Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:40 Messaggi: 366 Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
|
Ormai è quasi 4 mesi che mi cimento con l'autoguida con web tramite k3ccdtools e da ieri PHD Guiding con interfaccia parallela shoestring su gpdx e ss2000.
I risultati sono stati in alcune serate incoraggianti e in altre assolutamente disastrosi. Il grosso problema è quello di trovare i settaggi buoni.
Con k3ccdtools mi cimento meglio anche se sono convinto che sbaglio ancora qualcosa mentre la prima prova con PHD è stata disastrosa anche se vorrei approfondire perchè sento da voi e anche su altri siti che è molto pratico e preciso.
Quali sono le voci importanti per ottenere una buona guida? E quali settaggi usate con PHD o con K3ccdtools per chi li usa?
Fermo restando il buon allineamento polare, il buon bilanciamento del telescopio e la scelta dello strumento guida adatta alla focale di ripresa che nel mio caso oscilla fra i 384 e 480 del rifrattorino e i 1000 del Mak Intes.
Ciao.
Rino.
_________________ Rino
|
|