1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 22:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: uhm... cos'è? deriva o cosa?
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2013, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho fatto una sessione di foto con la mia piccina NEQ3.2 in autoguida con la NexImage 5... prima di scattare foto ho fatto un veloce Bigourdan ed una veloce analisi, e per 5 minuti non c'era deriva percettibile.
Ho fatto comunque scatti corti, di 30 secondi, senza problemi...
Mi sono lanciato in uno scatto di 15 minuti... ed ecco cosa è uscito fuori! Cos'è?

Allegato:
IMG_0061.jpg
IMG_0061.jpg [ 110.84 KiB | Osservato 601 volte ]

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: uhm... cos'è? deriva o cosa?
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2013, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai dato un calcio alla montatura?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: uhm... cos'è? deriva o cosa?
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2013, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'autoguida non funzionava, la montatura era mal stazionata, l'errore periodico è molto alto. :?
Non è un calcio alla montatura perchè le strisciate delle stelle sono uniformi e belle larghe. Magari il calcio glielo hai dato dopo... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: uhm... cos'è? deriva o cosa?
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2013, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
... sto pensando di dare un calcio alla montatura! :oops: ben assestato! proprio tra l'asse AR e il DEC! mi sa che è un po troppo leggerina per i miei scopi, ma questo non potevo saperlo dato che è la mia prima esperienza!

Comunque... l'autoguida credo che funzionasse perché tutta la sessione delle foto che è durata 3 ore la stella è rimasta sempre nello stesso punto dello schermo.
Montatura mal stazionata... beh... possibile... ho fatto un allineamento drift, ma diciamo abbastanza alla buona... ho verificato l'andamento della deriva con EQalign per 5 minuti e il grafico sia in AR che in DEC non si è discostato più di 2 arcsec (o giù di li).

A questo punto rimane da considerare l'errore periodico... come posso verificarlo con qualche software in maniera precisa?
L'autoguida non dovrebbe compensare l'errore periodico?
Forse dovevo settare l'autoguida in modo più aggressivo? (ho visto che ci sono diversi parametri di inseguimento in EQalign)

Oppure potrebbe essere vento? che per qualche minuto ha soffiato in un'altra direzione?

Una cosa che mi pare di avvertire sul movimento della montatura, ma non ne sono sicuro data la mia pivellonaggine, è la presenza di un "punto morto" dove mi sembra che il movimento sforzi e talvolta si blocchi, ma forse è solo una sensazione dato che comunque il flebile rumore del tracking si sente sempre, non ci sono momenti in cui smette o cambia tono.

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: uhm... cos'è? deriva o cosa?
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2013, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comincia ad escludere un po' di cose:

- la bontà dello stazionamento centra qualcosa? Assolutamente no! In uno stazionamento pessimo con pose da 15 minuti potresti trovare una rotazione di campo, ma non questo effetto, sempre con guida buona si intende!

- un errore periodico molto grande? Potrebbe essere, ma legato all'autoguida. Mi spiego. Se la tua montatura ha un errore periodico elevato ma fluido l'autoguida lo terrebbe a bada comunque, se invece fosse a scatti avresti dei problemi ma non come quelli della tua imamgine.

- autoguida? Direi che sia l'indiziata maggiore! Osservando la tua fotografia si nota come le "sinusoidi" siano in direzione AR, quindi determinate dall'errore periodico della montatura, mentre l'allungamento è in direzione Dec. quindi stazionamento non al massimo. Questo, quindi, sembra a tutti gli effetti il risultato di una guida non efficace in quel momento.

Questo è almeno ciò che trarrei io da questa immagine ed è in tale direzione che andrei a provare a sistemare il problema, ripeto se fosse capitato a me.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: uhm... cos'è? deriva o cosa?
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 1:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao, il problema che si evince chiaramente nella tua immagine è di semplice risoluzione. Hai fatto quindici minuti di posa NON guidata. Ovvero l'autoguida non ha funzionato per nulla.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: uhm... cos'è? deriva o cosa?
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Okay... quindi devo aver sbagliato qualcosa con l'autoguida, eppure la procedura mi sembra semplice, selezioni la stella e dai start alla guida (sto usando EQalign).
C'è qualche indicatore che mi permetta di capire se la guida stia funzionando?
Il fatto che dopo 3 ore la stella di (supposta) guida sia sempre allo stesso punto del monitor lo devo, quindi, ad uno stazionamento buono piuttosto che ad una guida?

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: uhm... cos'è? deriva o cosa?
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spiego meglio quello che ho scritto sinteticamente. Il problema è che la montatura non guidava. Allora, non guidando, si sono visti l'errore periodico, ossia il fatto che le stelle non sono venute come delle strisciate rettilinee (causate da una imperfezione nello stazionamento) ma con un andamento ondulatorio. L'errore periodico sarebbe stato eliminato completamente dall'autoguida, il difetti di stazionamento in gran parte, ma non si può sapere se sarebbe venuto una rotazione di campo o meno. Comunque il problema è l'assenza di guida. Quindi qualcosa non ha funzionato. Se usi PHD-Guiding abilita il file di log, se lo hai fatto, vai a vedere cosa vi è scritto. Immagini di strisciate ondulate delle stelle sono normali in pose lunghe senza autoguida, quindi aspetta a dare calci alla montatura...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: uhm... cos'è? deriva o cosa?
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate ma potrebbe anche essere che l'autoguida abbia funzionato ma che non funzionasse proprio come deve tipo con continue sovra e sotto correzioni... in pratica secondo me potrebbe essere che l'autoguida si muova troppo e continua ad oscillare in quel modo... però in media è ferma :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Uhm ripensandoci potrebbe essere come dico ma ci dovrebbe essere una deriva mostruosa che non viene minimamente corretta, quindi mi sa che l'autoguida non funzionava proprio...
Se non è questo il caso sono totalmente in accordo con l'idea che la guida non guidava affatto :)

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: uhm... cos'è? deriva o cosa?
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
... insomma o l'autoguida era pessima o la deriva era pessima ... :twisted:

Sono sicuro che lo stazionamento l'ho fatto proprio "al volo", ma sono anche sicuro che l'analisi della deriva era buona!

Va be... mi resta da capire come verificare che l'autoguida funzioni!

@fabio_bocci: okay... aspetto a calciare e la prossima volta userò PHP_guiding abilitando il LOG, poi vi ridisturbo con le mie questioni!

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010