1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 2:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PGC23080 una galassia interagente?
MessaggioInviato: lunedì 25 marzo 2013, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Riprendendo un pianetino qualche tempo fà mi è capitato nel campo questo oggetto strano che a me sembra una galassia interagente. Però è piccolina e ho cercato nei vari cataloghi, siti anche professionali ma a parte alcuni dati generici e fotometrici delle stelle vicine o dell'oggetto sulla forma o il tipo di galassia non ho trovato niente.
L'immagine è la somma di 16X70sec (cioè un totale di 18m40s) applicando olo una leggera scalatura logartmica. Usato il cassegrain da 370mm dell'osservatorio di Frasso Sabino. La scala è di 1".31/pixel come l'originale. Ho solo tagliato un pò il campo.
la galassia si vede appena più in basso del centro, a metà strada con il bordo basso. La magnituidine limite nell'immagine è circa 20.5/21.
http://img16.imageshack.us/img16/2060/p ... artmic.jpg
Voi cosa ne pensate che sia? Trovate qualche dato o sito che mi possa aiutare?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 1:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao Ras, hai provato a fare ricerche quà? http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-i ... &NbIdent=1

Ciao, fammi sapere.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ti ringrazio ma avevo già controllato. Tra l'altro, tramite quel sito, ho provato ad accedere ad alcuni articoli ma non tutti sono a disposizione (ammesso che in quei articoli ci siano chiarimenti sulla sua natura).
Non riesco nemmeno a capire la siglia I D (come classificazione di tipo di galassia) cosa sta a significare (immagino "I" per irregolare ma la lettera "D"?).

Qui forse ho trovato qualcosa, cioè lo spettro:
http://cas.sdss.org/astro/en/tools/expl ... 3072721220
E in alto dice che forse è una galassia ad anello :roll:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 9:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://messier45.com/#s/%20PGC23080

Qua dice solo che ha una regione HII gigante.

Nel caso volessi spenderci 18 euri, guarda qui:
http://www.abebooks.it/servlet/BookDeta ... 66%26y%3D8

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Se clicco sopra alla tua riga non mi da la galassia.
Comunque non può esistere una zona HII senza il "resto" cioè la galassia. L'HII è una parte della galassia, la zona interagente tra le due (forse) galassie. :wink:
Comunque grazie :)

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 10:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, lì su messier45 indicano che nella galassia c'è una forte regione HII. Certo la forma è molto strana.

Sull'altro link c'è un libro con i maggiori cataloghi di galassie.


Piccola considerazione: certo che è dura star dietro alle scoperte dell'era digitale. Le survey moderne vanno così tanto in profondità che si vede troppo per riuscire ad analizzare e catalogare tutto.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se sono galassie che hanno red-shift diversi, allora secondo Halton Arp vengono volutamente trascurate dall'astronomia ufficiale. Bisogna vedere se ne parla lui nel libro Seeing Red... 8)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 marzo 2013, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Kap - capito ma non cambia la cosa. A parte che sembra strano che ci sia una regione fortemente HII (perchè nel blu la galassia è luminosa ma poco nel rosso) ma poi non si capisce se è una irregolare (certo una forma stranissima) o uno sconrto.

- Fabio ehehehe vecchia questione quella di Arp (conosciuto qualche anno fà in Umbria, molto simpatico).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010