1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 891
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, NGC 891 ripresa nei raririssimi momenti di cielo libero da nubi e principalmente nebbia, evento rarissimo nell'ultimo mese e mezzo, seeng pessimo ma inevitabile non tentare, tele C9.25 f6.3- ccd sxvh9 guida fuori asse;

luminanza 1,30 ore (subframe da 5 min ognuno)

colore 30 min per canale (subframe da 2min ognuno)

Somma in astroart4, colore composto in astroart4 salvato in tif, fits aperto e convertito in tif tramite ps2 col quale ho riposizionato i livelli con l'istogramma.

Valutazioni e consigli a voi.
http://forum.astrofili.org/userpix/108_NGC_891_2.jpg



Ciao Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' una bella immagine, bei colori, bella elaborazione.
Peccato le stelle molto dilatate dalla turbolenza, ma a quella focale le cose si fanno + complicate.

Bel lavoro Giò, per l'atmosfera non potevi fare nulla.

(quali binning, 1x1 L, 2x2 RGB?)

A presto, Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo, bin 1x1 lum, bin 2x2 colore però penso che in futuro con focale di 1450mm visto i pixel da 6,4 per lato utilizzerò sempre il 2x2 anche in lum, in quanto l' 1x1 (0,8 arcosecondi per pixel) è sprecato non potendo mai contare su un seeng che permetta la risoluzione ideale per il campionamento massimo, ho letto che inoltre se l'atmosfera non permette la massima risoluzione peggiora molto anche il rapporto segnale rumore quindi il 2x2(1,6 arcosecondi per pixel) dovrebbe essere sicuramente meglio.

Ciao Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti, hai detto tutto tu.
Comunque bel lavoro.

Ciao, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sfrutto questo post per farti i complimenti per il lavoro e per una delucudazione, cambia qualcosa tra il salvare i FIT in TIFF dal programma di acquisizione dell'immagine o farlo con PSP?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
Sfrutto questo post per farti i complimenti per il lavoro e per una delucudazione, cambia qualcosa tra il salvare i FIT in TIFF dal programma di acquisizione dell'immagine o farlo con PSP?


Ciao Vittorino, non ho notato differenze, ma dal momento che non sono in grado di fare ddp o altre cose presenti nei programmi dedicati mi risulta più pratico fare in questo modo.

Ciao Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Thanks

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che l'unico problema sia proprio il seeing pessimo che ha impastato un po' il tutto. Peccato.
Per il resto mi piacciono moltissimo le stelle colorate e devo dire che la tua immagine ne è piena.
Sicuramente è un'ottima base di crominanza per eventuali future riprese con seeing accettabile.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo, le stelle colorate piacciono molto anche al sottoscritto, il problema è che purtroppo in molte immagini per tirare fuori le tenui nebulosità si spinge talmente tanto nella luminanza che si perde il colore delle stelle, meno sulle galassie maggiormente sulle nebulose, il mio fine sarà in futuro cercare di avere un segnale di luminanza di base di toni medi ed eventualmente alti nel limite del possibile completi così da dover modificare al minimo i livelli relativi; per fare ciò probabilmente si deve arrivare a 15-20 ore di luminanza ma sommando i frame ripresi anche a distanza di anni ciò sarà possibile.

Ciao Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010