1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 8:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Salve a tutti, scrivo poco ultimamente sul Forum e quando lo faccio spesso scrivo sulla sezione Fotografia del Sistema Solare, ho scritto poco su questa voce purtroppo.
Scrivo poiché volevo chiedere se qualcuno utilizza per fotografare oggetti Deep-Sky il telescopio Newton della Orion VX 10, cioè quello da 25cm, f4,8.
Qualcuno lo sta utilizzando con soddisfazione, e consigliabile, eventualmente avrete dei consigli al riguardo, giudizi positivi/negativi? Servirebbe poi immagino anche un corettore di coma nell'eventualità di un acquisto, avreste dei modelli/marche eventualmente da consigliarmi?
Scusate la lunga domanda.

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2013, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 0:04
Messaggi: 136
Località: Soragna (PR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ti posso rispondere per il tipo di configurazione io ho un 10" F4,8 skywatcher e lo adoro bisogna mettere in conto che sotto devi avere una montatura granitica.

Io lo utilizzo su una eq6, penso poi che l'orion oltre che ad avere una lavorazione ottica migliore pesi anche un pelino meno.

Qui i miei risultati con questo tubo

http://www.astrobin.com/users/djmario78/

_________________
Orion RC8, Skywatcher 80ED
Montatura Skywatcher EQ6 Synscan 3.27 modificata SKF
Camera di ripresa Magzero QHY8L
Camera di Guida Magzero MZ5M


Foto: http://astrobin.com/users/djmario78/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 febbraio 2013, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Grazie djmario78, perfetto, ottima spiegazione e consiglio, complimenti per le belle immagini che hai realizzato con lo Skywochter da 10"! :D

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010