@ras-algehu
Ciao, grazie per l'indicazione, ne tengo conto anche perchè in effetti tale camera la vorrei usare, oltre che per guidare, anche al posto della Watec120N+ che ho appena venduto, che seppur ottima non mi permetteva di gestirla in remoto.
@fabio
Sì, giusta la tua considerazione, ma scusa, se avessi una montatura che dopo 3 o 4 secondi mi sposta la stella mi suiciderei subito

, ho appunto precisato che un test su 60 sec. di esposizione senza guida la stella era bella tonda

Hai ragione quando confronti la Titan, in effetti se avessi voluto prendere una seconda camera di guida avrei preso un'altra Lodestar di cui sono extracontento, che costa 500 € circa, quindi anche meno della Titan, ma che poi serve però solo per guidare, questa Mintron con il suo cavo seriale costa 385 €.
Con questa Mintron, montata sul newton da 10" che ho la posso usare anche per osservare da remoto oggetti deepsky, cosa che con la Watec120N+ non potevo fare in quanto non remotizzabilee con la Titan nemmeno (almeno penso io, correggimi se sbaglio).
Certo, che se con questa Mintron la guida diventa una cosa scandalosa allora non la prenderei certamente.
Sul discorso della Titan, la vedo molto interessante, dai dati, ma alla fine non soddisferebbe le mie esigenze.
Quando dici che il feedback con il grabber è più lento, considerato che la montatura insegue già molto bene di per sè, vuoi dire che comunque potrei avere dei problemi?
@Lorenzo e Roberto
Come dicevo sopra, non prenderei la Lodestar in quanto mi piacerebbe avere una camera che mi consenta di sostituire la Watec120N+ e controllabile da remoto, ma ribadisco, se tale camera è una fonte di problemi se usata per la guida ovviamente ci penso su molto bene, è per questo che ho chiesto un parere al forum

Quindi se devo prendere una CCD da guida pura vado sulla Lodestar, sono troppo soddifatto di quella che ho.
Un saluto
Emilio