1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 22:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Hubble's Variable Nebula
MessaggioInviato: martedì 12 marzo 2013, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco a voi un'altra nebulosetta ripresa un mese fa esatto. :)
Dopo la mia Conus e Foxfur che ho presentato qui, ovviamente mi è venuta in mente che lì vicino c'è questa famosa piccola nebulosa, la NGC 2261, la nebulosa variabile di Hubble, e ho voluto "chiudere il cerchio", sfruttando un'altra serata abbastanza limpida tra le poce di questo periodo.
Mi ricordo che questa nebulosa, quando la osservavo, anni fa quando ero visualista, mi appariva abbastanza luminosa e mi dava la sensazione che fosse un "fazzoletto appeso ad un chiodo". :lol:

Immagine

Le riprese sono del 12 Febbraio scorso, poche notti dopo la NGC 2264 appunto.
In questo caso sia le riprese che l'elaborazione sono state più fluide, un po' più semplici rispetto alla Conus; data la relativa luminosità della nebulosa ed anche per il fatto che vista la natura dell'oggetto ho fatto solo quadricromia, evitando i filtri narrowband, e pure con tempi tutto sommato contenuti. Solo 2 ore di posa complessive con i 4 filtri LRGB. Qualche problema sull'omogeneità del fondo cielo, dato che non avevo (per la natura del telescopio con mirror flop), dei flat efficaci.

Ho ripreso con il C11 ridotto a f/5 circa con il riduttore Optec NextGen 0,5x. CCD SXVF-H9 come sempre.
Ho apllicato un po' di deconvoluzione, per migliorare il dettaglio, e un po' di unsharp. Mi sembra sia venuto un buon risultato, che ne dite? :roll: :wink:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hubble's Variable Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bella!!! Mi piace, bravo!!!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hubble's Variable Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella! :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hubble's Variable Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 13:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella lì Giuliano, questo è un oggetto che non si vede spesso, almeno qua sul forum.
E' una immagine con molti dettagli, forse si potrebbe fare ancora qualcosina per togliere un po' di "chiaroscuri" sul fondo cielo, anche se immagino la difficoltà perchè ho pure io lo stesso problema quando riprendo da casa in mezzo alle luci.
Da questo punto di vista le actions di Carboni sono molto valide, anche se vedo che le hai già usate nell'elaborazione di questa immagine.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hubble's Variable Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15895
Località: (Bs)
Bellissima. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hubble's Variable Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caspita proprio bella questa ripresa!!
Dovresti però sistemare il fondo cielo che almeno sul mio monitor lo vedo ricco di gradienti...
Mi sono permesso di lavorarci e allego l'immagine di quello che si potrebbe ottenere in linea di massima...lavorando sugli originali avresti una migliore profondità di lavoro (ho tolto la cornice per evitare di sballare la lettura dei gradienti).


Allegati:
Senza titolo-1.jpg
Senza titolo-1.jpg [ 458.38 KiB | Osservato 1305 volte ]

_________________
Diego Barucco
PNebulae
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hubble's Variable Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diego B. ha scritto:
Mi sono permesso di lavorarci e allego l'immagine...


Urka!! :o :shock: ma come hai fatto? :mrgreen:
Sì, l'immagine presenta dei gradienti ma vi lascio immaginare cosa c'era prima.
Per non snaturare e rovinare, eventualmente, l'insieme non ho voluto calcare la mano.
Ma Diego, mi hai aggiustato per bene il fondo. Mi piacerebbe sapere che tecnica hai utilizzato. Il problema è che i tools di Carboni arrivavano ad agire fino ad un certo punto (oppure sono io che non li so utilizzare al meglio).

Comunque grazie a tutti, amici! :D

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hubble's Variable Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi dispiace PGU non posso dirtelo perchè i segreti dell'elaborazione non si svelano altrimenti tutti diventano bravi e nessuno alla fine lo è!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Scherzo ovviamente! Il trucco sta in un plugin che ho acquistato tempo fa per photoshop...l'avevo scaricato per provare la versione trial...dopo 10 minuti di utilizzo l'ho comprato perchè davvero miracoloso! Ne avevo accennato tempo fa anche qui nel forum ma senza seguito, cmq l'ho fatto acquistare anche a degli amici dopo che di nascosto gli rielaboravo le foto eliminando completamente i gradienti! :mrgreen:

Si tratta di GradientX Terminator di Russell Croman che trovi a questa pagina:

http://www.rc-astro.com/resources/GradientXTerminator/

Davvero spettacolare! Però da quando uso i filtri a banda strettissima che non mi danno problemi di gradienti, lo uso poco ma all'occorenza è davvero la soluzione a tutti i mali! Te lo consiglio, puoi anche provare la versione in trial che ha un tempo limitato. :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hubble's Variable Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 21:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto bella,complimenti.
é la prima volta che la vedo su un forum,hai reso molto bene la nebulosa.

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hubble's Variable Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 13 marzo 2013, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e che, con la webcam non vale? http://andreaconsole.altervista.org/gal ... 0&lang=ita :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010