Ciao a tutti gli astrofili del forum,
vi seguo ormai da anni e, nei vari settori siete stati per me un enorme serbatoio di consigli, idee e spunti di riflessione.
Mi chiamo Fulvio Baldanza, insegno scienze alle superiori in una scuola in provincia di Napoli. Ho avuto sin da bambino la passione per l'astronomia, che ho coltivato tra alti e bassi fino alla soglia dei 50 anni. Adesso mi ritrovo con vari telescopi: 2 dobson, uno 6" f/8 e l'altro 12" f/5, due maksutov-cassegrain piccolini, un ormai vecchio LX10 Meade SCT 8" su forcella con wedge equatoriale che mi ha dato diverse soddisfazioni nella ripresa planetaria con webcam ed infine un piccolo rifrattorino acromatico Konus Vista 80 f/5.
Tuttavia, qualche giorno fa, esasperato per l'ennesima volta dal seeing pessimo della mia zona (abito a Pomigliano d'Arco) dove l'aria non sta praticamente mai ferma, ho pensato per la prima volta di attaccare la mia canon EOS 40D al rifrattorino e montare il tutto su montatura equatoriale NEQ3. Dopo lo stazionamento della montatura fatto al meglio che potevo, quasi per gioco ho puntato prima M42 e poi M45 (ma con poche speranze visto che il cielo da cui osservo "gode" di un discreto inquinamento luminoso e a malapena riesco a percepire stelle di magnitudine 3,5 ad occhio nudo, quando tutto va bene).
Smontato il tutto nel freddo polare di questi giorni, ho elaborato le immagini ottenute con DeepSkyStacker e Photoshop agendo esclusivamente sui comandi "curves", "levels" e sulla saturazione colore.
Eccovi i risultati:
http://www.flickr.com/photos/93123550@N03/8466401506/http://www.flickr.com/photos/93123550@N03/8466450736/Sono ovviamente consapevole della miriade di imperfezioni data l'ottica economica e la mia inesperienza totale, ma sono molto soddisfatto da queste prime foto ed incoraggiato a fare di meglio.
A questo proposito gradirei i vostri giudizi e consigli.
Grazie
Fulvio