1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 4:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2013, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

ecco il mio primo lavoro a colori con il tripletto TS da 115/800.

Devo dire che lavorare con un apo è tutt'altra cosa che con un'acromatico, usare i filtri della ruota senza che il sistema di messa a fuoco debba applicare le variazioni non è cosa da poco.

Ho testato tutti i filtri, L R G B sono parafocali di fatto in quanto al massimo ci sono 3 micropassi da 8 micron di differenza, mentre tra Ha, SII e OIII le differenza sono rispetto all'Ha di +6 per l'SII e -6 per l'OIII.

Detto questo, visto che ora per 5 gg niente cieli sereni (e te pareva, ora che arriva la luna giusta ... :( ), ho pensato di chiudere in forma provvisoria questa IC410 in tricromia a banda stretta.

Non è eccellente e ho dovuto cropparla leggermente per via che SII e OIII non inquadravano lo stesso campo esatto dell'Ha.

Tuttavia non mi pare nemmeno male considerata l'integrazione e la foschia presente nelle 3 serate.

A voi commenti e consigli eventuali.

Un saluto

Emilio

Immagine

EDIT: con più calma ho elaborato un'altra versione, coi colori più "normali"

Immagine

Ultima versione:

Immagine

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Ultima modifica di Emiliusbrandt il mercoledì 6 marzo 2013, 6:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2013, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15908
Località: (Bs)
Gran bel lavoro. Complimenti. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2013, 21:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La seconda versione mi sembra molto più equilibrata nei colori, bella.
Però noto parecchio rumore in generale e qualche banda verticale sulla parte sinistra, forse una applicazione non corretta di dark/flat?

Domanda: per -6 del filtro OIII rispetto all'Ha intendi dire -6 micropassi da 8 micron di differenza?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2013, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
ippogrifo ha scritto:
Gran bel lavoro. Complimenti. :wink: :D

Grazie Ippo, anche se ci sono delle cose da sistemare, ma non prima che possa integrare ulteriormente il segnale. :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2013, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bluesky71 ha scritto:
La seconda versione mi sembra molto più equilibrata nei colori, bella.
Però noto parecchio rumore in generale e qualche banda verticale sulla parte sinistra, forse una applicazione non corretta di dark/flat?

Domanda: per -6 del filtro OIII rispetto all'Ha intendi dire -6 micropassi da 8 micron di differenza?

Ciao Roberto, sì concordo, la seconda è più equilibrata anche perché ho usato PixInsight per comporre la tricromia, mentre la prima Photoshop.

Con PixInsight riesco ad ottenere queste tonalità, mentre con Photoshop la prima versione, non sono ancora pienamente padrone di questo tipo di elaborazione, sto ancora imparando :)

E' molto rumorosa, serve ancora integrare parecchio tutti e tre i canali, perché con la 383L+ ho visto che serve integrare parecchio se vuoi che il rumore diminuisca sensibilmente, quando avevo la Orion Parsec non aveva questo problema, ma meccanicamente aveva sempre problemi, ecco perché l'ho cambiata.

Intendevo appunto 6 micropassi da 8 micron, quindi 48 microm, un niente.

La banda verticale è il ritaglio fatto male ;-) quando non metto gli occhiali :D ...

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2013, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembrano entrambe belle versioni! Non saprei decidermi per i colori, il giallo-verde o l'arancio-blu. La prima mi pare avere un po' più di contrasto, ma penso che entrambe vadano riviste per estrarre il massimo.

C'è del rumore a pioggia, sembra quasi che tu non abbia fatto dithering. Per il narrowband è fondamentale!

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2013, 6:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Lorenzo,
sì hai ragione, non ho fatto il dithering, ero così intento e pensieroso al fatto di testare il nuovo tubo che ho saltato la procedura.
Ad ogni modo la cosa che mi importava di più era capire la bontà dello strumento e vedere se necessitava a meno dello spianatore.
Grazie per il tuo commento
Un saluto
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2013, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa è una ulteriore elaborazione, ma purtroppo senza altra integrazione non si va molto lontano.

Ho cambiato qualche piccola cosa sui colori e sulla riduzione del rumore.

E' sicuramente diversa dalle altre e devo dire che la tonalità a me piace parecchio.

Oltretutto questa sarà la mia ultima ripresa con la G11 che domani se ne và, e un po' mi spiace, mi ci ero affezionato ... :-(

Giudizi graditi come al solito.

Immagine

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Ultima modifica di Emiliusbrandt il mercoledì 13 marzo 2013, 7:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Sicuramente non è male come immagine ma che palette usi con i filtri narrow?

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 7:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, esattamente queste:

R= 60% SII + 40% Ha
G= 40% OIII + 30% Ha + 30% SII
B= 100% OIII

Poi passo un filtro per eliminare la dominante verde, a seguire una registrata ai livelli dei 3 canali dei colori.

Infine uso l'Ha come L, ma questo lo faccio miscelandolo a seconda dei soggetti.

Un saluto.

Emilio

p.s. avevo caricato l'immagine sbagliata ora è quella corretta, la precedente non avevo passato il filtro antirumore.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010