1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 17:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC281
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 17:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ancora fresco dall'ennesima elaborazione di M101, con il monitor ancora caldo, ho elaborato anche questa NGC281, sempre col mio mitico VISAC ridotto.
Anche in questo caso ho utilizzato una compositazione HaLRGB, di cui mi sono pentito parzialmente perchè se avessi devoluto le ore di L in H sarebbe stato meglio.
Il frame rispetto all'originale è leggermente croppato perchè la ripresa è stata effettuata in due notti differenti e non sono riuscito a riposizionare correttamente l'inquadratura.

Ad ogni modo questa è la ripresa: http://www.skymonsters.net/immagine.php?img=NGC281.jpg

ciao
Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC281
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sulla possibilità di fare solo Ha da applicare poi alla base RGB niente di più sconsigliabile, direi che per questa pacman ne hai già preso troppo.
A parte questo comunque anche in questa immagine la ricerca di un'esuberanza dell'immagine attraverso la saturazione ti penalizza in modo sensibile.
La saturazione può essere esuberante ma mai a discapito dell'informazione; come nella M101 anche qui la saturazione e il color blotching divora gran parte del dettaglio utile.
Ti allego un piccolissimo crop sul globulo principale dove puoi vedere ancora che nella tua elaborazione di esso se ne perde quasi traccia seppur è sotto una coltre di disturbo.
Ripeto ancora che sui master il risultato può essere ben più performante che sul semplice jpeg per forza di cosa rimaneggiato. Un consiglio che posso avanzarti è quello di gestire l'immagine con molta più moderazione per una valida salvaguardia delle strutture e poi su un 'tessuto solido' enfatizzare la saturazione con oculatissime maschere protettive

Francesco


Allegati:
mont pac.jpg
mont pac.jpg [ 62.35 KiB | Osservato 719 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC281
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15929
Località: (Bs)
Per me è bellissima ed è un vero spettacolo. Ciao. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC281
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2013, 20:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Francesco ed Ippogrifo.

@Francesco: effettivamente ad una lettura riposata dell'immagine trovo anch'io la saturazione eccessiva, ne sto preparando una nuova versione (oramai pare diventata consuetudine). Non condivido (ma questo tu lo sai già da tempo) la questione dell'Halfa dentro RGB, ma stiamo parlando per quanto mi riguarda di lana caprina, perchè anche la scelta elaborativa spesso condiziona quali filtri utilizziamo e non viceversa come dovrebbe essere.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC281
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 2:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 0:21
Messaggi: 344
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mettiamola così, lasciamo stare la questione della composizione Ha-RGB che io considero un errore operativo, lasciamo anche spazio alla libera soggettività sul gradimento di questo tipo di composizioni che hanno come caratteristica inevitabile un forte accrescimento dei rossi. Quello che comunque dovrebbe accomunare chiunque è una chiara lettura o possibilmente la più chiara possibile in relazione a tanti fattori delle strutture caratteristiche con particolare riferimento a ciò che idrogeno ed è caratterizzato da forme e contorni ben definiti. Se vogliamo lasciare alla soggettività l'aspetto cromatico di una Ha-RGB ma anche di una LHa-RGB (con distinguo) l'attenzione che era nel mio consiglio è quella di evitare che la saturazione e malauguratamente artefatti di questa possano diminuire la visibilità dei particolari poichè è questa una perdita sempre da evitare.
Ciò che invece sarebbe sempre utile a prescindere dalla propensione verso elaborazioni 'anomale' è la realizzione della versione in luce naturale che è comunque la più indicata per la valutazione delle possibilità del binomio ripresa-set-up

Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC281
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se mi è concessa una critica..effettivamente vedo la nebulosa troppo piatta..con pochi contrasti interni..visto che la stai rielaborando io cercherei di aumentare appunto i contrasti per dar maggiore tridimensionalità alla foto..che comunque merita! :wink:

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC281
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15929
Località: (Bs)
Sono d'accordo: Merita, Merita! :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC281
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Nicola
Forse l'immagine è un pochino piatta come ha fatto osservare qualcuno comunque bella
io ho provato a far risaltare di più i dettagli e cercare di andare un più in profondità nell'immagine,
ma può anche non piacere perché c'è molto più contrasto.
Ho tolto anche un pelino di rumore
Tu che ne pensi?

ciao Alberto


Allegati:
hr_NGC281++.jpg
hr_NGC281++.jpg [ 385.71 KiB | Osservato 523 volte ]

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC281
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Nicola; l'immagine osservata a media risoluzione è gradevole, perchè lo sfondo cielo scuro riesce a compensare e bilanciare l'impatto molto "colorful" dell'oggetto ripreso. A piena risoluzione, la dominante magenta si scatena, e prende il sopravvento sugli altri colori (seppur presenti). Un soggetto che forse richiede focali meno spinte, ma che hai reso comunque molto bene... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC281
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2012, 12:56
Messaggi: 262
Località: Zocco Di Erbusco Brescia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Nicola, premetto che il mio e' solo un giudizio estetico anche perche' non sono in grado di dasre un giudizio scientifico, a mio parere trovo l'immagine molto gradevole , mi piacciono le immagini con colori intensi
la nebulosa e' ben evidenziata e ben dettagliata ei colori del fondo cielo mi paicciono molto.


cieli sereni angelo


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010