Dopo tre mesi di fermo metereologico ai primi di marzo sono riuscita a completare questa Rosetta che avevo iniziato a dicembre. Diciamo che probabilmente sarebbe stata necessaria un'ulteriore integrazione di almeno 1 ora per filtro, ma visto quel che passa il convento diciamo che ci accontentiamo. Questo è il risulato di quasi 7 ore divise fra i filtri RGB e il filtro h-alpha in binning2. Le pose in RGB prese in dicembre erano state esposte per 5 minuti, vista la relativa altezza dell'oggetto sopra l'orizzonte, poi ho verificato che attualmente l'inquinamento luminoso è veramente contenuto (massimo 15 gradi sopra l'orizzonte) e nelle pose di marzo mi sono spinta a 10 minuti. Tutto sommato, allo stato attuale, sembra che l'inquinamento luminoso non influisca sull'immagine più di tanto. Cosa impossibile fino ad un anno fa... ma sono gli aspetti positivi e negativi della crisi...
http://www.mazzottiefigli.com/cfm2004/astrofotografia/nebulose/ngc2237.htmlLocalità: San Romualdo - Ravenna
Pentax75 su ASA DDM60PRO
CCD QSI 583ws raffreddato -20 - Pose da 5 e 10 minuti non guidate
Filtri Astrodon Narrowband H-alpha 3nm e RGB Astrodon E-series Gen2
HA-RGB: HA (8x10min Bin.2), R (tot. 1h50m), G (tot. 1h50m), B (tot. 1h50m)
Acquisizione: MaximDL5 - Dark, Bias e Flat sottratti
Elaborazione: MaximDL5, Astroart4 e Paint Shop Pro X4
Ho inserito un'immagine a bassa risoluzione per il forum.
Cristina