5 è poco se uno ha un campo inquadrato di diverse decine di primi). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 11:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora, ho commesso un'errore: la stella luminosa a 1.5 gradi non è di mag -0.38, ma di mag 3.3, che è tutta un'altra cosa.

Poi ho allineato la mia foto con un planetario, ed ho visto che i raggi convergono in direzione di Denebola, mag 2.1, ma che è a circa 7 gradi di distanza!

Non sono un po' tantini per un riflesso?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un riflesso simile a me lo fa Alnitak se riprendo M78 a 500 di focale. Vero che è luminosa, ma anche molto lontana e il riflesso è molto più intenso e evidente

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 11:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma da M78 ad Alnitak sono 2 gradi, e a 500mm di focale (non so che sensore usi) magari copri un grado o più.

Io ho un campo di mezzo grado e Denebola è a 7 gradi di distanza.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non fà niente se è cosi distante bisogna vedere con quale angolo entra la luce e come sono i baffer del telescopio. Ho visto cose del genere anche a distanza maggiori (considera che i tuoi sono piuttosto lievi ma ci sono casi che sono molto più fastidiosi anche se più vicini).
A me sono entrate le cose più incredibili soprattutto se non si ha dei buoni baffer (a prescindere se il tubo è aperto o no).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Non fà niente se è cosi distante bisogna vedere con quale angolo entra la luce e come sono i baffer del telescopio. Ho visto cose del genere anche a distanza maggiori (considera che i tuoi sono piuttosto lievi ma ci sono casi che sono molto più fastidiosi anche se più vicini).
A me sono entrate le cose più incredibili soprattutto se non si ha dei buoni baffer (a prescindere se il tubo è aperto o no).

Cosa sono i baffer del telescopio? C'è soprattutto un modo per evitare che avvengano questi problemi di riflessi, perché a me ogniqualvolta devo riprendere un oggetto con annessa stella grande nei paraggi ho problemi, vedi m78, testa di strega ecc ecc.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 aprile 2013, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Sono i paraluci internid el telescopio (se ne è provvisto).
In osservatorio ne abbiamo avuti problemi (in parte risolti ma alcuni sono impossibile) ma considera che usiamo un cassegrain in parte aperto.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010