1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 14:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

dovendo dotarmi di una seconda camera di guida in quanto non voglio sempre smontare quella dell'osservatorio quando uso il setup viaggiante, ho pensato ad una cosa, ovvero di prendermi una camera ultrasensibile, esattamente questa: http://modernastronomy.com/camerasAstro ... mintron12v , ma prima vorrei avere qualche indicazione a proposito di un mio ragionamento, per vedere se è corretto.

Prima cosa non avendo tale camera il collegamento al protocollo ST4 deduco che devo usare un videograbberUSB che me la colleghi all'USB e questo è sufficiente per poterla usare come camera di guida con PHD ad esempio?

Tale camera ha un cavetto per collegarla via seriale RS232 che permette di governare dal suo software proprietario ad esempio i tempi di esposizione, lo zoom, il gamma, il gain, ecc. e lo trovo molto utile quando ad esempio non ci sono stelline sufficientemente gradnio nel campo del tubo di guida.

Quindi la mia domanda è:

avendo ora una montatura che insegue benissimo anche fino a 60 secondi (fatto test di 60 sec, con rifrattore 115/800 e le stelle erano perfette) e sapendo che questa camera integra anche oltre i 10 secondi sommando i frame raccolti, contando che posso addirittura zoommare a x2 e che posso regolare gamma e shutter, (tutto da remoto ovviamente) sono tutti vantaggi per renderla un'ottima camera di guida oppure no?

Non sto ad indicare che oltrutto tale camera sarebbe ottima anche per altri scopi, qui mi serve solo sapere il discorso per l'autoguida.

Grazie a chi saprà dirmi qualcosa in merito.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Si, anche direttamente con Maxim. In osservatorio abbiamo una camera simili, anzi la stessa ma meno rumorosa e fà tempi più lunghi.

La mintron arriva a fare fino a 4 sec di posa circa ma è più che sufficiente.

Con il suo software mai provato ma di solito una volta impostato difficilmente si tocac qualcosa.

Non so alla fine quanto sia adatta perchè considera semrpe che fà le immagini a 8bit quindi devi sempre trovare la stella giusta che non sia debole ma nemmeno satura 8cosa che succede spesso visto la poca dinamica).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai la passione per le complicazioni può andar bene, ma perchè non ci metti una bella Titan monocromatica? Tra l'altro (non è il tuo caso) ma il feedback è molto più rapido senza grabber e robe simili, poi alla fine la sensibilità della Mintron non è tanto superiore perchè la Mintron è sensibile perchè somma le immagini, quindi il risultato si sa dopo x secondi, magari quando la stella si è già spostata. Lo stesso puoi fare (e molto meglio) con la Titan perchè puoi fare una esposizione di x secondi che tra l'altro è più pulita perchè la camera è raffreddata. Poi scrivo x secondi perchè mica vorrai guidare su stelle della quindicesima magnitudine, con 2 -3 secondi di esposizione sei già su stelle che se metti l'oculare al telescopio non vedi già più...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Se hai la passione per le complicazioni può andar bene,
Come non quotare...
Ma una bella lodestar, con dinamica 16 bit, ultrasensibile, singolo cavo usb e uscita autoguida, è troppo semplice?
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'è anche la Moravian, che costa meno della Lodestar, e mi stuzzica molto, ora che ho acquistato una GFA.. :)
http://ccd.mii.cz/art?id=328&lang=409 Costo: 435 contro i 498 della Lodestar..(prezzi TS)

Le Titan sono sicuramente molto sensibili, purtroppo la forma a piattello (anche se di piccolo diametro) non le rende ideali per le GFA, però sono raffreddate e quindi utilizzabili anche per riprese astrofotografiche. Per la sola autoguida, io mi orienterei sulla Starlight Xpress, oppure sulla Moravian..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ras-algehu

Ciao, grazie per l'indicazione, ne tengo conto anche perchè in effetti tale camera la vorrei usare, oltre che per guidare, anche al posto della Watec120N+ che ho appena venduto, che seppur ottima non mi permetteva di gestirla in remoto.

