1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 23:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima luce TS apo 80 Q
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2013, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.

Serata promettente dal punto di vista meteo quella di domenica sera; devo provare per bene il quadrupletto apo da 80 e l'occasione era da prendere al volo, viste le previsioni pessime per l'intera settimana e la Luna ormai in fase crescente.

I target erano già decisi: la testa di cavallo e la coppia di ammassi M46 + M47.

A 2/3 delle esposizioni delle velature di passaggio decidono di passare proprio sopra orione e fermo le esposizioni: solo un'ora è po' troppo poco per la testa di cavallo, comunque il risultato mi soddisfa lo stesso.
Cambio target: ora la copia di ammassi; nessun problema con questi, una sequenza di pose per un'oretta anche qui ed il carniere della serata si può considerare pieno.

Lascio il meraviglioso cielo di Ca' Mello (pianura padana, delta del Po) alle 00:30.... un vero peccato perchè il cielo era decisamente "perfetto", con pochissima umidità e freddo sopportabile; prima di andarmene faccio le consuete misure sqm-l: le migliori, in più parti del cielo hanno toccato 21:17 che in pianura padana non sono poco....

Il CCD usato è un Magzero 8 Pro.
Sw utilizzati: AA5 e PS

A presto,
Giuseppe


Allegati:
M47-FINALE web.jpg
M47-FINALE web.jpg [ 392.04 KiB | Osservato 471 volte ]
B33-FINALE web.jpg
B33-FINALE web.jpg [ 287.51 KiB | Osservato 471 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce TS apo 80 Q
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2013, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che lo strumento vada molto bene. E' uno strumento interessante, di cui ho il fratello minore il TS65Q. Complimenti, il doppio ammasso è perfetto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010