Ciao a tutti,
bloccato a casa dall'influenza, scavo nel disco fisso e (finalmente) elaboro immagini dell'estate scorsa! Due campi larghi col Nikon 300 f/2,8 (stoppato a f/4) e la 5D Baaderizzata, riprese mentre il telescopio principale riprendeva in banda stretta col CCD le nebulose che qui appaiono al centro. Elaborare le immagini telescopiche è ben altro impegno, dovrete aspettare
Queste sono immagini "easy" ma con un certo fascino, a mio modesto avviso. Rendono l'idea di "mare di stelle" che ci regala la Via Lattea quando il cielo è buono (immagini riprese dal colle dell'Agnello, 2700 mslm). SQM tipico 21,5-21,6, Bortle 2. Le ho ridotte del 50% sennò sono pesantissime, a causa del pauroso numero di stelle(!).
Cinque ore sulla Crescent, nel Cigno. Si vedono le nebuolose attorno a gamma Cyg (Sadr) e varie oscure, tra cui Barnard 145, in alto al centro. Se girate la testa a sinistra non assomiglia incredibilmente a un pavone che becca??
http://www.astrobin.com/30845/Qui invece due ore e mezza sulla Pacman (NGC281 in Cassiopea), ripresa la sera dopo, 20 agosto.
http://www.astrobin.com/30846/Commenti come sempre benvenuti
Luigi