@fabio

Sì, giusta la tua considerazione, ma scusa, se avessi una montatura che dopo 3 o 4 secondi mi sposta la stella mi suiciderei subito :), ho appunto precisato che un test su 60 sec. di esposizione senza guida la stella era bella tonda :)

Hai ragione quando confronti la Titan, in effetti se avessi voluto prendere una seconda camera di guida avrei preso un'altra Lodestar di cui sono extracontento, che costa 500 € circa, quindi anche meno della Titan, ma che poi serve però solo per guidare, questa Mintron con il suo cavo seriale costa 385 €.

Con questa Mintron, montata sul newton da 10" che ho la posso usare anche per osservare da remoto oggetti deepsky, cosa che con la Watec120N+ non potevo fare in quanto non remotizzabilee con la Titan nemmeno (almeno penso io, correggimi se sbaglio).

Certo, che se con questa Mintron la guida diventa una cosa scandalosa allora non la prenderei certamente.

Sul discorso della Titan, la vedo molto interessante, dai dati, ma alla fine non soddisferebbe le mie esigenze.

Quando dici che il feedback con il grabber è più lento, considerato che la montatura insegue già molto bene di per sè, vuoi dire che comunque potrei avere dei problemi?

@Lorenzo e Roberto

Come dicevo sopra, non prenderei la Lodestar in quanto mi piacerebbe avere una camera che mi consenta di sostituire la Watec120N+ e controllabile da remoto, ma ribadisco, se tale camera è una fonte di problemi se usata per la guida ovviamente ci penso su molto bene, è per questo che ho chiesto un parere al forum :)

Quindi se devo prendere una CCD da guida pura vado sulla Lodestar, sono troppo soddifatto di quella che ho.

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono esperto in remotizzazioni, ma la Titan è remotizzabile come una qualunque fotocamera USB, perchè ha una alimentazione 12v separata (necessaria perchè è raffreddata) e poi una USB attraverso la quale si imposta l'esposizione e si scarica la foto. Se usi un qualsiasi programma come ad es. PHD-Guiding durante la guida puoi scaricare solo i 100x100 pixels attorno alla stella guida. Avere un sistema che può essere reattivo non è male, hai mai pensato a guidare sul nucleo di una cometa? Con la Titan lo puoi fare benissimo, con la Mintron non ci scommetterei. Poi hai già un setup con un sacco di pezzi, aggiungi anche il grabber per trasformare il segnale televisivo in un video e il settaggio remotizzato dei parametri della Mintron, invece con l'Atik regoli solo la durata dell'esposizione e basta, che fai direttamente da PHD-Guiding o dal programma che vuoi. Secondo me è molto più semplice e di sicuro risultato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma una QHY5L-IIm a 280€ non pensi che sia migliore tra tutte quelle elencate, QE 74%, possibilità di vedere oggetti deep in remoto, nonché 16 bit, volendo puoi fare anche planetario e soprattutto sensore 1280x960 http://tienda.lunatico.es/epages/Store. ... CAM5LIIM01
A me sembra una buona camera

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
Quindi se devo prendere una CCD da guida pura vado sulla Lodestar, sono troppo soddifatto di quella che ho.
http://it.wikipedia.org/wiki/Chi_lascia_la_via_vecchia_per_la_nuova,_sa_quel_che_lascia,_e_non_sa_quel_che_trova
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 marzo 2013, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sta Mintron penso sia molto buona, ha un Sony exView. Quindi sensibilita' eccezionale anche prima dell'elaborazione tipica della "live cam".
E questa e' la mia solita risposta per le fasce economiche, se di mezzo c'e' un exView (Mah.. immagino esista un ban per chi parla dell'exView, a giudicare dal silenzio attorno ad esso? :lol: :roll:).
Pero' autoguidarci, con una "live cam"... non saprei se puo' portare a qualche problema. Sono anzi interessato, per pura curiosita', se ti lanci nell'esperimento, a sapere i risultati.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010