1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 22:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 7354 - "Occhio di donna"
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo un mese di attesa ancora nulla dal cielo! E' incredibile come sia un periodo avaro di meteo decente, se è da un mese che non tocco il telescopio saranno almeno due mesi che non riesco a fare una serata per intero visto che le ultime sortite celesti mi hanno regalato solo qualche ora di stabilità e poi giù con nuvole e vento!
Per cui consoliamoci con il passato....per passato intendo ancora la scorsa estate....si, perchè di riprese effettuate lo scorso agosto ne ho ancora molte nel cassetto che devono essere pubblicate, tra queste c'è la NGC 7534:

NGC 7534

E' stata la prima che ho affrontato nell'agosto scorso ed è stata anche la prima volta che la riprendevo. Come potete vedere la serata è stata ottima e la stabilità mi ha permesso di ottenere un immagine nitida e ricca di dettagli. Anche qui ho scelto tempi lunghi nonostante la nebulosa fosse piuttosto brillante, in modo da avere un buon rapporto segnale/rumore per andar giù di deconvoluzione.
Le modalità di ripresa le trovate tutte le nella scheda dell'immagine.

Per quanto riguarda le sue caratteristiche fisiche vi rimando invece alla scheda pubblicata sul mio sito:

NGC 7354 - scheda PNebulae

Troverete in fondo un pò di bibliografia nel caso qualcuno abbia piacere di approfondire le conoscenze su questo bellissimo oggetto!

Infine, non ho avuto tempo giorni fa di segnalarvi la pubblicazione di un'altra immagine ripresa sempre lo scorso anno in giugno e relativa a NGC 6751, quindi prendendo due picconi con una fava ve la linko qui:

NGC 6751

L'immagine è realizzata con con il vecchio sistema HA - OIII più canale sintetico, ed una planetaria davvero piccola ma molto ricca di interessanti dettagli. Sicuramente ci ritornerò in futuro... :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7354
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 13:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
dalla scheda della planetaria sul sito PNebulae ha scritto:
NGC 7354 è un'interessante e poco conosciuta planetaria ad alta eccitazione nella costellazione del Cefeo


Ora capisco da dove deriva il nome :mrgreen:

Scherzi a parte, splendida planetaria, Diego!
Devo andare a vedere se me la sono osservata..

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7354
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Davide! :D

Già, il nome, dimenticavo...ora lo aggiungo nel titolo! Di per se è eccitante! :mrgreen:

Nel 2004 l'ho osservata anch'io con il vecchio newton da 8", ma il mio report è schifido:

NGC 7354 - report

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7354 - "Occhio di donna"
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pubblica, pubblica. Guardare le tue immagini è sempre un piacere e un'inattesa scoperta.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7354 - "Occhio di donna"
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15835
Località: (Bs)
E' tutto molto interessante ed affascinante.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7354 - "Occhio di donna"
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 20:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine Diego, riesci sempre a tirare fuori un sacco di dettagli su questi minuscoli "dischetti".
Ricordo di averla osservata anni fa con il mio vecchio Newton 150/750, ma avevo visto solo un dischetto grigiastro, nulla di più.

Una curiosità: trovo spesso nelle tue schede che l'immagine è stata ottenuta in condizioni di scarsa trasparenza per foschia.
Ma quindi questo non è un fattore limitante per la fotografia delle nebulose planetarie?
Mi verrebbe da dire che, viste le ridotte dimensioni angolari, è meglio avere una serata fosca ma con seeing buono piuttosto che una serata più limpida ma con seeing meno buono, nonostante l'uso dell'ottica adattiva, è così?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7354 - "Occhio di donna"
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@alphascorpio: Grazie Alpha! Tranquillo ho diversa roba in magazzino, che mi è difficile smaltire anche per il fatto che spesso le immagini le guardo e le riguardo anche per mesi così da essere sicuro che l'elaborazione mi soddisfa e rende in pieno tutta l'informazione contenuta (spesso sono i bilanciamenti colore che mi fanno rivedere sempre rivedere qualcosa), anche per questo ho tempi biblici... ma tanto non mi rincorre nessuno! :D

@ippogrifo: Grazie!! :wink:

