1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 22:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 2903
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 14:50 
Cari amici,

riesco finalmente a condividere un'immagine che da tempo contavo di realizzare, relativa alla splendida galassia NGC 2903.

Essa, infatti, mi ha sempre intrigato per via dei molti noduli che si osservano nei pressi del nucleo, ritenuti giovani ammassi globulari.

Ad inizio marzo, prima che il meteo piombasse in questa penosa stagione di pioggia, ho ottenuto 15 immagini da 300 secondi, non guidate, al fuoco del PlaneWave 17" su Paramount ME, con SBIG STL-6303E. La scala dell'immagine qui riportata è di 0.9"/pixel.

A presto
Gianluca


Allegati:
n2903_pw17_4mar2013.jpg
n2903_pw17_4mar2013.jpg [ 261.53 KiB | Osservato 1134 volte ]
Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2903
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 14:33
Messaggi: 754
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella complimenti :)
si vedono anche molte altre galassiette vicine

_________________
Principale
Skywatcher NEQ6 Pro Synscan
TS GSO 150/750 Photo
Skywatcher MaK 127/1500
Canon Eos 450D Modificata
Webcam Vesta Pro 675k
Correttore di Coma Skywatcher
Guida
Skywatcher 70/500
Astrolumina Alccd5]


Sito Web
http://astrodario.blogspot.it/
http://www.astrobin.com/users/blackdemon


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2903
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Gianluca, è veramente una bellissima foto :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2903
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Gianluca!! Con 300 secondi tutta questa roba, si vede la potenza del 17"! Fantastico!!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2903
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15907
Località: (Bs)
Bellissima. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2903
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stupenda!! :D la "forza bruta" della strumentazione usata si vede tutta....

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2903
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bella immagine Gianluca. E' in bin 2X? Non mi torna lo 0,9"/pixel con il 17" e la STL-6303E.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2903
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 18:27 
Grazie a tutti per aver dato un'occhiata e per i commenti!

La scala deriva da un leggero ricampionamento, per una migliore manegevolezza sul web: il valore originale (binning 1x1) è di 0.63"/pixel.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2903
MessaggioInviato: giovedì 14 marzo 2013, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4326
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Gianluca, ottimo lavoro e solo con frame da 300 sec.

Peccato per il meteo di questo periodo ... dai aspettiamo altri soggetti.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2903
MessaggioInviato: giovedì 14 marzo 2013, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande immagine, Gianluca!
Per quanto riguarda i giovani ammassi globulari nei pressi del nucleo della galassia di cui fai accenno,
avrei pensato che fossero invece regioni HII di idrogeno ionizzato, ma anche Associazioni Stellari non
risolte, almeno per quanto riguarda quelle piccole macchie interne più chiare, visibili anche nella tua
fotografia.
Ne deduco che dovrebbero esistere spettri profondi di questa galassia per avvalorare questa ipotesi.
Confermi? Potresti fornire qualche informazione in più a riguardo?
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il giovedì 14 marzo 2013, 10:17, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010