fabio_bocci ha scritto:
Sarà che con i Newton non ho simpatia. Ma perchè non prendi un buon rifrattore come questo:
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 2t&Score=1 che costa un prezzo onesto e per la focale doppia un altro strumento? ad esempio un Visac oppure qualcosa di astrofotografico di Romano Zen?
Vedo ora che Zen ha un Maksutov flat field camera 190/700 che sarebbe anche interessante, anche per il prezzo, 2000 euro.
perchè questa antipatia per i newton? non ne ho mai avuti quindi non saprei cosa aspettarmi!
Per la questione rifrattore è fuori questione io già ho un 10cm che lavora ad f5, quello che hai linkato lavora addirittura a f7
con un rapporto f3 si trova solo il taka che però ha l'inconveniente di una bassa risoluzione.
La flat field camera ha due inconvenienti, uno se non ricordo male il peso, due lo scarso backfocus, certo sono entrambi parametri che non sono riuscito a trovare sul sito.
@Nepa conosco i powernewton, per il discorso spianatore so che possono funzionare su ogni strumento, ma se funziona come sui rifrattori usare uno spianatore non dedicato ad uno strumento non è proprio banale di solito.
La ASA garantisce che il riduttore da il massimo con la loro configurazione poi certo nessuno ti vieta di ingegnarti e usarlo su di un altro.
I powernewton non mi piace il focheggiatore baader che ritengo insufficiente per la mia camera, si ne posso usare un altro ma inizia così il problema di trovare le corrette distanze per lo spianatore.
La messa a fuoco non mi preoccupa perchè la fa il pc e il focheggiatore ASA sembra un bel pezzo di tecnologia, la collimazione invece mi terrorizza
In ogni caso non mi sembra che ci siano contro estremamente rilevanti o comunque che non mi aspettavo

tutti i problemi classici legati al tipo di ottica, in più con la rassicurazione sul funzionamento della montatura sono più tranquillo.
Aggiungo che quel tubo può anche lavorare a f3.6 usando un correttore Wynnè che non riduce troppo la focale, in tal modo sarà forse meno sensibile ai problemi citati.