1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 8:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Andrea Ferri e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2013, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Volevo porre alla vostra attenzione questo mia situazione.
Il mio setup per il deep è costituito da un CCD a colori con pixel di 7,8 micron, al fuoco di un tripletto apo 115/800.
Stando a quanto ho letto, il potere risolutivo del mio tele è:
120/115 = 1.04” d’arco
L’associazione con il CCD mi permette un campionamento pari a:
C = 206265 x 0.0078/800 = 2” d’arco

Considerando il criterio di Nyquist dovrei campionare a 1.04”/2 = 0.52”
Quindi con questo setup sto sottocampionando vero?
Leggevo, inoltre, che va considerato il fattore seeing, che raramente scende sotto i 2”, giusto?
Se così fosse, allora andrei a sovracampionare?

Grazie a quanti vorranno darmi delucidazioni in merito.

Cieli sereni (anche se ultimamente sembra cosa impossibile :evil: ).

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2013, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aspetto i più esperti che mi contraddicano, ma il tuo campionamento è 2.11 arcsec che è ottimale rispetto ad un seeing di 4 arcsec. Per cui per avere un campionamento giusto calcolato sul seeing medio italiano di 2 arcsec dovresti usare pixel più piccoli oppure una focale più lunga. La teoria del potere risolutivo del tuo tele è giusta, ma purtroppo è sempre il seeing il collo di bottiglia. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2013, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche a me viene un campionamento di 2.01 arsec/pixel con quella configurazione. Se il seeing fosse eccelso sarebbe ottimale un sensore con pixel di 2 micron o anche meno (se ce ne fossero), ma siccome non lo è mai mi accontenterei. Allungare la focale di quel tubo non avrebbe senso, servirebbe solo ad avere un campo fotografato più piccolo e un telescopio più buio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me con telescopi piccoli non bisogna guardare troppo il potere risolutivo, non sono telescopi da alta risoluzione. Col tuo apo dovresti puntare al grande campo con tante nebulose o oggetti estesi. Per i quali il campionamento non importa molto.

Se invece vuoi fare galassiette o oggetti piccoli, considera che il seeing medio italiano è più verso i 3-4 arcsec, magari fosse anche solo 2 arcsec. Questo è un problema per chi usa telescopi con focale sopra i 1500 mm.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 febbraio 2013, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i chiarimenti.

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Andrea Ferri e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010