1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 7:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: m 60 iso 100
MessaggioInviato: sabato 16 marzo 2013, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Ciao! Invece di alzare gli iso li ho abbassati, per provare il brivido dell'esposizione lungherrima. Quindi iso 100, 55 minuti di esposizione x 3 scatti sul campo di m60, croppato (a questo punto lo spianatore mi sa che mi serve poco, e più la focale piena). Sempre canon 450d non modificata.

http://www.astrobin.com/35983/

buonenotti

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m 60 iso 100
MessaggioInviato: sabato 16 marzo 2013, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto suggestiva. Mi piace davvero, complimenti!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m 60 iso 100
MessaggioInviato: sabato 16 marzo 2013, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Grazie, Fabio! Ora però secondo caffè, se no crollo... Non reggo più le notti come una volta.

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m 60 iso 100
MessaggioInviato: sabato 16 marzo 2013, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Aggiungo un drizzlex3. Sono sempre più stupito dalla putenza di questo comando...

http://www.astrobin.com/35987/

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m 60 iso 100
MessaggioInviato: sabato 16 marzo 2013, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella ( per me la prima ) peccato per tutti quei piccoli artefatti rossi, comunque credo con pose così lunghe ( con le dsrl), inevitabili.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m 60 iso 100
MessaggioInviato: sabato 16 marzo 2013, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Grazie, Claudio! Gli artefatti penso siano dovuti anche alla saturazione, che devo pompare in DSS e anche dopo in Gimp per avere colore (infatti nel drizzle mi sono arreso e l'ho fatta bn). Poi non sono certo un mago in elaborazione. Continuo ad andare per tentativi e NON prendo appunti, pirlone che sono...

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m 60 iso 100
MessaggioInviato: sabato 16 marzo 2013, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Joe

Perdinci, 100 ISO con un'apertura di 80mm è veramente un tentativo limite, anche con pose di 55 minuti (senza contare che, scartare anche una sola posa da 55 minuti è diverso che scartarne una da 10, in 55 minuti di cose ne possono accadere). Il rumore anche ai bassi ISO emerge senza scampo con una DSLR non raffreddata. Io ti consiglio di diminuire i tempi di posa ed aumentare il guadagno della fotocamera: con 15 pose da 10 minuti a 400/800 ISO avresti raccolto più materiale e avresti ottenuto un'immagine con un rapporto segnale rumore più favorevole.
Bellissimo campo, comunque, mi piacerebbe provarci con il Newton 200/800... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m 60 iso 100
MessaggioInviato: domenica 17 marzo 2013, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Ciao, Roberto. Ecco - premettendo che sono ignorantissimo in tutto questo :oops:, quindi quelle che seguono sono sostanzialmente DOMANDE, anche se hanno l'aria di essere spiegazioni - la spinta a provare bassi iso e lunghissime esposizioni mi viene dalla lettura, tempo fa, delle prove di un tipo tedesco che aveva messo in piedi un vero project low iso. Questo thread

viewtopic.php?f=5&t=78413

ha rincarato la dose. Allora, da neofita, l'inverno scorso mi son trovato a far foto a m42 a1600 iso, poi 800, con pose da 10 minuti (il mio massimo per allora). Farne alcune decine, elaborarle, e trovare comunque un fortissimo "disturbo". Che per quanti dark facessi, diminuiva poco. Leggiucchiando qua e là mi sembrò di capire che quel disturbo viene in sostanza dall'amplificazione del segnale video. Cioè: il segnale raccolto dal sensore è sempre lo stesso, ma vi viene applicato un gain, che introduce distorsione come ogni amplificazione introduce.
Dunque l'idea sembrebbe quella di lavorare col sensore senza (o con poca) amplificazione. Ciò evita di dover mediare moltissime pose per rimediare alla distorsione, e porta alla raccolta di molti più dettagli in prima battuta. Per contro, come dici bene tu, è facilissimo che satelliti o aerei o il gatto dei vicini nottambulo (capita, capita...) facciano disastri.
Credo di aver anche capito che i ccd astronomici funzionino perlopiù SENZA gain, quindi in teoria lavorando così usi il grosso ccd della reflex allo stesso modo, con l'handicap della matrice di bayer (rispetto a un ccd mono) e del non raffreddamento (al quale in parte si può ovviare come ho visto fare da alcuni forumisti e dal tipo tedesco di cui sopra - di cui non trovo più il sito, mannaggia).

