1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 11:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il piccolo degli astrografi ASA?
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti!!
Sto pensando di fare un pò di pulizia di strumenti accumulati negli anni e di passare a qualcosa di più dedicato alla mia passione per l'astrofotografia con ccd.
Come da titolo sto iniziando ad interessarmi nel piccolino di casa ASA accompagnato dal suo correttore riduttore che lo porta a f2.8.
Il prezzo sono consapevole essere estremamente alto e in grado di competere con uno dei miei più grandi sogni il TEC 140mm.
La scelta dell'ASA sarebbe tuttavia indirizzata ad un setup dedicato solamente ad astrofotografia, il tec140mm rimane comunque un f5 così come il fratello minore 110, ben lontani dal f2.8 del newton.
So bene come si lavora ad f5 perchè è il setup che uso attualmente.

Insomma un forte pensiero all'ASA ce lo sto facendo, ho solo perplessità, perchè in rete non si sente spesso parlare di questi astrografi e se si trova qualcosa è normalmente per i fratelli maggiori.
Quali sono i pro e i contro di lavorare a tale focale?
Per adesso penserei di montarlo sulla mia HEQ5, giusto per vedere come va e se ci va ma in caso comunque passerei ad una cgem o g11, a montature di fascia più alta non posso puntare.
Immagino che su heq5 potrei incontrare qualche problema ma comunque vorrei provare, ma immagino che su cgem non ci siano problemi per un newton 8".
La ccd da abbinargli è per adesso un ST2000 ma sono in attesa di un sensore kodak8300 quindi pixel piccoli per questa focale.

Una perplessità è relativa ai filtri, con rapporti così spinti come lavorano? possono essere impiegati i normali filtri da 31.8mm?
In più il sistema che propone la ASA è estremamente versatile in quanto oltre a riduttore correttore è presente anche una barlow correttore che rende il telescopio interessante anche per riprese a più alta focale.
Insomma allo stato attuale non vedo ragioni per non pensare di acquistare questo newton.

Qualcuno ha esperienza con questo telescopio in particolare è con gli ASA in generale?
Grazie mille!!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il piccolo degli astrografi ASA?
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scrivo solo per... confonderti... Ma hai mai preso in considerazione Veloce? http://www.deep-sky.it/it/shop/891-Veloce-RH-200.html Forse costa qualcosa in più, ma è uno strumento veramente interessante. Non ha correttori...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il piccolo degli astrografi ASA?
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il tec 140 è f/7, il 110 f/5.6 :wink:
Personalmente io non spenderei mai certe cifre per un newton, collimazioni, ingombri, ma soprattutto collimazioni, credo che a f/2,8 tireranno fuori il peggio di te, come dice il motto di un noto astrofilo del forum. Comunque posso dirti che sulla heq5 c'ho messo un 8" f/5 e andava alla grande. Se vuoi rimanere in ambito fotografico vai su un FSQ, non te ne pentirai, setup leggero campo piano e illuminato per 68mm.....hai visto mai che tra qualche tempo ti venga voglia di un 16803. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il piccolo degli astrografi ASA?
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se i tuoi interessi sono rivolti a oggetti estesi, l'astrografo ASA potrebbe essere una buona scelta. Addirittura potresti acquistare un Newtoniano 200/800 e prendere il riduttore/correttore ASA, per ottenere una focale equivalente a quella dell'ASA, ma senza le garanzie della bontà ottico-meccanica del costruttore austriaco (per quel poco che ne so, non ho mai visto un ASA). Milos Hroch http://www.foto.astronomie.cz/data/equi ... copes.html utilizza un sistema simile per ottenere le sue meravigliose fotografie, ma il suo telescopio è stato completamente revisionato nella meccanica. Il Taka FSQ è sicuramente un telescopio killer, nel contesto degli astrografi a lente con campo piano, tuttavia non può competere con le leggi della fisica: rimane sempre un 106mm, possono bastare oppure si può sentire l'esigenza di un apertura superiore; la collimazione sarà sicuraemente critica, però credo che si possa ottenere, con gli strumenti giusti.

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il piccolo degli astrografi ASA?
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giusto il TEC è un f7 ma rimane comunque un sogno :D da quando ho iniziato ad avere telescopi l'ho sempre desiderato.

