1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 8:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 22:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi mando una immagine di una coppia di galassie nei Cani da Caccia.

Immagine

La galassia più "grossa" in alto a sinistra è NGC 4631, chiamata anche "The Whale" (Balena) per la sua forma: sulla sua sinistra si vede una piccola galassia, NGC 4627, e la "convivenza" tra le due sembra essere abbastanza "pacifica".
Non è invece il caso dell'altra galassia visibile nell'immagine in basso a destra: NGC 4656.
Questa galassia mostra chiaramente i segni di una forte interazione gravitazionale con la vicina NGC 4657 (visibile verso l'estremità curva di NGC 4656, anche se la riduzione astrometrica di Astrobin non mi ha evidenziato NGC 4657).
Foto ottenuta nella scorsa luna nuova nei pressi di Cegni, una localià collinare lungo la strada che porta a Pian dell'Armà.
Per tutti i dettagli tecnici vi rimando alla scheda su Astrobin.

Ciao

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero molto belle, ben contrastate e colorate. Ti stai specializzando in coppie di oggetti? Se lo sanno in giro che spii le coppiette col telescopio :mrgreen:

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 aprile 2013, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche questa bella foto.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 aprile 2013, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto belle anche queste.

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 aprile 2013, 16:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo che fare galassie con quel tele quando si ha a disposizione il C925 HD è come spararsi nelle cosiddette, ma l'immagine è comunque gradevole.
Dai su un pò di coraggio!!

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 aprile 2013, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine ben elaborata!
A gusto personale l'avrei resa un pò più vivace.
NGC4656 mi sembra venga chiamata la "mazza da hockey".

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 aprile 2013, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15854
Località: (Bs)
Che lavoretto ragazzi!!!
Complimenti!!!
:wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 aprile 2013, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente un bellissimo lavoro. Non posso che apprezzare la resa del tubo.....e logicamente la tua mano nell'elaborazione. :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 aprile 2013, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Roberto, è un lavoro eccellente!!!

Immagine cromaticamente ben bilanciata, con un ottimo contrasto e grande profondità :wink:

Complimenti ancora.

Saluti,
___________________
Daniele

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 aprile 2013, 22:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i vostri commenti!

@Lorenzo: sì, ho visto che con questa focale relativamente corta e il buon campo assicurato dal sensore APS della reflex è possibile riprendere un bel po' di "coppie" celesti...ma è meglio che non lo dico troppo in giro altrimenti i non astrofili mi scambiano per un maniaco :mrgreen:

@Cristina: esatto! NGC 4656 è anche chiamata "the hockey stick"

@Nicola: non è la prima volta che mi punzecchi su questo tema :D
Il fatto è che lavorare a 2350mm di focale con la G11 non è facile, e non sempre riesco ad ottenere foto ben inseguite. Visto cha andare in montagna è impegnativo, vorrei poi essere sicuro di riuscire a portare a casa un risultato e con il rifrattore 115/800 e la reflex ci riesco, con il C9,25HD non mi sento ancora "sicuro" al 100%. Ma ci sto lavorando, anzi l'idea è di usare direttamente il ccd sul C9,25HD al posto della reflex, solo che avendo preso il ccd da pochi mesi sono ancora in una fase di rodaggio. Ma prima o poi inizierò a fotografare a lunga focale, non dubitare :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010