1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Rosssiiii e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M51 da frattocchie con Atik 383L+
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 settembre 2009, 21:04
Messaggi: 147
Località: Frattocchie - Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
salve ,
ieri non previsto da nessun sito di meteo ho approfittato di un celo mai visto dall'inizio 2013 !!!
20x900sec bin1 con Atik 383L+ color
visac vc200l a 1800mm su AZ EQ6GT

grazie per i vostri commenti.
Massimo


Allegati:
forum.jpg
forum.jpg [ 427.67 KiB | Osservato 1436 volte ]

_________________
Vixen Visac VC200L - SW 90ED Pro oro - SW 80ED Black Diamond - Orion 80 f5 (per guida)
SW AZ EQ6 GT - Atik 383+LC - Canon EOS 450d mod CLS CCD Astronomik - Camera Guida Mz5m
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 da frattocchie con Atik 383L+
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alza il fondocielo che di roba ne hai molta dippiù :wink:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 da frattocchie con Atik 383L+
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 22:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 settembre 2009, 21:04
Messaggi: 147
Località: Frattocchie - Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se alzo il fondo esce troppo rumore...
Tuttavia grazie per la tua risposta.....
astroaxl ha scritto:
Alza il fondocielo che di roba ne hai molta dippiù :wink:

_________________
Vixen Visac VC200L - SW 90ED Pro oro - SW 80ED Black Diamond - Orion 80 f5 (per guida)
SW AZ EQ6 GT - Atik 383+LC - Canon EOS 450d mod CLS CCD Astronomik - Camera Guida Mz5m


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 da frattocchie con Atik 383L+
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine promette molto bene! C'è qualche difetto di gioventù, ma è facilmente risolubile perchè si vede che la base di partenza è buona: ottimo inseguimento e risoluzione.

Ti consiglio di verificare:
- fondo cielo, mi pare un po' scuro. Non è una buona idea tenerlo scuro per nascondere il rumore. Agisci invece con curve a S e/o filtri di riduzione del rumore
- bilanciamento colore: la vedo molto blu, ti consiglio di verificare il bilanciamento ad es. con questo metodo: http://www.astrosurf.com/comolli/dslrcolor2.htm

Continua così!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 da frattocchie con Atik 383L+
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2013, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15818
Località: (Bs)
Bella. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 da frattocchie con Atik 383L+
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2013, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Dai Max dacci dentro che l'immagine merita! :wink:
Un abbraccio
Corrado

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 da frattocchie con Atik 383L+
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2013, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 settembre 2009, 21:04
Messaggi: 147
Località: Frattocchie - Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti ragazzi, ho notato che a seconda del monitor che osservo la foto cambia radicalmente e soprattutto il fondo celo in alcuni diventa totalmente nero ed di conseguenza la galassia perde molti particolari....
Come potremmo unificare ciò che esserviamo??

Ciao Lorenzo
Ciao Corrado
Massimo

_________________
Vixen Visac VC200L - SW 90ED Pro oro - SW 80ED Black Diamond - Orion 80 f5 (per guida)
SW AZ EQ6 GT - Atik 383+LC - Canon EOS 450d mod CLS CCD Astronomik - Camera Guida Mz5m


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 da frattocchie con Atik 383L+
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2013, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per "uniformare" la vista bisognerebbe 1. usare un ottimo monitor, e 2. calibrare il monitor.
Il mio è un vecchio CRT (tecnologia molto buona, ancora leggermente superiore agli LCD moderni). E' calibrato con una sonda Spyder2.
Non so che monitor usi, ma tra quelli moderni di tipo LCD i migliori sono quelli IPS. A tal proposito ci sono decine di discussioni in questa sezione del forum.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Rosssiiii e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010