@Fabio no il veloce è fuori discussione per il prezzo. Un ASA da 8" me la cavo tutto compreso circa 5500€ il veloce viene 6700€ senza focheggiatore e dato che ci mettono i FLI pensaci aggiunti altri 1000€

@astroaxl anche un fsq è un sogno :D e in effetti sono terrorizzato dalla collimazione ma come dice Roberto è un 10cm e la risoluzione è quello che è, un 20cm ti permette di ottenere dettagli irraggiungibili da un fsq.
Per la montatura sono davvero contento di quello che mi dici, di cambiarla non mi andava tanto l'asa alla fine è anche molto leggero avendo fibra di carbonio!
In ogni caso la volevo dotare di treppiede in legno e barra di contrappesi maggiorata così da usare comunque meno pesi.

roberto_coleschi ha scritto:
Addirittura potresti acquistare un Newtoniano 200/800 e prendere il riduttore/correttore ASA, per ottenere una focale equivalente a quella dell'ASA, ma senza le garanzie della bontà ottico-meccanica del costruttore austriaco

questa soluzione è un pò intricata nel senso che non ho tempo per lavorarci e non ho tempo per e ottimizzare il sistema ne otticamente ne meccanicamente, la ASA ti garantisce il funzionamento dei correttori entro i parametri solo nelle loro configurazioni ottiche, quindi loro tubo e focheggiatore.

La cosa che più mi affascina è la possibilità di passare a focale di 1400mm con una barlow anch'essa dichiarata funzionante come correttore. A tale focale diventa interessante anche per le galassie.
In ogni caso anche l'ASA con il correttore da 4" è corretto per il 16803 :D

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il piccolo degli astrografi ASA?
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarà che con i Newton non ho simpatia. Ma perchè non prendi un buon rifrattore come questo: http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 2t&Score=1 che costa un prezzo onesto e per la focale doppia un altro strumento? ad esempio un Visac oppure qualcosa di astrofotografico di Romano Zen?
Vedo ora che Zen ha un Maksutov flat field camera 190/700 che sarebbe anche interessante, anche per il prezzo, 2000 euro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il piccolo degli astrografi ASA?
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
comunque i correttori asa funzionano con tutti i newton..non come dici tu solo con quelli della casa..pensa che vendono pure i powernewton che sono newton normali con questo correttore..

i pro dell'f2.8..una vagonata di segnale..che non potrai mai avere con i vari rifrattori..

i contro..sensibilissimo a collimazione, messa a fuoco e flessioni..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il piccolo degli astrografi ASA?
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Sarà che con i Newton non ho simpatia. Ma perchè non prendi un buon rifrattore come questo: http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 2t&Score=1 che costa un prezzo onesto e per la focale doppia un altro strumento? ad esempio un Visac oppure qualcosa di astrofotografico di Romano Zen?
Vedo ora che Zen ha un Maksutov flat field camera 190/700 che sarebbe anche interessante, anche per il prezzo, 2000 euro.

perchè questa antipatia per i newton? non ne ho mai avuti quindi non saprei cosa aspettarmi!
Per la questione rifrattore è fuori questione io già ho un 10cm che lavora ad f5, quello che hai linkato lavora addirittura a f7 :D
con un rapporto f3 si trova solo il taka che però ha l'inconveniente di una bassa risoluzione.
La flat field camera ha due inconvenienti, uno se non ricordo male il peso, due lo scarso backfocus, certo sono entrambi parametri che non sono riuscito a trovare sul sito.

@Nepa conosco i powernewton, per il discorso spianatore so che possono funzionare su ogni strumento, ma se funziona come sui rifrattori usare uno spianatore non dedicato ad uno strumento non è proprio banale di solito.
La ASA garantisce che il riduttore da il massimo con la loro configurazione poi certo nessuno ti vieta di ingegnarti e usarlo su di un altro.
I powernewton non mi piace il focheggiatore baader che ritengo insufficiente per la mia camera, si ne posso usare un altro ma inizia così il problema di trovare le corrette distanze per lo spianatore.
La messa a fuoco non mi preoccupa perchè la fa il pc e il focheggiatore ASA sembra un bel pezzo di tecnologia, la collimazione invece mi terrorizza :lol:

In ogni caso non mi sembra che ci siano contro estremamente rilevanti o comunque che non mi aspettavo :D tutti i problemi classici legati al tipo di ottica, in più con la rassicurazione sul funzionamento della montatura sono più tranquillo.
Aggiungo che quel tubo può anche lavorare a f3.6 usando un correttore Wynnè che non riduce troppo la focale, in tal modo sarà forse meno sensibile ai problemi citati.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il piccolo degli astrografi ASA?
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tremo al solo pensiero di andare a fare delle uscite sulle nostre strade di montagna o di campagna per fotografare con un newton f 2.8. Già che vengono giù tutti i santi tutte le volte che uno inizia a fotografare con i rifrattori che di problema non hanno praticamente nulla. Poi parlando di collimazione, io ho venduto il mio newton 8" f4 perchè tutte le volte che lo dovevo usare era scollimato e dovevo perdere una ventina di minuti nella collimazione, poi era pure in postazione fissa.
Sei un temerario. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il piccolo degli astrografi ASA?
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io collimo il mio 12" f4 in max 5 minuti... Se hai una cella del primario economica ti capisco.. Ma con delle celle costruite bene ci vuole pochissimo.. Non ho postazione fissa e ogni volta devo affinare la collimazione.. Ma nulla di trascendentale..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010