1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 15:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: AstroManu e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Entro in punta di piedi in quella che reputo la sezione più ostica e comunque molto più complessa di quella dell’hires sperando di non causare sgomento per la schifezza che ho postato rispetto ai capolavori che vediamo puntualmente postati da veri e propri guru delle riprese del profondo cielo. L’intento in verità era quello di iniziare ad apprendere qualcosa in tema di riprese deep sky iniziando dall’autoguida che non avevo mai provato. Il tempo necessario ai vari settaggi, la ricerca di una buona stella guida da dare in pasto alla webcam, le problematiche relative all’errore periodico della mia EQ6 di cui in verità non ne conosco ancora i valori e l’incognita di come si sarebbe comportata la camera di ripresa nel deep sky essendo votata maggiormente alle riprese hires e diversi altri ostacoli mi frenavano non poco. C’è voluto questa periodo di magra planetaria (a parte Saturno nella tarda ora della notte) per convincermi ad imbarcarmi in questa nuova avventura. Come dicevo, l’intento era di iniziare ad istruirmi sul funzionamento dell’autoguida e sinceramente la carne al fuoco era veramente tanta perché provavo contemporaneamente per la prima volta l’autoguida con webcam, la trasmissione wireless del segnale dal computer al DA2, la ripresa deep sky con una camera non raffreddata ……………insomma il flop era preventivato motivo per cui avevo deciso di non inc………mi comunque fosse andata essendo la prima volta. Cercando di riesumare nella mia mente i numerosi consigli e suggerimenti che nell’ambito di questa sezione, astroimager di un certo peso come R. Del Rosso, F. Sgueglia, G. Benintende, A. Tamanti e diversi altri che non cito per brevità, danno a coloro che sono più novelli per iniziare o migliorare la propria tecnica, mi sono messo all’opera cercando di mettere insieme qualcosa. Con la Lumenera al fuoco del piccolo Megrez apo (80/600) munito di riduttore/spianatore per portarlo a 420 di focale e webcam posta al fuoco dell’MN76 con relativa Barlow per estrarne il fuoco ho iniziato questo battesimo nel deep sky che ha visto produrre come prima immagine la solita, inflazionatissima ma sempre bellissima M42. L’autoguida non ha funzionato a dovere (sarebbe stato troppo facile!!! Ma ci ritornerò sopra per risolvere il problema) per cui ho preferito guidare manualmente con la stella guida sul monitor; niente flat e niente dark essendo una semplice prova. Ho ripreso 15 immagini con tempi a scala dai 10s per riprendere il trapezio ai 100s per le propaggini più esterne; non ho potuto allungare ulteriormente le pose perché il chiarore dell’illuminazione pubblica ha reso vano ogni tentativo, motivo per cui a breve mi munirò di un filtro H-alpha per vedere se riesco a cavare qualche po’ di secondi d’integrazione in più. L’immagine in b/n (prima di passare alla tricromia vorrei perfezionarmi con la luminanza) è stata realizzata con il metodo dei livelli per esaltare tutte le parti, ovviamente non è molto profonda essendo necessarie pose più lunghe ma pian pianino un passo alla volta cercherò di migliorare ulteriormente grazie anche al contributo e ai consigli che eventualmente vorrete darmi che sono sempre ben accetti.

Cieli quieti
http://forum.astrofili.org/userpix/32_M42_1.jpg

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Giovanni ,

grazie innanzitutto per averci fatto vivere il racconto del tuo lavoro ! Spesso ci riduciamo
a pensare alla nostra vita di astrofili come dedicata
solamente ad incementare tecniche e tecnicismi
destinati ad ottenere il miglior risultato . Sono certo , invece, che ognuno di noi avrebbe desiderio di incollare le proprie emozioni alle foto . Purtroppo le reti non sono ancora in condizioni di trasportare questo tipo di segnale senza distorcelo . Pertanto c'e' chi come te riesce a realizzare una "cornice" all'immagine rappresentata dal racconto altri , pur provando le medesime sensazioni , non riescono a trasmetterle se non mediante la sintesi , pur
sempre d'effetto, di una immagine .

Per quanto mi riguarda , in genere vivo la visione delle immagini , realizzate da me o da altri , in maniera assolutamente passiva . Non riesco , cioe' , fin dall'inizio fare "critiche" o a cercare di trovare difettosità , a me le immagini del cielo , e non solo di quello profondo , piacciono tutte .
A meno che non vi siano enormi problemi di sfocatura o di mosso , ogni immagine riesce a trasmettere moltissimo .
Ieri si parlava tra amici astrofili proprio del fatto che spesso una immagine grezza , appena sfornata dal CCD o dalla Reflex Digitale ha un sapore eccessivamente piu naturale di quella elaborata , integrata , sommata , colorata .......sembra quasi
che il soggetto desideri rimanere il quel contesto un po confuso nel rumore di fondo , impastato ....piuttosto che uscire con violenza e mostrare tutto se stesso come un protagonista assoluto .
Riesce ad essere piu protagonista con la sua buona spalla di cielo che lo accoglie.
La tua immagine ha un valore notevole vista sotto tutti gli aspetti . Quello emozionale : e' la tua prima immagine . Quello tecnico : riassume i traguardi che sei riuscito ad ottenere . Quello estetico: e' una immagine gradevole e per nente una "schifezza" come tu la descrivi all'inizio . E' una M42 non deturpata e catturata cosi come la tua apparecchiatura e la tua sensibilità consentivano .
TI faccio i miei piu sinceri complimenti .
Non ho suggerimenti da darti e ritengo , visto il risultato , che ora tocca solo a te a al cielo mettervi daccordo per continuare:)

accidenti quanto ho scritto , sono lungo e retorico .
Sto veramente diventando vecchio!:)

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Ti ringrazio in primis per aver espresso un pensiero che ci riconduce a quella che dovrebbe essere l'essenza prima e pura dell'astrofilo che come ben dici ormai tende sempre più alla tecnologia; mi fa sinceramente piacere che tu abbia apprezzato la narrazione della mia prima immagine che confesso vedendola a monitor ultimata mi ha emozionato non poco e mi ha gratificato molto per il semplice motivo che pensavo di non riuscire a cavare un ragno dal buco e se comunque ci sono riuscito è come ripeto grazie anche a te e altri astrofili prodighi di consigli come te. Devo dire che alla fine della sessione della notte scorsa quanto ho rientrato lo strumento in casa ho avvertito uno stato di soddisfazione e contentezza che non provavo da tempo pago anche dal fatto che mi sono soffermato qualche mezz'oretta all'oculare ad osservare, cosa che non facevo da tempo.
Spero come hai ben detto che il cielo mi consenta di approfondire le conoscenze in materia anche se a volte mi verrebbe voglia di mettere da parte pc, camere e fronzoli vari e utilizzare solo oculari.

Un caloroso saluto e cieli quieti.
Giovanni

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: AstroManu e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010