Ecco. L'altro aspetto è quello della dinamica, che dovrebbe crescere parecchio a bassi iso e che sulle stelle vedo invece crescere moderatamente, forse per via del fatto che DSS e i colori non sembrano andare molto d'accordo e per via del fatto che le alte luci vengono comunque saturate in fretta, sul sensore della reflex. Il prossimo passo potrebbe essere bassi iso E brevi esposizioni? :lol:

Buona giornata!

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m 60 iso 100
MessaggioInviato: domenica 17 marzo 2013, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io (da neofita), ho capito che ogni immagine astronomica è sempre un compromesso tra diversi fattori: la qualità del cielo dal quale si riprende, diametro dell'ottica e rapporto focale, sensibilità del sistema di ripresa, seeing e trasparenza del cielo, e così via. Riuscire a comprendere tra tutte queste variabili l'incastro giusto per ottenere l'immagine migliore è lo scopo del fotografo. Sapendo che per ottenere un'immagine con un buon rapporto S/N sono necessarie un buon numero di immagini (25, leggendo il testo di Comolli/Cipollina, pag 131), il resto viene da se: devi riprendere un oggetto possibilmente alto nel cielo, devi calcolare il tempo necessario per riprendere più o meno 25/30 pose, devi riprendere anche i frames di calibrazione (in realtà si può fare anche prima o dopo), e il tempo di posa risultante sale ad almeno tre o quattro ore di ripresa. La scelta degli ISO deve essere proporzionale alla luminosità del soggetto da riprendere, dal diametro e dalla focale di ripresa, dalla luminosità del fondo cielo (per quantificare tutto questo è utile saper leggere l'istogramma dell'immagine).

In relazione a quanto scritto (ma in realtà ho letto il libro di Comolli/Cipollina, e da quel libro riporto alcuni passi), avresti sicuramente ottenuto un risultato migliore riprendendo una ventina di pose dalla durata di dieci minuti a 400/800 iso, piuttosto che mediare tre sole riprese di 55 minuti; ma tutto questo, lo potrai verificare tentando una ripresa sul solito soggetto e utilizzando parametri diversi. Infine, il libro di Comolli/Cipollina è davvero ben fatto, e se sei interessato a saperne di più sulla fotografia astronomica, potrebbe essere un buon acquisto... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: m 60 iso 100
MessaggioInviato: domenica 17 marzo 2013, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Grazie della dritta! Sì, a tentoni anche io questa cosa l'ho capita: non c'è UNA soluzione fotografica buona per tutto e per tutte le situazioni, ma nemmeno lontanamente. Per dire, ricordo benissimo i miei tentativi su un globulare: m5. Felice di aver essere riuscito a fare pose lunghine non guidate (sui 90 secondi), feci quelle, con risultati deludenti. La mia migliore foto su quel soggetto era fatta da una settantina (!) di scatti di 30 sec l'uno. Con Stelle non saturate, il cromatismo del TAL (vedo che lo hai anche tu!) non invadente, rumore (distorsione, visto che se non sbaglio lavoravo a 800 e facevo un sacco di dark) zero, data la mole delle foto mediate.
Appena trovo la quadra coi bassi iso e tempi "giusti" per questo genere di foto (galassie) mi riprometto di fare scatti come quelli che dici tu, per vedere l'effetto che fa, e saggiare le differenze. Ci sono tante variabili in gioco, e poca letteratura, tutto sommato. Anzi, poche prove fatte dal vero (sui bassi iso, intendo). Solo che per farle ci vuole sereno, e non c'è, e la Luna è già di nuovo lì che sale...

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010