1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 19:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2013, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Dopo una sarabanda (divertente e a tratti sconfortante) di prove, provette e messe a punto ora tutto funziona (come piace a me, astrofilo eroico rotto a tutte le fatiche: cioè IO vado a dormire, il setup lavora e alla mattina raccolgo sbadigliando e grattandomi). La fase sperimentale comunque perdura (finisce mai?) perchè per cominciare mi sono incuriosato di sti bassi iso vs alti iso e ho voluto provare i bassi. Risultato integrazione monstre di 12 ore e fischia a 200 iso, pose di 30 minuti (to be gourdan!). Applicato drizzle 2x di dss. Il risultato ve lo mostro, e mi pare non sia niente di speciale per quello che si vede, intendo come segnale. Certo mi sembra pulito per essere 25 scatti, nessun dark, 15 flat.
Guida con toucam su acromatico 80/400.

Che ne dite?

http://www.astrobin.com/users/joegalaxy/

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 marzo 2013, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15941
Località: (Bs)
Caspita, è seria davvero!
Bel colpo. Ottimo risultato. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 marzo 2013, 2:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ellallà! Un tripletto di tutto rispetto!
Se riuscissi a recuperare un pò di colore sulle galassiette sarebbe fantastica.
Bravissimo.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 marzo 2013, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Grazie! Eh, le ho provate un po' tutte, fin troppo, colore, non colore, drizzle non drizzle, arrivando al punto di non saper davvero più giudicare. Appena mi riprendo ci provo di nuovo...
Già questa prima foto in ogni modo mi ha insegnato diverse cose: oggetti giusti per la focale giusta, ad esempio. Non parlo di rapporti focale/sensore, ma proprio di risultato: i 500 mm circa dell'80 spianato sono spianati, comodi ma pochini per un sacco di roba, tipo anche il tripletto in questione. Si sente subito il bisogno di qualcosa di più. Intanto piove e invece avrei voluto continuare (prossima mossa: salire con gli iso).

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 marzo 2013, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Aggiungo un drizzle x3 della sola m66. Ciao!

http://www.astrobin.com/35077/

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 marzo 2013, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Visto che hai tanto segnale e per premiare lo sforzo del setup :mrgreen: , non pensi possa valere la pena di riprendere qualche dark posticcio?
Lo dico da profano perchè non ho esperienza di riprese oltre il minuto :oops: (non guido nemmeno), ma approfittando del meteo pessimo (non so da te, ma qui piove e pioverà), se la temperatura è simile alle sere delle riprese, forse potrebbero giovarti 3 dark giusto per avere anche la mappa dei pixel caldi.
Il crop acuisce questa esigenza.
Correggimi se ti fornisco suggerimenti inutili o poco pratici, così imparo qualcosa che mi tornerà utile semmai dovessi un giorno cimentarmi in riprese così lunghe.
Sul colore ti capisco, certe volte anche a me capita di correggere tante volte la stessa immagine, che poi se non mi prendo una pausa, imbocco la strada sbagliata.
Comunque l'immagine merita e sono convinto che con calma riuscirai a perfezionarla ulteriormente...Il setup ha lavorato sodo, ora tocca a te dare fondo a tutto il tuo estro elaborativo :D
Ciao :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 marzo 2013, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Grazie, hx. In effetti UN dark l'ho fatto (mezz'ora!), ma non posso farli "posticci", come dici spiegandoti benissimo, perché appunto la temperatura ormai è diversissima. Del resto - ehm - non so a quale temperatura abbia ripreso. Ci vorrebbe un refrigeratore termostatato e mi sa che qualcuno fa proprio così, perché so di astrofili con intere librerie di d. alle diverse temperature. Dovrei riprocessare tutto con dentro il dark, senza il dark e vedere di nascosto l'effetto che fa. Adesso però mi prendo un po' di vacanza (bugia... sto accrocchiando per vedere se riesco ad andare a fuoco con una barlow 3x).
:D

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 marzo 2013, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
In effetti anch'io cerco di archiviare i master-dark che ottengo.
Quando riprendo porto sempre con me uno di quei cronometri con rilevatore di temperatura, ma va bene anche la classica colonnina di mercurio ovviamente e mi annoto la temperatura media della serata. Così se per qualche motivo non riesco a riprendere i darks (perchè si scarica la batt.della reflex, perchè fa troppo freddo, perchè è tardi...), so esattamente a che temperatura dovrò ottenerli, sapendo che uno scarto di qualche grado non farà molta differenza.
Poi nei giorni seguenti, quando le previsioni riportano una temperatura simile, sto pronto a metter fuori la reflex per fare i darks che mi mancavano.
Una volta ottenuti i darks, sbatto in libreria il relativo master-dark che rinomino ad es. MD9-3°60''800iso, dove indico appunto il n° di dark impiegati, la temperatura, tempo di esposizione ed Iso. Prima o poi il master tornerà utile.

Buon divertimento con gli accrocchi! Sono il mio "sport" preferito! :lol:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 marzo 2013, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
E' un ottimo sistema. Del resto ho un termometro esterno collegato alla stazioncina meteo... Portato alle estreme conseguenze, ogni serata anche nuvola o grandinosa è buona per fare ALMENO dei dark, così! :wink: Il sogno di ogni astrofilo nei periodi buoni: non smettere MAI! :)

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 marzo 2013, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Esatto :mrgreen:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010