1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 14:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2013, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 dicembre 2011, 16:03
Messaggi: 55
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

bloccato a casa dall'influenza, scavo nel disco fisso e (finalmente) elaboro immagini dell'estate scorsa! Due campi larghi col Nikon 300 f/2,8 (stoppato a f/4) e la 5D Baaderizzata, riprese mentre il telescopio principale riprendeva in banda stretta col CCD le nebulose che qui appaiono al centro. Elaborare le immagini telescopiche è ben altro impegno, dovrete aspettare :mrgreen:

Queste sono immagini "easy" ma con un certo fascino, a mio modesto avviso. Rendono l'idea di "mare di stelle" che ci regala la Via Lattea quando il cielo è buono (immagini riprese dal colle dell'Agnello, 2700 mslm). SQM tipico 21,5-21,6, Bortle 2. Le ho ridotte del 50% sennò sono pesantissime, a causa del pauroso numero di stelle(!).

Cinque ore sulla Crescent, nel Cigno. Si vedono le nebuolose attorno a gamma Cyg (Sadr) e varie oscure, tra cui Barnard 145, in alto al centro. Se girate la testa a sinistra non assomiglia incredibilmente a un pavone che becca??
http://www.astrobin.com/30845/

Qui invece due ore e mezza sulla Pacman (NGC281 in Cassiopea), ripresa la sera dopo, 20 agosto.
http://www.astrobin.com/30846/

Commenti come sempre benvenuti

Luigi

_________________
Luigi Fontana

Montatura: GM2000 QCI
Ottiche: Orion ODK 12" - APO Tecnosky 130/900 con spianatore - Baker Schmidt Zen 200 f/2,25 - Tele Nikon APO 300 f/2,8 - Obiettivo Nikon 85 f/1,4
Camere: Sbig 11000M con filtri Baader RGB, Ha, Hb, OIII, SII, UVIRcut - Canon 350D filtro Baader.
Guida: Vixen 60/700 con Starlight Xpress Lodestar
Oculari e accessori: troppi


Ultima modifica di Luigi Fontana il domenica 27 gennaio 2013, 0:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 gennaio 2013, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Luigi,
belle immagini, ma vorrei farti notare che i due link puntano alla stessa foto.
Guardando la tua pagina ho comunque trovato le due foto.

Complimenti.
J.

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2013, 0:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 dicembre 2011, 16:03
Messaggi: 55
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Corretto!

Grazie

Luigi

_________________
Luigi Fontana

Montatura: GM2000 QCI
Ottiche: Orion ODK 12" - APO Tecnosky 130/900 con spianatore - Baker Schmidt Zen 200 f/2,25 - Tele Nikon APO 300 f/2,8 - Obiettivo Nikon 85 f/1,4
Camere: Sbig 11000M con filtri Baader RGB, Ha, Hb, OIII, SII, UVIRcut - Canon 350D filtro Baader.
Guida: Vixen 60/700 con Starlight Xpress Lodestar
Oculari e accessori: troppi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2013, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2011, 8:38
Messaggi: 261
Località: Sartano (CS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sempre molto affascinante il largo campo, potresti migliorare il colore delle stelle, comunque belle immagini, specialmente la Crescent.

_________________
MASSIMO

http://astromaxi.wordpress.com/
http://www.astrobin.com/users/micimax/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2013, 12:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahi ahi ahi!
Quante stelle! :D

Luigi sono due belle foto (peccato tenerle ferme sotto forma di dati grezzi nell'HD) delle quali, però, rivedrei i colori.
Ancor più della Crescent, la foto con la NGC281 mi sembra lievemente desaturata, specie nei rossi/magenta, dei quali la nebulosa è piena.

Tenterei (ma solo per tentativo per vedere come salta fuori) di applicare un filtro minimo sulle stelle per ridurne la dimensione e per far saltar fuori di più la nebulosa, che così sembra immersa nel campo.

Tutte queste mie critiche, in verità, sono mosse da forte invidia per la tua puntata sui 2700 metri del Colle dell'Agnello! :mrgreen:
Se fossi andato sul più umile, non so, Passo del Giovà, allora sarebbero state semplicemente squisite! :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2013, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con i campi larghi si riprende semplicemente "l'essenza" della nostra passione per il cielo. 8)
Bravo! belle immagini anche evocative. Anch'io ti invito semplicemente a rivedere un po' il colore, e magari semplicemente saturando leggermente.
E per quanto riguarda la B145 sono particolarmente legato in quanto proprio quest'estate l'ho ripresa anch'io con CCD, pochi giorni prima della tua foto. :wink:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2013, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto belli questi wide-field, ma le stelle sono decisamente troppe e soffocano le nebulose. Io uso abitualmente un potente tool su pixinsight (morphological transformation). Mi sono permesso di scaricare il tuo frame da astrobin e applicare il tool, ECCO il risultato.
Spero non ti dispiaccia

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2013, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Polvere di stelle. E' sempre un grande spettacolo. Mega.
Un complimento per ogni stella. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 20 dicembre 2011, 16:03
Messaggi: 55
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti delle osservazioni.

Ho decisamente capito che devo cambiare il monitor su cui elaboro, o farmi visitare per daltonismo... visto che io e i colori andiamo d'accordo come Biscardi e il trapassato prossimo.

@Davide: ho provato il filtro minimo, ma funziona male perché non c'è spazio vuoto tra le stelle! Lo stesso problema lo ha avuto Comolli con alcuni scatti fatti in Namibia. Riproverò giocando un po' coi parametri.

@PGU. Bellissima la tua B145! Decisamente è la nebulosa "pavone che becca" :mrgreen:

@Astrogufo: grazie per il tentativo. Esito molto interessante. L'immagine migliora di netto se vista a risoluzione schermo, mentre il fondo non mi piace a piena risoluzione. Ma dato che quelle che ho su Astrobin sono al 50%, riproverò, come detto a Davide, sugli scatti originali.

Cieli sereni

Luigi

_________________
Luigi Fontana

Montatura: GM2000 QCI
Ottiche: Orion ODK 12" - APO Tecnosky 130/900 con spianatore - Baker Schmidt Zen 200 f/2,25 - Tele Nikon APO 300 f/2,8 - Obiettivo Nikon 85 f/1,4
Camere: Sbig 11000M con filtri Baader RGB, Ha, Hb, OIII, SII, UVIRcut - Canon 350D filtro Baader.
Guida: Vixen 60/700 con Starlight Xpress Lodestar
Oculari e accessori: troppi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010