1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PK 164+31.1
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci rivediamo dopo un pò di tempo causa intervento chirurgico, ma nonostante il riposo imposto, mi sono avventurato ugualmente avendo trovato due serate discrete,alla ripresa della nebulosa anulare PK 164+31.1

Purtroppo causa lavori di un nuovo impianto di biomassa erano presenti dei fari che tutta la notte illuminavano( tipo campo di calcio) un cantiere situato molto vicino al mio osservatorio provocando una luce diffusa fastidiosissima.Questo a fatto si che si creassero fastidiosi gradienti.

Questo è quello che, dopo una elaborazione estenuante, sono riuscito ad ottenere.
Commenti e consigli sono graditi.

http://www.alto-observatory.com/Astrono ... &lb=1&s=X2

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PK 164+31.1
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bentornato Alberto, auguri per la tua salute. E' difficile valutare un'immagine senza il rischio di introdurre valutazioni di tipo personale, quindi molto discutibili. E' presente una saturazione dei colori piuttosto evidente (ma non sgradevole), ed una certa grana di fondo che mi è difficile interpretare; di rimando, all'interno della nebulosa si oservano dettagli molto fini, che depongono bene sulla tua capacità di acquisizione ed elaborazione; complimenti dunque, e riprenditi presto :) (abbasso i fari usati senza ritegno :evil: )

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PK 164+31.1
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Roberto
Ti ringrazio per i commenti e per gli apprezzamenti
ciao

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PK 164+31.1
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avendola ripresa tempo fa, so bene quanto sia ostica. E tu sei riuscito ad ottenere dettagli molto fini, probabilmente merito dell'Ha.
I colori sono piuttosto sparati, forse avrei cercato di preservarli nelle alte saturazioni con tecniche tipo MFM o mascheratura o vividezza.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PK 164+31.1
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2013, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con l'opinione di Lorenzo, ottimi dettagli ma colori eccessivi. Credo che dopo una ritoccata per ammorbidire i colori l'immagine potrà dare il meglio di se! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PK 164+31.1
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2013, 10:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alberto, concordo con chi mi ha preceduto, inoltre le stelle hanno un aspetto "finto".

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PK 164+31.1
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 1:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel soggetto: è anche nella mia scaletta delle riprese da fare in questo periodo, insieme ad Abell 21.
Nonostante tutto, viste le condizioni di ripresa che ci hai descritto, è un buon risultato.

Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PK 164+31.1
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio tutti soprattutto per i consigli
proverò a rielaborarla un po' più morbida
grazie

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PK 164+31.1
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15936
Località: (Bs)
Ben tornato. Bel lavoro comunque. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010