1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Comete spettacolari di anni lontani
MessaggioInviato: domenica 31 marzo 2013, 0:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da qualche giorno ho rimesso mano ad uno scanner per diapositive Canon che giaceva inutilizzato in un angolo di casa.
Oggi ho ritrovato alcune diapositive riprese nel 1996/97, alle comete Hyakutake e Hale-Bopp.

Le prime tre sono della Hyakutake (1996):
- 24mm f/2 Zuiko, 6 minuti di posa a f/2,8 su pellicola 1600 ISO
- 50mm f/1.4 Zuiko, 6 minuti di posa a f/2 su pellicola 1600 ISO
- 85mm f/2 Zuiko, 6 minuti di posa a f/2 su pellicola 1600 ISO
(per capire le dimensioni: nella foto col 24mm in alto a sx si vede l'Orsa Maggiore)

Le seconde tre sono della Hale-Bopp (1997):
- 85mm f/2 Zuiko
- 100mm f/2,8 Zuiko?(nessun dato appuntato sul telaietto)
- Vixen R200SS 200/800 al fuoco diretto con coma corrector

A posteriori, viste le comete degli ultimi quindici anni, penso di essere stato fortunato a poter osservare e riprendere questi due veri e propri "mostri del cielo". :D

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 marzo 2013, 5:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16956
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bei ricordi
Della Hale Bopp ho un ricordo di tanti notti passate in bianco a osservarla e fotografarla.
Era così luminosa ad aprile 97 che feci una foto mettendo la fotocamera su un cavalletto con un 35 mm f/2. Ci mettemmo in posa io e mia moglie per 30 secondi riprendendo la cometa sullo sfondo davanti a noi illuminati da una pila tenuta da un mio amico.
Della Hyakutake (nominata anche nel film Il ciclone di Pieraccioni) invece ho il ricordo di un tempo quasi sempre nuvoloso e le uniche foto che ho sono di una sera al tramonto quando era già debole e bassa sull'orizzonte. Avevo anche una serie di foto riprese pochi giorni prima del massimo (che durò pochissimo) ma è stato il mio unico errore di sviluppo in non so quanti lustri di camera oscura. Tutta la serie buttata via e da quella sera solo nuvole, nuvole, nuvole.
Me in effetti negli ultimi 16 anni, alle nostre latitudini, c'è stato veramente molto, molto poco.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 marzo 2013, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che bei ricordi... :roll:
Ho anch'io qualche dia nei raccoglitori. Dovrei scansionarle.
Mi ha fatto piacere vedere le tue foto.

Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 marzo 2013, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sembrano lontane un'eternità! Bei momenti quelli!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 marzo 2013, 11:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
Della Hyakutake (nominata anche nel film Il ciclone di Pieraccioni) invece ho il ricordo di un tempo quasi sempre nuvoloso e le uniche foto che ho sono di una sera al tramonto quando era già debole e bassa sull'orizzonte.

Fu un passaggio velocissimo in una settimana di maltempo.
Ricordo che la chioma era visibile ad occhio nudo da Roma, grande quanto la Luna piena, ma niente coda, annegata nell'IL.
Una domenica sera partimmo per osservarla/riprenderla da Frasso Sabino, dopo un precedente tentativo fallito, ma era tutto coperto. Telefonammo a Rieti, e ci dissero che lì invece era sereno. Ripartimmo di nuovo.
Già dalla piana Reatina si vedeva sorgere sopra il Terminillo con la coda incredibile che si vede nelle foto.
La osservammo dal Valico di Leonessa, 1000mslm, sotto un cielo che in quegli anni era ancora un Bortle 3 (forse addirittura 2), a mezzanotte era allo Zenit, una cosa indescrivibile, scioccante. Un fantasma diafano che riempiva il cielo. Non ho mai più visto niente di lontanamente simile... :shock:
Ora che ho recuperato le foto penso che ne scriverò sul mio blog.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 marzo 2013, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ricordo benissimo il passaggio della Hyakutake allo zenit, durante una notte ventosa e quindi limpida: rimasi esterrefatto da quello che vidi. Non ho mai più osservato un fenomeno astronomico così indelebile nella memoria, veramente starordinaria l'estensione della coda, in una marea di stelle. Forse il più bel ricordo (in campo astronomico) della mia vita... :)
@Marcopie: grazie per le foto; mi piace tantissimo la Hyakutake con l'85mm, ed anche il closeup con la Hale Bopp ed il Newtoniano Vixen.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 marzo 2013, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
wow!! foto stupende! ricordo nel 1997 di aver visto la Hale-Bopp era stupenda anche a occhio nudo nonostante vicino la città

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 marzo 2013, 17:37 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15842
Località: (Bs)
Quotone.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 marzo 2013, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bei ricordi... Ho anch'io qualche foto una di queste e' l'avatar... Hale boop... Ma devo avere anche lIkea zang la cerco....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 aprile 2013, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16956
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine
Ecco la foto di me, mia moglie e la cometa Hale Bopp.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010