1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 23:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: FWHM: Maxim vs Astroart
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cari astrofili in queste serate poco liete di nuvole e vento, ci si dedica ad altro, nel mio caso ho sto facendo delle prove di valutazione dell'FWHM con i vari software.
Ieri ho scaricato la versione trial di Astroart 5 in quanto il software permette di selezionare in automatico le stelle ed esegue su queste il calcolo dell'FWHM su una immagine (peccato che non estragga un valore medio e bisogna farselo a mano). Ho notato però che rispetto al calcolo effettuato con Maxim (che purtroppo sembra non avere una funzione automatica di rilevamento di stelle), i valori di FWHM di astroart sono leggermente più alti di quelli di maxim.

Secondo voi a cosa può essere dovuta questa differenza? Dimentico impostare qualcosa in uno dei due programmi o in tutti e due??
Esiste una procedura??

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FWHM: Maxim vs Astroart
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende da quanto sono diversi i valori. Potrebbe anche essere diverso il modo di valutare il livello della base del picco, perchè il valore dovrebbe essere calcolato sul valore di fondo. Ma è solo una supposizione. Ho anch'io i due programmi ma Astroart non l'ho ancora usato per riprendere a causa del maltempo continuo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: FWHM: Maxim vs Astroart
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabio la rilevazione del FWHM la sto provando su immagini già sfornate e non durante la ripresa.
Ti faccio un esempio, una stella su Astroart mi indica un FWHM di 3.76, mentre la stessa stella nella stessa ripresa in maxim mi da 2.83. Mediamente vi è sempre questa differenza di 1" che non è poco! A chi devo dare retta!!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FWHM: Maxim vs Astroart
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diego B. ha scritto:
Mediamente vi è sempre questa differenza di 1" che non è poco!
Per quanto riguarda MaxIm DL hai ovviamente attivato la visualizzazione dell'FWHM in arcosecondi vero? In caso contrario è in pixel. E ancora, nel caso la visualizzazione sia in arcosecondi, hai effettuato la calibrazione spaziale?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FWHM: Maxim vs Astroart
MessaggioInviato: venerdì 8 febbraio 2013, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ho utilizzata sempre in pixel, leggo il valore, e lo moltiplico per il campionamento per sapere esattamente il valore arc/pix.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FWHM: Maxim vs Astroart
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2013, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su questo computer non ho i programmi, dopo provo anch'io a vedere cosa viene su delle immagini vecchie.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: FWHM: Maxim vs Astroart
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2013, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho fatto una prova veloce, ma andrebbe fatta meglio perchè i due programmi non riportano le stesse grandezze, Astroart riporta il valore dell'FWHM sui due assi, x e y, mentre Maxim dà un solo valore, quidi ho idea che se siano misurati in modo diverso, se si fa la media x+y/2 di Astroart mi viene 3.94 di Astroart contro 3.863 di Maxim su una stella e su un'altra 4.23 di A.A. contro 3.91 di Maxim. Bisogna documentarsi meglio, sinora non mi ci ero soffermato, ho idea che la valutazione dell'FWHM cambi tra i due programmi se le stelle non sono perfettamente circolari. La foto su cui ho fatto la prova era stata fatta con l'Atik 16IC che ha i pixel rettangolari, visualmente nella foto la cosa non si vede perchè l'immagine viene riscalata automaticamente, però non vorrei che nel calcolo avesse effetto, infatti su un asse (x) con A.A. avevo valori sempre più grandi che sull'altro (y) forse la differenza può dipendere dai pixel rettangolari. Poi faccio una prova con immagini prese con l'8300 che ha i pixel quadrati per vedere cosa viene.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: FWHM: Maxim vs Astroart
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2013, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabio grazie della prova, però uno scarto come il tuo potrebbe anche starci ma nel mio caso le differenze sono maggiori. A me basterebbe sapere qual'è il valore più attendibile se quello di Maxim DL o di Astroart, tanto per avere una certezza. La funzione di Astroart della selezione automatica delle stelle faciliterebbe di molto una stima veloce compressiva dell'FWHM della singola ripresa anzicchè il controllo manuale stella per stella di maxim...
Riguardo alle due misure X-Y basta eventualmente fare una media dei due valori, forse anche maxim opera così visto che non specifica la posizione di rilevamento.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FWHM: Maxim vs Astroart
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo aver eseguito un plate solving MaxIm DL aggiunge questa chiave nell'header FITS:
Codice:
FWHM       = 2.94577026367E+000 / [pixels] Mean Full-Width-Half-Max of image star
Dovrebbe essere il valore medio FWHM delle stelle dell'immagine. E' una funzione di questo tipo quella che cercavi?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FWHM: Maxim vs Astroart
MessaggioInviato: domenica 10 febbraio 2013, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, Ivaldo è una funzione di questo tipo che cercavo su maxim, ma come ci si arriva??

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010