@Bluesky71: Si anch'io Roberto ho avuto la stessa impressione quando la osservai con il newton, così come puoi vedere nella risposta a Davide! Ti ringrazio per l'apprezzamento!
Hai centrato la questione sul discorso trasparenza seeing. Preferisco mille volte una serata di scarsa trasparenza ma con ottimo seeing che una trasperentissima ma con seeing pessimo! E' anche vero però che quando ci sono serate con foschia evito di puntare su planetarie molto deboli e viro su qualcosa di più brillante e spesso è la scusa per rivedere nebulose che hanno bisogno di una ripresa con nuova strumentazione. Ad esempio un paio di anni fa in condizioni di quasi nuvolo ho fatto la m97...considera che a occhio nudo dalla città non si riuscivano neanche a vedere le stelle dell'orsa, ma il seeing era molto buono e avevo beccato una stellona per la guida: M97 in condizioni meteo pietose :wink:
L'ottica attiva è ottima sempre, però se c'è un seeing assurdo non c'è nulla da fare, magari l'AO ti aiuta a concentrare meglio la luce ma lo spalmamento c'è. Considera che non si tratta di ottica adattiva ma di ottica attiva. La stella che peschi per la guida si trova spostata rispetto all'oggetto e localmente il disturbo del seeing è diverso nei due punti, quindi non è che correggendo uno spostamento dovuto al seeing effettivamente correggi anche sull'oggetto. L'ottica attiva ti permette di guidare molto bene ad alte focali perchè permette correzzioni molto veloci e precise degli errori della meccanica e di eventuali disturbi ma sempre meccanici, come il vento.
Sfatiamo quindi il mito che l'AO aiuta a diminuire gli effetti del seeing perchè non è cosi!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7354 - "Occhio di donna"
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altri successi Diego! Veramente belle entrambe, e notevole la differenza. Mentre la prima mostra Ha e OIII praticamente uguali (con NII diversissimo), la seconda invece mostra Ha e OIII molto diversi e gli conferisce "colore" nella rappresentazione a colori.

@ottica attiva vs adattiva: mi sa che hai fatto confusione, l'AO sta proprio per "adaptive optics". Le ottiche adattive servono per ridurre gli effetti negativi del seeing. Le ottiche attive invece servono per mantenere in specifica le superfici ottiche di grosse dimensioni e sottili, soggette a deformazione per peso proprio.
Che le AO degli astrofili compensino solo il primo ordine delle distorsioni del seeing (ovvero le traslazioni) poco importa. E' ottica adattiva e non attiva. :-)

Sicuramente Roberto ti saprà dettagliare meglio visto che ha scritto una tesi sull'argomento!!!

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7354 - "Occhio di donna"
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Lorenzo, ti ringrazio per i tuoi complimenti e il tuo commento!
Il tuo discorso però non mi torna. Sul corpo della SX AO, c'è scritto proprio Active Optics, quindi ottica attiva, infatti io sapevo che le ottiche adattive sono quelle adottate negli osservatori professionali di alto livello in cui gli specchi sono compositi e si deformano in base al seeing per compensare le distorsioni, mentre l'ottica attiva è un componente composto solo da un vetro che sfrutta la rifrazione per compensare rapidamente gli errori meccanici della montatura o di altro tipo, ma non il seeing.

Secondo me è risolutivo un ottimo articolo di Alessio Pisani che spiega in dettaglio la questione sulla base della quale ho centrato il mio discorso, allego qui il link:

http://www.alessiopisani.com/articoli/O ... attiva.pdf

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7354 - "Occhio di donna"
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto complimenti per le ottime immagini a Diego e grazie per averci mostrato un'altra meraviglia del cielo sconosciuta ai più.

Sul discorso ottiche attive/adattive ho notato anche io che c'è spesso confusione su quale sia quale.
Personalmente, leggendo wikipedia ma soprattutto badando all'etimologia delle parole, mi sono fatto la seguente opinione:
un'ottica è attiva quando è controllata da servomeccanismi;
un'ottica è adattiva quando si adatta al fronte d'onda per compensarne i difetti.

Ovviamente un'ottica adattiva non può che essere attiva, mentre un'ottica attiva può anche essere utilizzata per migliorare la guida (come appunto fanno le AO relativamente economiche a disposizione degli astrofili).
Vi torna?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010