1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 22:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ALMAINX e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M 76
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2013, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raga posto questa ripresa proveniente dal deposito estivo che ancora è carico! :D
Si tratta della famosa M76 nebulosa planetaria bipolare nel Perseo...famosissima e abbastanza fotografata.
Il fatto che abbia tentanto questa ripresa nonostante fosse già la mia terza, era per poterla riprendere ad una focale più alta e tentare di risolvere al meglio i dettagli della barra centrale.
Purtroppo non sono riuscito a terminarla e il tempo di integrazione per canale è davvero basso, infatti, i lobi esterni sono poco visibili anche se mostrano dettagli interessanti che non mi aspettavo.
Intanto ecco la scheda:

M76

Come si vede i lobi sono piuttosto deboli e il s/n non è un granchè mentre i dettagli della barra centrale sono notevoli...questo grazie alla grande dinamica che ha permesso di fare delle efficaci deconvoluzioni...e al seeing spettacolare!
Cmq la cosa rimane in sospeso per la prossima estate, quando ho intenzione di integrare più segnale e rendere definitivo il lavoro! :wink:

Per chi vuole approfondire il discorso sulle caratteristiche di questo oggetto può accedere qui: NGC 650 su PNebulae
Oppure può scaricare il gigantesco PDF che a cui ho dedicato un'approfondita analisi di questa planetaria (trovate il link in fondo alla pagina): Articoli

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 76
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 1:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente con le integrazioni della prossima estate riuscirai a renderla al meglio in ogni sua parte.
Comunque vorrei congratularmi per l'eccezionalità del dettaglio che hai raggiunto nella zona centrale.
Come hai giustamente sottolineato, è importante 'incappare' nella serata giusta, con la trasparenza e il seeing necessari;
come è anche giusto sottolineare che ci vuole un ottimo manico per gestire un setup di ripresa ad una focale tanto impegnativa.
Saluti.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 76
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' comunque una meraviglia!

Bravo Diego!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 76
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Gran bel dettaglio!!! Non è facile vedere questa nebulosa così ben risolta, grande Diego!!!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 76
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Terenzio: grazie Terenzio! fortunatamente la mia zona di osservazione estiva mi ha sempre regalato grandi soddisfazioni in termini di seeing! Per il discorso manico non mi reputo certamente un esperto, è il continuo sbattere la testa che ti porta progressivamente a ciò che si vuole ottenere! ;)

@Danziger: grazie Dan!!

@vaelgran: Grazie Valter!! I dettagli della barra centrale sono molto succulenti e desideravo da tempo mettere alla prova la mia attrezzatura in una buona serata, peccato solo il limitato tempo di integrazione!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 76
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 21:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I dettagli nella parte centrale della barra sono notevoli, bravo!
(anche perchè come già detto non è facile gestire un setup così impegnativo, io sto provando ad andare in questa direzione ma le difficoltà sono davvero tante...)

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 76
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
veramente uno spettacolo! complimenti :wink:

quando arriva il bimbo nuovo? :mrgreen:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 76
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Bluesky71: Grazie Roberto! Si non è affatto facile poter gestire un tubone di questa portata ad alte focali e servono tantissimi accorgimenti oltre che...purtroppo...spese non indifferenti! Comunque una buona montatura e un'ottica attiva sono gli ingredienti giusti oltre ad avere un seeing accettabile (è lui che comanda sempre, aimè!!)

@fdc: Grazie Francesco!! Il bimbo? Presto! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 76
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diego B. ha scritto:
@fdc: Grazie Francesco!! Il bimbo? Presto! :wink:

eheh.. beh dai con quello di planetarie ne farai un bel pò ;)

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 76
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che risoluzione magnifica! I colori, certo, sono un po' inusuali, tuttavia i dettagli compensano abbondantemente. Sarebbe interessante che tu mettessi nei box lateriali anche le versioni processate, perchè così paiono scialbe in confronto alla magnificenza del quadro a colori. ;-)

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ALMAINX e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010