1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 17:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2013, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve, qui sotto c'è la mia prima M42 fatta con senno e coscienza... (la primissima M42 l'avevo postata tempo fa ed era stata buttata a caso e di fortuna non sapendo minimamente cosa facevo).

Dunque, ora ho fatto un veloce allineamento drift al mio newton 150 f/5 su NEQ3.2, poi l'ho messo in autoguida con il mini cercatore della Orion a cui ho collegato la NexImage 5.
Il sensore di ripresa è la fedele 450D non modificata e ahimè ancora senza alcun filtro (ma la spesa è prossima).
Ho fatto una serie di campionamenti ed è visto che l'ISO ottimale per la 450D è di 800, infatti il 1600 produce eccessivo rumore e pixel caldi senza un minimo di filtro.
Purtoppo ancora non conoscevo software dedicati tipo Nebulosity e quindi mi sono affidato allo scatto remoto Canon, il quale però permette esposizioni massime di 30 secondi.
Alla fine ho fatto 20 scatti da 30 secondi e le ho passate con DeepSky Stacker... ed ecco il risultato.

Immagine

Sinceramente però... non sono molto soddisfatto, mi sembra che manchino dettagli, credo per l'esposizione ancora troppo breve.

Consigli e critiche? Avrebbe giovato fare più pose? (la prossima volta userò Nebulosity e faro pose piu lunghe visto che non ho notato problemi di deriva a 30 secondi).
Posso usare qualche altro software di post processo che mi aiuti?

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2013, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13059
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine nè carina, ma 20 scatti da 30" sono un pò pochini.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2013, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Ciao! Siccome anche io ho la fedele 450, ti assicuro che con scatto remoto puoi fate tutte le esposizioni che vuoi con tutti i tempi che vuoi. Attualmente sto sperimentando pose da 25 minuti, per dire. Apri scatto remoto, studialo bene e vedrai che puoi impostare gli intervalli, le pause e quant'altro (a meno che tu abbia un software precedente: ma pure la mia è vecchiotta, quindi mi sembra strano). Altra cosa fichissima che ho scoperto tardi è che il live wiew si vede a schermo, e pure con lo zoom: per cui imposti a 1600, inquadri una stella di sufficiente splendòr, zoomi e la messa a fuoco precisissima è fatta. Dai!

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2013, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
devi fare anche iflat, si nota la vignettatura, non funziona eos utility con la tua canon?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2013, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me sia EOS utility che DSLR Remote Pro mi fanno impostare massimo 30 secondi oppure "BULB"... insomma ho le stesse opzioni che ho sul menu della 450.
Ovviamente usando BULB posso fare la posa che voglio... ma la devo fare in manuale... e direi che non è comodissimo!

@Cristiano: si... dovrei fare anche i flat... hai ragione!

@cfm2004: ciò che pensavo! quindi ad occhio immagino che ce ne sarebbero serviti almeno 30 da 1 minuto... o meglio 10 da 3 minuti?

A giudicare dal tono di rossastro dello sfondo che ho a 1600 ISO immagino che ci serva un filtro selettivo tipo quelli OIII o anti pollution. Sbaglio?

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Ultima modifica di naamah75 il martedì 12 febbraio 2013, 17:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2013, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Perché in manuale? Colleghi al pc, accendi, metti su bulb, imposti intervalli, durata dello scatto, numero di scatti, dai il via e la macchina fa tutto da sola, anche per ore (pile permettendo). A meno che, ripeto, non stiamo parlando di macchine o software diversi.

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2013, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La macchina è la stessa immagino... stiamo parlando di Canon EOS 450D. A questo punto è il software che è diverso! proverò a vedere se c'è qualche upgrade delle EOS utility!

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2013, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
http://www.simonegianolio.info/fotograf ... os-utility

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010