1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sigma 70-200 e M42
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:47
Messaggi: 139
Località: Vasto (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!!E' tanto tempo che non scrivevo nel forum...purtroppo facendo l'università fuori casa non posso dedicarmi con assiduità alla mia passione.
Ieri pero finalmente dopo 3 mesi sono tornato a casa e visto un cielo promettente sono uscito con il mio bestione (C11) e con un caro amico che era curioso di testare un recente acquisto di un obiettivo Sigma 70-200 F2.8 apocromatico.
L'obiettivo si è comportato veramente bene al di sopra delle mie aspettative.
Vi invio le immagini scattate con eos 350D non modificata e il suddetto obiettivo.Considerate che il cielo non era dei migliori (c'era una forte umidità) e che le foto sono state scattate a 1600 iso.
P.s. abbiamo usato il duplicatore 2X Sigma perchè altrimenti la focale era un po troppo bassa.Questo pero ha portato l'obiettivo a F5.6.


Ultima modifica di Nadir il martedì 28 novembre 2006, 20:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per la foto,potresti dirmi il tempo di esposizione?Sai anche io amo fotografare con teleobiettivi a medio-grande campo,ma no sono riuscito a "portarmi a casa un M 42 come la tua.Grazie e a presto.
MARCO MATTORRE

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 aprile 2006, 16:10
Messaggi: 114
Località: Ticino, Svizzera
Piacevole come foto. Quante somme sono? Anche io sono interessato a quell'obbiettivo...

Ciao ciao

_________________
Che la Forza sia con voi!
Carpe Diem!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:47
Messaggi: 139
Località: Vasto (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e grazie per i complimenti!!
L'immagine che ho postato prima è solo una veloce prova che deriva dalla somma di 2 immagini di 4 minuti l'una a 1600.
Adesso ti posto un immagine in cui ho sommato tre foto: due da 4 minuti a 1600 asa e una da 3 a 800 asa.
Devo dire che con buoni obiettivi come questo Sigma si possono raggiungere buoni risultati.Tu con che obiettivi fotografi?

http://forum.astrofili.org/userpix/188_The_best_M42_piccola_1.jpg


Ultima modifica di Nadir il martedì 28 novembre 2006, 20:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io fotografo un obiettivo Leica DC Vario-Elmarit 7.4 - 88.8 mm (equivalente a 35 mm: 35 - 420 mm),tanto per capirci con una modesta panasonic FZ 30 che mi sta dando buone soddisfazioni.

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:47
Messaggi: 139
Località: Vasto (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Nicolas!!Ti posso dire che a me quest'obiettivo è sembrato veramente molto molto buono.
Nella fotografia tradizionale è fantastico sia a livello di ottica che di meccanica..nella fotografia astronomica potrai avere sicuramene buone soddisfazioni...logicamente anche avendo un diametro di 80 mm non sarà mai come un tele Pentax o un TAKAHASHI.
Comunque lo continuero a provare e ti mostrerò altre immagini :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 novembre 2006, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 aprile 2006, 16:10
Messaggi: 114
Località: Ticino, Svizzera
Nadir ha scritto:
Ciao Nicolas!!Ti posso dire che a me quest'obiettivo è sembrato veramente molto molto buono.
Nella fotografia tradizionale è fantastico sia a livello di ottica che di meccanica..nella fotografia astronomica potrai avere sicuramene buone soddisfazioni...logicamente anche avendo un diametro di 80 mm non sarà mai come un tele Pentax o un TAKAHASHI.
Comunque lo continuero a provare e ti mostrerò altre immagini Wink


Ciao! Si io lo prenderei prevalentemente per la fotografia tradizionale. Ovviamente nn lo si può paragonare ad un tele vero e prorpio...
Aspetto le immagini :D :D :wink:

_________________
Che la Forza sia con voi!
Carpe Diem!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 novembre 2006, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:47
Messaggi: 139
Località: Vasto (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi hanno detto che il centro della nebulosa era troppo bruciato...con le mie pessime qualità di elaboratore ho provato a ritoccarlo.Cosa ne pensate?

http://forum.astrofili.org/userpix/188_prova_elaborazione_lorenzorumore2compressa_1.jpg


Ultima modifica di Nadir il martedì 28 novembre 2006, 20:48, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Era meglio prima.
:)

Se è bruciato non c'è molto che tu possa fare. Servirebbero delle esposizioni in cui non sia bruciato e poi lavorare in sovrapposizione.

Cmq complimenti per il risultato (non questo, quelli sopra).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 novembre 2006, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:47
Messaggi: 139
Località: Vasto (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli come faccio a fare pose in cui non venga il centro bruciato?
Devo semplicemente abbassare il tempo di esposizione?
Gli asa come devo impostarli?
Volevo chiederti:mi hanno detto di usare in queste occasioni un filtro logaritmico.Sai cos'è e come si usa?Io non so proprio dove andarlo a cercare :lol:
Grazie in anticipo


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010