1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 12:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sh2-265 and VdB 38 in Orione
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo so, gli oggetti troppo facili non mi piacciono, e stavolta forse me ne sono andato a cercare una troppo difficile. Il risultato quindi non è granchè, con la nebulosa un po' impastata. Ma ve la propongo lo stesso, siate buoni... :)

Questa coppia di nebulose si trova in Orione, a 2° a nord di Bellatrix e 4° a ovest di Meissa. La VdB 38 è illuminata da TYC 700 1015 di mag. 5.8 e mostra dei bei colori magenta e blu, con delle ondulazioni nella nebulosa blu. La Sh2-625 invece è molto più vasta e debolissima, ed è composta da emissione sia delle polveri (marroncino) che dell'idrogeno (rosso Ha).
Nella versione ad alta risoluzione si vedono anche alcune galassiette di sfondo.
Mi piacerebbe aggiungergli delle riprese Ha, fatte da casa, ma chissà quando le riprenderò... probabilmente l'anno prossimo. Quindi per ora la invio così com'è.

Immagine

Ogni commento è benvenuto.
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-265 and VdB 38 in Orione
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2013, 8:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 ottobre 2008, 8:24
Messaggi: 298
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Lorenzo complimenti per l'immagine nel suo insieme e sicuramente per la difficoltà del soggetto in questo periodo. non conosco le due nebulose quindi non posso dare un giudiziosul colore anche se mi sono fatto un giro su internet.comunque di nuovo complimenti anche per la profondità ottenuto.
Deodato

_________________
setup:rifrattore vixen apo 103mm, l.focale 795mm f/7.7, autoguida lodestar
magz8.

http://fotografiaastronomica.blogspot.com

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-265 and VdB 38 in Orione
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2013, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Accidenti che bel lavoro. Certo che la stai spremendo sta ccd. Ora che l'hai provata come è rispetto alla 5d? Tutti dicono che non sia granché a livello di sensibilità ma a me pare che rispetto alla reflex sia eccellente.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-265 and VdB 38 in Orione
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2013, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12999
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo oggetto non lo conoscevo proprio, ma è estremamente affascinante!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-265 and VdB 38 in Orione
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2013, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:arrow: :D Sì, infatti, sono d'accordo con quelli che mi hanno preceduto. Trovo che sia un gran bel lavoro anche questa volta, nonostante le oggettive difficoltà che indichi.
Anchio non la conoscevo per nulla! Quanto è grande e quanto è ricco questo 'Universo! :o :!: :mrgreen:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-265 and VdB 38 in Orione
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2013, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15821
Località: (Bs)
Belle. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-265 and VdB 38 in Orione
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2013, 17:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5459
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella questa coppia di nebulose, un quadretto davvero coloratissimo!
Davvero molto caratteristiche quelle striature nella VdB38.
Dai dai che da casa non puoi solo fotografare i pianeti, adesso che sei ritornato al ccd un po' di Ha lo devi fare ancora :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-265 and VdB 38 in Orione
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2013, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i commenti! E' proprio vero, con un campo da 2x1.3° si posso passare anni a fare soggetti sempre diversi.

@astroaxl: per quanto riguarda il ccd, dopo qualche mese di utilizzo l'impressione è che i vantaggi rispetto alla 5D siano principalmente 2: la risoluzione maggiore (grazie all'assenza della matrice di bayer) e l'assenza di banding (che mi costringeva a estenuanti pulizie manuali).

Gli svantaggi, oltre all'ovvia maggiore scomodità per la necessità di pc, lentezza nello scaricamento, consumo maggiore, c'è la maggiore difficoltà nell'ottenere colori realistici per via dell'uso della tecnica LRGB (problema più della tecnica che del ccd in sè).

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010